Libri di Mike Eberly
William Carey. Missionario in India, traduttore della Bibbia e riformatore sociale
Frank Deaville Walker
Libro: Libro in brossura
editore: Passaggio
anno edizione: 2020
pagine: 357
Negli annali secolari della storia missionaria, la figura di William Carey (1761-1834) occupa un posto molto particolare. Pioniere missionario in India, predicatore itinerante nei villaggi del Bengala, traduttore della Bibbia in diverse lingue asiatiche, professore di bengalese a Calcutta e riformatore sociale, William Carey rappresenta uno straordinario esempio di ciò che la potenza dell’amore di Dio può fare attraverso uno strumento umano di per sé inadeguato, ma reso adeguato dalla sua grazia. La presente biografia, scritta da F.D. Walker, racconta con accuratezza storica e dovizia di particolari l’intera vicenda umana di Carey. Questa versione italiana è stata per di più arricchita con molti brani tratti dal suo Diario e dalle sue lettere: brani che rivelano soprattutto i convincimenti del suo credo, le speranze della sua fede e le tremende lotte spirituali che dovette combattere per perseguire ed adempiere la sua vocazione missionaria.
Trovare Dio in un mondo in fuga dalla verità
Blaise Pascal
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Passaggio
anno edizione: 2020
pagine: 62
“Nel vedere l’accecamento e la miseria dell’uomo, nel considerare tutto l’universo muto, e l’uomo senza luce, abbandonato a se stesso e come sperduto in quest’angolo dell’universo, senza sapere chi ce lo abbia messo, che cosa sia venuto a farci, che cosa diverrà morendo, incapace di qualsiasi conoscenza, sono preso da spavento, come un uomo che sia stato portato addormentato in un’isola deserta e spaventosa e si svegli senza sapere dov'è, e senza modo di uscirne. E stupisco che non ci si disperi di una condizione tanto miserabile. Vedo accanto a me altre persone, di consimile natura: domando loro se siano meglio istruite di me; mi rispondono di no; e tuttavia questi miseri sperduti, dopo aver dato un’occhiata intorno a sé e aver visto qualche oggetto piacevole, gli si sono gettati sopra e gli si sono aggrappati. Quanto a me, non ho potuto attaccarmici e, considerando come più probabile che esista qualcos’altro oltre a quello che vedo, ho cercato se Dio abbia lasciato qualche segno di sé”.
Porta stretta, stretta via
Paul Washer
Libro: Libro in brossura
editore: Coram Deo
anno edizione: 2020
pagine: 54
Da Darwin a Hitler. Etica evoluzionistica, eugenetica e razzismo in Germania
Richard Weikart
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Passaggio
anno edizione: 2019
pagine: 387
In questa rigorosa e avvincente ricerca di storia intellettuale, Richard Weikart documenta l’impatto sconvolgente che la teoria darwiniana dell’evoluzione ebbe sull’etica e sulla moralità negli anni che intercorsero da Darwin a Hitler, ovvero dalla pubblicazione de "L’origine delle specie" (1859) all’avvento del nazismo (1933). Il naturalismo darwiniano, infatti, riducendo l’uomo ad un mero animale evolutosi grazie alla “selezione naturale” dei soggetti “più dotati” nella lotta per la sopravvivenza, non solo portò ad una drastica svalutazione della vita umana: ebbe come conseguenza anche una radicale ridefinizione della moralità in termini evoluzionistici. Le conseguenze più nefaste di questo nuovo orientamento ideologico si ebbero in Germania, dove il movimento eugenetico, al fine di favorire l’evoluzione della “razza ariana”, propose di adottare le misure più brutali per impedire a persone biologicamente “inferiori” di riprodursi: la carcerazione, la sterilizzazione, l’eliminazione fisica tramite aborto, infanticidio, suicidio assistito e sterminio di massa.
L'opera del pastore
Richard Baxter
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Passaggio
anno edizione: 2016
pagine: 176
Di tutte le vocazioni, quella pastorale è la più difficile. Secondo la definizione biblica, infatti, l’opera di un pastore consiste nel curare le persone da un punto di vista spirituale e morale, quindi nel fortificare le deboli, curare le malate, fasciare le ferite, riportare a casa le smarrite e andare alla ricerca delle perdute (Ezechiele 34:4). E se compiere un’opera del genere è stato sempre molto difficile, quanto più lo è oggi, in una società disfatta come la nostra, piena di matrimoni falliti, famiglie smembrate, giovani disperati, vite umane ridotte a brandelli. Questo ovviamente è il risultato del radicale decadimento morale che si è verificato negli ultimi decenni, ma quelle che spesso non vengono considerate sono le pesanti ricadute che questo disfacimento umano ha avuto sull’opera pastorale, che di conseguenza è divenuta sempre più complessa, difficile, esigente.