Libri di P. Lacorte
La governance dello sviluppo: etica, economia, politica, scienza
Libro: Libro in brossura
editore: AVE
anno edizione: 2004
pagine: 200
Il concetto di governance è strettamente collegato ad un genitivo, che consente di cogliere le implicazioni di significato e anche di far esplodere le contraddizioni contenute in un termine che si impone per la sua polisemicità. Si parla diffusamente di 'governance dello sviluppo', legando indissolubilmente i dinamismi della governance al tema/problema dello sviluppo che è certamente un tema classico del pensiero economico e non solo. Tale correlazione libera il concetto di governance dalle sterttoie semantiche che lo legherebbe solo alla dimensione economica, per aprirlo a quei fondamenti etico/filosofici e politico/sociologici, che ne danno in conclusione, un significato antropologico, consentendoci di rimettere al centro l'uomo con la sua capacità di significazione.
Il Mediterraneo. Dalla multiculturalità all'interculturalità
Libro: Libro in brossura
editore: Pensa Multimedia
anno edizione: 2012
pagine: 272
Il Movimento Ecclesiale di Impegno Culturale (MEIC) di Ostuni (Brindisi) e di Lecce, in collaborazione con l'Università del Salento, e all'interno del programma culturale del MEIC Nazionale (Roma), riapre il cantiere del pensiero critico con il Convegno biennale, che per il 2010 vuol approfondire un tema di radicale rilevanza culturale, etico-religiosa, socio-politica: "Il Mediterraneo. Dalla multiculturalità all'intercultura. Quando le grandi culture si lasciano giudicare". Come si può rilevare, i gruppi MEIC della Regione Puglia insistono nell'impegno ad alzare lo sguardo "verso" e "dal" Mediterraneo, nella convinzione profonda che le realtà dell'Occidente non possono rinunciare ad attingere a quel serbatoio di senso che è rappresentato dal Mediterraneo, con la plurimillenaria storia che ha attraversato quel mare. La preoccupante regressione culturale e civile dell'Occidente è connessa anche alla pretesa di recidere il legame e prendere le distanze da quanto è sorto e continua a ribollire in quel mare (nostrum!).
Il Mediterraneo. Etica del dialogo e cultura della solidarietà
Libro: Libro in brossura
editore: Pensa Multimedia
anno edizione: 2010
pagine: 204
Democrazia e sviluppo. Prospettiva europea e mediterranea
Libro: Copertina morbida
editore: AVE
anno edizione: 2006
pagine: 212
Esperti, storici, teologi, economisti, costituzionalisti, filosofi si interrogano e si confrontano sul significato del rapporto democrazia-sviluppo, per nulla scontato. Un dialogo aperto su tematiche attuali ed importanti al fine di cercare al di là delle rispettive ideologie convergenze di valori.Gli interventi riflettono l'esigenza di comprensione, di allargamento delle nostre coscienze, superando l'ottica occidentalista, senza arroccarsi su forme obsolete di eurocentrismo. Una crescita della capacità di sentire, mai come oggi, sollecita il richiamo universale all'unico Dio, il Dio della conciliazione, da qualunque punto di vista religioso ci si voglia porre.E' qui che la democrazia da formale diventa reale perché fondata su un ampio spettro di capacità atte a creare sviluppo, uno sviluppo il cui nuovo nome è la pace.