fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di R. Lunardi

A suon di paglia tra la piana e la collina. Fiesole, Signa, Chapeaux en paille, leghorn d'oro, d'argento e...

A suon di paglia tra la piana e la collina. Fiesole, Signa, Chapeaux en paille, leghorn d'oro, d'argento e...

Libro: Libro in brossura

editore: Polistampa

anno edizione: 2013

pagine: 112

Il volume illustrato a colori, realizzato in occasione della mostra allestita a Fiesole nel giugno del 2013, raccoglie importanti contributi sulla manifattura della paglia, sulla sua storia e la sua organizzazione. Quest'attività si sviluppò nella Piana fiorentina a partire dal 1714, per interessare poi Fiesole nella prima metà dell'Ottocento con straordinari manufatti realizzati a telaio, detti bigherini. L'industria della paglia diventò tra le principali del Granducato ed ancora oggi tra Firenze e Pistoia si producono cappelli ed altri oggetti di moda e per l'arredamento in fibre intrecciate naturali e artificiali esportati ovunque nel mondo. La grande tradizione di una creatività e di un'abilità incomparabili, si perpetua così nel lavoro degli operatori eredi dei fondatori del Made in Italy.
16,00

Le lapidi terragne di Santa Croce: Dalla metà del Trecento al 1417-Dal 1418 al 1499-Dal 1500 al 1931
48,00

Filippo Catarzi. Intrecci da capogiro. Cento anni di creatività e abilità

Filippo Catarzi. Intrecci da capogiro. Cento anni di creatività e abilità

Libro: Libro rilegato

editore: Polistampa

anno edizione: 2010

pagine: 132

16,00

Un'arte antica. Fonti e scritti per la storia della lavorazione dei metalli

Un'arte antica. Fonti e scritti per la storia della lavorazione dei metalli

Libro: Libro in brossura

editore: Polistampa

anno edizione: 2009

pagine: 32

"La riproposizione, da parte dei titolari di una fonderia artistica ancora attiva, dei capitoli del "Libro dell'arte" di Cennino Cennini ove si tratta delle tecniche di presa delle impronte delle cose reali per poi riprodurle in metallo - così come quasi di certo fu fatto nel Quattrocento anche per i fregi decorativi a fiori, frutti e animali di bronzo sugli architravi e sugli stipiti delle porte dorate del Battistero di San Giovanni a Firenze - è segno inequivocabile della loro piena coscienza della grande dignità di un lavoro che affonda le proprie radici nella notte dei tempi." (Dalla premessa di Roberto Lunardi)
5,00

L'arte e il fare di qua e di là dal mare. I giovani, la lavorazione del legno e la pittura tra Firenze e Scutari

L'arte e il fare di qua e di là dal mare. I giovani, la lavorazione del legno e la pittura tra Firenze e Scutari

Libro: Libro in brossura

editore: Polistampa

anno edizione: 2005

pagine: 48

Dal 1992 l'Università di Firenze ha dato vita a un intervento assolutamente innovativo di cooperazione culturale con l'Università di Scutari, denominato "Progetto Albania". Un intervento concreto, basato sull'organizzazione di corsi di formazione professionale nel settore della produzione di manufatti a valenza artistica che ha coinvolto anche il Centro Signa Arti e Mestieri, il Comune di Signa e il Museo della Paglia e dell'Intreccio "Domenico Michelacci". Il volume racconta la storia di questo "gemellaggio", riproponendo le opere dei corsisti del Liceo Artistico "Prenke Jakova" di Scutari.
6,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.