Libri di Maria Rosaria Fasanelli
Nido di nobili
Ivan Turgenev
Libro: Libro in brossura
editore: Garzanti
anno edizione: 2021
pagine: 224
«Che cos'è un "nido di nobiIi" per Turgenev?» si chiede Fausto Malcovati nella sua prefazione. «È il luogo che conserva la storia di intere generazioni, è il luogo da cui si parte per crescere e a cui si torna per ritrovare la pace, quando tutto intorno sembra perduto: è il luogo dove ci sono le radici.» Anche Fëdor Lavreckij, il protagonista del romanzo pubblicato nel 1859, un nobile russo educato all'occidentale ma profondamente legato alla sua terra, torna in patria, nel suo nido e nel solco degli avi, dopo un vagabondare inconcludente fra le capitali europee e la rottura con la moglie di cui ha scoperto l'infedeltà. Deciso a occuparsi coscienziosamente delle sue tenute e dei suoi contadini e a ricostruirsi una vita, conosce nella casa della cugina Mar'ja Dmitrievna- un altro nido - la giovane Liza, e resta affascinato dalla purezza, dalla rettitudine e dalla spiritualità del suo animo. Il loro sarà un amore castissimo e impossibile, segnato dall'infelicità e dalla rinuncia, ma le pagine che Turgenev vi dedica, nel loro incanto sommesso, costituiscono la parte più originale e più autentica di un romanzo che ci consegna con Liza una delle figure indimenticabili della letteratura russa.
Memorie di un cacciatore
Ivan Turgenev
Libro: Libro in brossura
editore: Garzanti
anno edizione: 2004
pagine: XXX-416
Pubblicati nel 1852, quando in Russia la servitù della gleba era ancora una drammatica realtà, i racconti che compongono Memorie di un cacciatore suscitarono grande impressione nel pubblico per la loro carica di condanna sociale. Turgenev è testimone attento, misurato, paziente: con uno stile esente da sfumature propagandistiche e un realismo privo di retorica, racconta la vita umile e dura dei contadini, denuncia la miseria dei servi, la prepotenza e la crudeltà gratuita dei proprietari, la corruzione e l'arroganza degli amministratori. La sobrietà della narrazione restituisce il sentimento di una natura grandiosa, eterna, indistruttibile e l'anima di un popolo che vive la tragedia della servitù con rassegnazione ma senza disperazione, in nome di una fede autentica nell'uomo e nella giustizia. Introduzione di Gabriella Schiaffino. Prefazione di Fausto Malcovati.
Nido di nobili
Ivan Turgenev
Libro: Libro in brossura
editore: Garzanti
anno edizione: 2008
pagine: XXXI-224
Il "nido" di Turgenev - spiega nella prefazione Fausto Malcovati - è "il luogo dove sono nati, vissuti e morti genitori, nonni e bisnonni, è il luogo che conserva, scritta su oggetti, muri, alberi, la storia di intere generazioni, è il luogo da cui si parte per crescere e a cui si torna per ritrovare la pace: quella rassicurante pace, velata di malinconia, che è propria di ogni angolo nel quale ci si riconosce; è il luogo dove ci sono le radici".