Libri di N. Sanità
Petrolio. Il business, le trame politiche e il pianeta
Toby Shelley
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Il Punto d'Incontro
anno edizione: 2006
pagine: 189
Da oltre un secolo l'approvvigionamento di petrolio e gas naturale con i relativi costi sono alla base della strategia geopolitica mondiale e delle prospettive economiche globali. Nel testo, si entra nel vivo dei nessi politici e sociali che ruotano intorno al problema delle fonti energetiche: le sperequazioni, i conflitti interni e la diffusa povertà che la dipendenza dalle esportazioni dell'oro nero comportano sui paesi in via di sviluppo, nonché le strategie dei paesi importatori per controllare le aree a forte produzione petrolifera.
Chi sono i padroni del mondo? 50 domande sul debito estero dei Paesi poveri
Damien Millet, Eric Toussaint
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Il Punto d'Incontro
anno edizione: 2006
pagine: 224
L'inchiesta è volta a dimostrare che il debito che strangola gran parte del mondo è sopratutto una finzione ideologica al servizio della ricchezza e del potere, priva di alcuna legittimazione o valore morale. Le 50 domande spiegano come si è formato il debito, chiariscono il ruolo delle forze in gioco, svelano la rete che intrappola i Paesi in via di sviluppo e le possibili vie per liberarsene.
Dieci bottiglie verdi. Vienna-Shangai: fuga dall'olocausto. Una storia vera
Vivian J. Kaplan
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Il Punto d'Incontro
anno edizione: 2006
pagine: 287
Obbligata ad abbandonare con la famiglia la terra che l'ha vista nascere e crescere, Nini si ritrova a Shangai, uno dei pochi luoghi che, in un mondo sempre meno disposto ad accogliere l'esodo degli ebrei europei, ancora mantiene aperte le sue frontiere. L'ambiente in cui la famiglia Karpel tenta di ricostruirsi una vita è un ambiente esotico, inquietante e ostile. Eppure, anche in un luogo di miseria, così lontano dai fasti di Vienna e con lo spettro del nazismo sempre presente, Nini dimostra un coraggio e un'intraprendenza che le permetteranno non solo di sopravvivere, ma di conservare quella dignità che la coronerà vera vincitrice della guerra.
Fuga prima dell'alba. Sette anni di esilio e di lotta di una donna iraniana
Maryam Ansary
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Il Punto d'Incontro
anno edizione: 2006
pagine: 253
Iran 1983. Quattro anni dopo la rivolta contro lo Scià, Reza Pahlevi, a Icheran imperversa ancora la caccia alle streghe contro gli oppositori della repubblica islamica khomeinista, tra i quali milita Maryam Ansary, costretta a fuggire e ad abbandonare la propria famiglia dall'oggi al domani. Si rifugia sulle montagne del Kurdistan in condizioni di vita proibitive, ma con l'uomo che incarna il suo ideale riuscirà a superare anche i momenti più duri. Tuttavia l'opposizione armata viene repressa sempre più duramente dal regime e Maryam si rende conto che ormai la battaglia è persa: le è impossibile tornare a Teheran e cerca rifugio in Germania. Fra le due fughe intercorrono sei anni di privazioni e avversità, in cui più di una volta la speranza sembra venir meno.