Libri di Michela Ferrero
Quaderni del Museo Civico di Cuneo. Volume Vol. 12
Libro: Libro in brossura
editore: Nerosubianco
anno edizione: 2024
pagine: 52
Il dodicesimo numero dei “Quaderni del Museo Civico di Cuneo” si articola come in interventi scientifici e divulgativi che afferiscono ai più vari campi del sapere umanistico, storico-artistico e tecnico, con la finalità di comunicare i progetti culturali dell’istituzione museale, tendendo conto dei requisiti richiesti ai luoghi della cultura in materia di accessibilità, inclusione e valorizzazione delle collezioni museali. Gli articoli presentati confermano il ruolo del Museo come centro di ricerca e di riflessione e testimoniano una continua attività di coinvolgimento di pubblici differenti per provenienza, composizione, interessi ed esigenze. Un particolare riguardo è attribuito al target delle neofamiglie con bambini, presente e futuro della fruizione culturale.
Quaderni del Museo Civico di Cuneo. Volume Vol. 11
Libro: Libro in brossura
editore: Nerosubianco
anno edizione: 2023
pagine: 57
L'undicesimo numero dei Quaderni del Museo Civico di Cuneo affronta, come sempre, temi strategici e differenti: l'araldica cuneese, con uno studio pionieristico sugli stemmi di famiglia visibili presso il chiostro del Santuario della Madonna degli Angeli; la storia dell'arte, grazie ad un accostamento fra la Sacra Famiglia di Previati, presso il Museo Casa Galimberti, e testimonianze analoghe del pittore ubicate altrove; l'inclusione sociale con il resoconto di tanti progetti, come Cultura 0-6 e LIS_Arte Liberamente Impariamo Se… l'arte va oltre l'udito. Si dà infine riscontro chi della prima edizione del CuneoArcheofilm Festival Internazionale di archeologia, Arte e Ambiente, unica edizione piemontese del più importante festival internazionale del cinema archeologico.
Quaderni del Museo Civico di Cuneo. Volume Vol. 10
Libro: Libro in brossura
editore: Nerosubianco
anno edizione: 2022
pagine: 48
Il decimo numero dei “Quaderni del Museo Civico di Cuneo” raccoglie, dall’archeologia alla museografia, dalla numismatica al welfare culturale, contributi che testimoniano il carattere estremamente eterogeneo, e per questo ancor più affascinante, delle raccolte museali, i tanti progetti che l’istituzione civica ha portato a compimento nell’anno 2022, in continuità con la mission di rendere il museo sempre più inclusivo, interattivo, catalizzatore di esperienze che rimandano ad un territorio vivace e per certi versi ancora inesplorato.
Quaderni del Museo Civico di Cuneo. Volume Vol. 9
Libro: Libro in brossura
editore: Nerosubianco
anno edizione: 2021
pagine: 52
Il nono numero della collana “Quaderni del Museo Civico di Cuneo” raccoglie come ogni anno contributi dal carattere miscellaneo, che spaziano ad indagare le varie anime del Museo, dall’archeologia all’arte contemporanea, dall’araldica alla numismatica. Un tenace filo conduttore raggruppa una serie di interventi che accomunati dalla volontà di documentare il carattere resiliente e resistente della cultura di fronte e a contrasto della pandemia. I progetti di valorizzazione del Museo, esposti nei “Quaderni” sono infatti proseguiti nel segno della continuità.
Quaderni del Museo Civico di Cuneo. Volume Vol. 8
Libro: Libro in brossura
editore: Nerosubianco
anno edizione: 2020
pagine: 60
L'ottavo numero dei Quaderni del Museo Civico di Cuneo raccoglie contributi come sempre inediti, che documentano gli importanti progetti di valorizzazione e di accessibilità intrapresi nell’anno 2020, valorizzando al contempo i multiformi aspetti delle collezioni museali permanenti.
Quaderni del Museo Civico di Cuneo. Volume Vol. 7
Libro: Libro in brossura
editore: Nerosubianco
anno edizione: 2019
pagine: 60
Il settimo numero della rivista “Quaderni del Museo Civico di Cuneo” affronta, con contributi di grande caratura scientifica, le differenti tipologie di ben culturali delle collezioni civiche, con un occhio di riguardo ai progetti in corso. Si passa dall’analisi dei reperti “egittizzanti” delle raccolte archeologiche alla catalogazione dei beni etnografici e si propone un moderno affondo sui nuovi pubblici dei musei, portatori di disabilità o desiderosi di visitare anche il “dietro le quinte” delle istituzioni culturali, ovvero il deposito museale concepito quasi come un secondo museo.
Quaderni del Museo Civico di Cuneo. Volume Vol. 6
Libro: Libro in brossura
editore: Nerosubianco
anno edizione: 2018
pagine: 70
Anche per questo numero è stato mantenuto il carattere multiforme delle collezioni civiche e delle emergenze culturali del territorio, accogliendo interventi di archeologia, etnografia, storia dell’arte e del costume, museologia, didattica e nuove tecnologie applicate ai beni culturali. Gli studiosi che hanno redatto i contributi sono collaboratori abituali e speciali dell’istituzione museale, provenendo dall’Università degli Studi di Torino, dalle Soprintendenze territoriali e dal settore dei musei e dei beni culturali.
Quaderni del Museo Civico di Cuneo. Volume Vol. 4
Libro: Libro in brossura
editore: Nerosubianco
anno edizione: 2016
pagine: 60
Nei contributi del quarto numero dei “Quaderni del Museo Civico di Cuneo” sono rappresentati i paesaggi culturali cui l’istituzione culturale fa capo, quasi una sorta di robusto “filo di Arianna” sotteso alla narrazione: l’aspetto storico-archeologico, quello artistico-documentario, il cotè naturalistico e la ricerca etnografica su usi e costumi dei nostri predecessori ci restituiscono il puzzle completo di un territorio culturalmente attivo, animato da professionalità specifiche, con cui il museo dialoga efficacemente e di frequente, collaborando ad accrescerne conoscenze e competenze, fino ad assumere un ruolo profondo nella gestione e nella manutenzione del paesaggio attuale. I vari contenuti, infatti, restituiscono l’immagine di un museo civico nel duplice senso etimologico del termine: dei cittadini che donano all'istituzione culturale beni oggetto di studio e conservazione, e dei cittadini che di quegli stessi beni fruiscono, grazie all'esposizione corredata da informazioni puntuali.