fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di P. Migliaccio

Corpus delle Collezioni del vetro post-classico nel Veneto. Volume 6

Corpus delle Collezioni del vetro post-classico nel Veneto. Volume 6

Libro: Copertina rigida

editore: Marsilio

anno edizione: 2016

pagine: 174

In questo volume sono pubblicati poco meno di 200 vetri, per lo più della Fratelli Toso, una importantissima ditta fondata nel 1854 e attiva fino al 1981, che oltre a lavorare per conto proprio lavorava anche per conto di altre ditte italiane e estere. Vengono anche presentate opere di altre fornaci di cui si era già parlato nei precedenti volumi, quali la Antonio Salviati, la Compagnia di Venezia e Murano e gli Artisti Barovier. I temi affrontati sono, come già in alcuni dei precedenti volumi, il recupero dell'antico, le nuove tecniche, la nuova sensibilità del gusto Art Nouveau. Il volume à completato con foto e documenti di archivio.
38,00

Corpus delle Collezioni del vetro post-classico nel Veneto. Volume 4

Corpus delle Collezioni del vetro post-classico nel Veneto. Volume 4

Libro: Copertina rigida

editore: Marsilio

anno edizione: 2011

pagine: 157

In questo quarto volume del Corpus si completa l'esame delle opere di Antonio Salviati e si presentano i vetri della Compagnia Venezia Murano, azienda che ne prosegue l'opera con successo. L'opera di Antonio Salviati e dei successori testimoniano che l'impegno costante e la passione nel proprio lavoro sono valori fondamentali per lo sviluppo culturale ed economico di un'area e come tali anche oggi devono essere sostenuti e premiati. La pubblicazione di questo quarto volume consente di apprezzare ulteriormente il significativo lavoro di studio, di ricerca e documentazione fotografica che è stato svolto, rendendo così fruibile a tutti un patrimonio unico come quello conservato nel Museo del Vetro di Murano. La Regione del Veneto sostiene e promuove il progetto quale indispensabile strumento di conoscenza e diffusione della cultura veneta affinché, nell'approfondimento della propria eccezionale storia Murano possa continuare a essere luogo di riferimento di un'arte unica al mondo.
39,00

Corpus delle Collezioni del vetro post-classico nel Veneto. Volume 3

Corpus delle Collezioni del vetro post-classico nel Veneto. Volume 3

Libro: Copertina rigida

editore: Marsilio

anno edizione: 2010

pagine: 193

Il secondo volume della catalogazione sistematica delle collezioni del Museo del vetro di Murano esamina la tarda produzione della rinomata fornace Antonio Salviati. Le foto a colori di tutti gli oggetti catalogati, la schedatura accurata, il confronto puntuale con gli inventati manoscritti conservati nell'archivio del museo e con la mole di informazioni reperita nei verbali delle esposizioni locali, nazionali e internazionali rendono questo catalogo un indispensabile contributo per gli studiosi, i curatori di musei, gli antiquati e gli appassionati della storia del vetro veneziano.
39,00

Corpus delle collezioni del vetro post-classico nel Veneto. Volume 2

Corpus delle collezioni del vetro post-classico nel Veneto. Volume 2

Libro: Copertina rigida

editore: Marsilio

anno edizione: 2009

pagine: 171

I vetri per la tavola prodotti dalla fornace di Antonio Salviati tra il 1866 e il 1877: le foto a colori di tutti i pezzi catalogati, la schedatura, il confronto con gli inventati manoscritti conservati nell'archivio del museo e con informazioni reperite nei verbali delle esposizioni alle quali parteciparono i maestri e gli imprenditori muranesi.
45,00

Corpus delle Collezioni del vetro post-classico nel Veneto. Volume Vol. 1

Corpus delle Collezioni del vetro post-classico nel Veneto. Volume Vol. 1

Libro: Libro rilegato

editore: Marsilio

anno edizione: 2007

pagine: 165

Le foto a colori di tutti i pezzi catalogati, le foto dei dettagli dei diversi tessuti vitrei (le filigrane, i calcedoni, gli intarsi, le applicazioni), la schedatura accurata, il confronto puntuale con gli inventari manoscritti conservati nell'archivio del museo e con la mole di informazioni reperite nei verbali delle esposizioni locali, nazionali e internazionali alla quale parteciparono i maestri e gli imprenditori muranesi, tutti questi elementi rendono questo testo un utile aiuto per gli studiosi, i curatori di musei, i collezionisti, gli antiquari, e un'interessante lettura per le persone comunque interessate ad avvicinarsi e conoscere la storia del vetro veneziano e la storia di Murano.
30,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.