Libri di P. Boschiero
Güllüdere e Kizilçukur: the Rose Valley and the Red Valley in Cappadocia
Libro
editore: Antiga Edizioni
anno edizione: 2020
Güllüdere e Kizilçukur: la Valle delle Rose e la Valle Rossa in Cappadocia. Premio Internazionale Carlo Scarpa per il Giardino 2020-2021
Libro: Copertina morbida
editore: Antiga Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 260
Fondazione Benetton Studi Ricerche ha deciso di dedicare la trentunesima edizione del Premio Internazionale Carlo Scarpa per il Giardino a un luogo dell'Asia Minore che emerge dalla lunga vicenda storica e geografica della Cappadocia: due valli contigue scavate nella roccia vulcanica, la Valle delle Rose e la Valle Rossa, in lingua turca Güllüdere e Kizilçukur. Questa regione si estende con i suoi altipiani nel cuore della penisola anatolica, da sempre ponte di culture diverse. Il suolo è arido, scavato dall'acqua e dal vento, il clima difficile: uno scenario naturale che ha vissuto l'arrivo dei primi cristiani e, poi, il diffondersi della cultura bizantina, con insediamenti eremitici e monastici, chiese e santuari. A questa storia corrispondono spazi sorprendenti, edifici ricchi di dipinti, stalle, abitazioni rurali, cisterne, apiari e piccionaie, che continuano a comporre le tessere di un paesaggio coltivato straordinario. Nonostante i segni dell'abbandono dei paesaggi tradizionali e i nuovi usi del turismo di massa, queste valli rappresentano oggi la misura e il significato di luogo che è memoria di un'antica civiltà dell'abitare in equilibrio tra natura e cultura.
Curare la terra. Luoghi, pratiche, esperienze-Caring for the land. Places, practices, experiences
Libro: Copertina morbida
editore: Antiga Edizioni
anno edizione: 2017
Tredici contributi nati nell'ambito di un lavoro collettivo all'interno della Fondazione Benetton Studi Ricerche, nel contesto della 10° edizione delle "giornate internazionali di studio sul paesaggio" (Treviso, 2014). A partire da alcune riflessioni storiche e filosofiche, il libro indaga su indizi e pratiche che oggi esprimono una nuova e necessaria condizione culturale, un diffuso senso di responsabilità, e che si manifestano nella direzione di un avvicinamento alla terra, adesione sostanziale a un mondo in divenire, che riconosciamo come paesaggio. Il volume guarda al panorama europeo, alla sua storia e alla sua situazione di crisi e apre qualche finestra su mondi diversi, nei quali azioni generate da orientamenti culturali e condizioni economiche e sociali altre possano aiutare a capire il senso della cura di un luogo. In particolare il valore dell'indispensabile dedizione mentale, delle pratiche necessarie, e il ruolo delle arti e dei mestieri che permettono di riconoscere la misura e l'importanza delle trasformazioni di spazi che appartengono alla nostra condizione di vita.
Osmace e Brezani. Villaggi dell'Altopiano Sopra Srebrenica, Bosnia-Erzegovina. Premio internazionale Carlo Scarpa per il giardino 25° edizione
Libro: Copertina morbida
editore: Antiga Edizioni
anno edizione: 2014
pagine: 144
La Giuria del Premio Internazionale Carlo Scarpa per il Giardino dedica la 25ª edizione della campagna annuale di attenzioni scientifiche e culturali a Osmae e Brezani, due villaggi dell'altopiano sopra Srebrenica, territorio della Bosnia orientale stretto dentro i profondi canaloni di una grande ansa della Drina, fiume della storia e della cultura europea. Osmae e Brezani, formano uno dei luoghi dove la guerra 1991-1995 ha devastato una convivenza multietnica e multiculturale di lunga durata e dove, oggi, un piccolo gruppo di giovani, sta cercando, con le proprie famiglie, di trovare la strada del ritorno e la trama della memoria, di rinnovare il legame tra spazio da abitare, terra da coltivare, casa da ricostruire, condizione umana da conquistare. L'esperienza di questi villaggi si muove sul terreno sperimentale di nuove colture, in particolare piccoli frutti e grano saraceno, affiancata da molteplici iniziative di sostegno ideale e pratico. Ci aiuta a capire il "ritorno alla terra" come nuova vita degli ambienti fisici e umani, come energia ricostitutiva della convivenza, intesa non come distribuzione di posti ai diversi ma come compresenza di diversi nello stesso posto.
Bosco di Sant'Antonio. Pescocostanzo, Abruzzo. The 23 international Carlo Scarpa prize for gardens
Libro: Libro in brossura
editore: Antiga Edizioni
anno edizione: 2013
pagine: 112
Skrudur, Nùpur. Premio internazionale Carlo Scarpa per il Giardino 2013
Libro: Copertina morbida
editore: Antiga Edizioni
anno edizione: 2013
pagine: 176
La Fondazione Benetton Studi Ricerche promuove annualmente, dal 1990, una campagna di attenzioni verso un luogo particolarmente denso di valori di natura, di memoria e di invenzione. Il vincitore dell'edizione 201 è Skrudur, un orto riposto sulla riva di uno dei fiordi che solcano la regione nord-occidentale dell'Islanda, a pochi chilometri dal circolo polare artico. Adagiato su un declivio che guarda a sud-ovest verso la lingua d'acqua del Dyrafjördur, è circondato alle spalle dalla cortina solenne di montagne dai fianchi mossi dall'erosione glaciale e a valle da un terreno brullo che digrada verso la riva del fiordo.
Skrudur, Nùpur. Premio internazionale Carlo Scarpa per il Giardino 2013. Ediz. inglese
Libro
editore: Antiga Edizioni
anno edizione: 2013
pagine: 176
La Fondazione Benetton Studi Ricerche promuove annualmente, dal 1990, una campagna di attenzioni verso un luogo particolarmente denso di valori di natura, di memoria e di invenzione. Il vincitore dell'edizione 2013 è Skrudur, un orto riposto sulla riva di uno dei fiordi che solcano la regione nord-occidentale dell'Islanda, a pochi chilometri dal circolo polare artico. Adagiato su un declivio che guarda a sud-ovest verso la lingua d'acqua del Dyrafjördur, è circondato alle spalle dalla cortina solenne di montagne dai fianchi mossi dall'erosione glaciale e a valle da un terreno brullo che digrada verso la riva del fiordo.
Il bosco di Sant'Antonio. Pescocostanzo, Abruzzo. Premio internazionale Carlo Scarpa per il Giardino 2012
Libro: Libro in brossura
editore: Antiga Edizioni
anno edizione: 2012
pagine: 112
Il Premio Internazionale Carlo Scarpa per il Giardino promuove annualmente una campagna di attenzioni verso un luogo particolarmente denso di valori di natura, di memoria e di invenzione, contribuendo a elevare e diffondere la cultura di "governo del paesaggio". Il luogo premiato nell'edizione 2012 è disegnato da un meraviglioso insieme di alcune migliaia di grandi alberi, cinquecento dei quali sono faggi secolari. Un bosco difesa di un centinaio di ettari. Un pascolo alberato nei dintorni di Pescocostanzo, nelle montagne d'Abruzzo, testimone vivente di una civiltà agro-silvo-pastorale plasmata dal rapporto con la natura, con la propria memoria e con il sacro. A partire da questo caso, specialmente intenso, la riflessione si allarga al tema più generale del bosco, dei boschi, come figure di paesaggio simboliche, anche per le metamorfosi del loro significato e del loro ruolo nel faticoso itinerario di riconciliazione con la natura sul quale sembra incamminarsi, se non altro per sopravvivere, la nostra attuale sensibilità. I boschi ci spiegano con semplicità come la loro conservazionee il loro rinnovo presupponga presenze quotidiane di manutenzione e comunità lungimiranti.
Taneka Beri. Premio internazionale Carlo Scarpa per il giardino
Libro: Libro in brossura
editore: Antiga Edizioni
anno edizione: 2011
pagine: 192
Il Premio Internazionale Carlo Scarpa per il Giardino promuove annualmente una campagna di attenzioni verso un luogo particolarmente denso di valori di natura, di memoria e di invenzione, contribuendo a elevare e diffondere la cultura di "governo del paesaggio"; si propone come occasione e strumento per far conoscere, al di là dei confini delle ristrette comunità di specialisti, il lavoro intellettuale e manuale necessario per governare le modificazioni dei luoghi, per salvaguardare e valorizzare i patrimoni autentici di natura e di memoria. Per la prima volta nel 2011 la Fondazione Benetton Studi Ricerche in collaborazione con Antiga Edizioni propone al mercato librario la pubblicazione dedicata al luogo designato dal Premio Carlo Scarpa, il villaggio Taneka Beri in Benin.
Osmae i Brezani. Premio internazionale Carlo Scarpa per il giardino 25° edizione. Ediz. bosniaca
Libro: Copertina morbida
editore: Antiga Edizioni
anno edizione: 2014
pagine: 144
La Giuria del Premio Internazionale Carlo Scarpa per il Giardino dedica la 25ª edizione della campagna annuale di attenzioni scientifiche e culturali a Osmae e Brezani, due villaggi dell'altopiano sopra Srebrenica, territorio della Bosnia orientale stretto dentro i profondi canaloni di una grande ansa della Drina, fiume della storia e della cultura europea. Osmae e Brezani, formano uno dei luoghi dove la guerra 1991-1995 ha devastato una convivenza multietnica e multiculturale di lunga durata e dove, oggi, un piccolo gruppo di giovani, sta cercando, con le proprie famiglie, di trovare la strada del ritorno e la trama della memoria, di rinnovare il legame tra spazio da abitare, terra da coltivare, casa da ricostruire, condizione umana da conquistare. L'esperienza di questi villaggi si muove sul terreno sperimentale di nuove colture, in particolare piccoli frutti e grano saraceno, affiancata da molteplici iniziative di sostegno ideale e pratico. Ci aiuta a capire il "ritorno alla terra" come nuova vita degli ambienti fisici e umani, come energia ricostitutiva della convivenza, intesa non come distribuzione di posti ai diversi ma come compresenza di diversi nello stesso posto.