Libri di M. V. Ballestra
Codice tributario. Ediz. minor
Libro
editore: Edizioni Giuridiche Simone
anno edizione: 2017
pagine: 992
La crisi recessiva che ha colpito l'economia mondiale continua ad incidere negativamente in Italia ed i segni di ripresa, spesso variamente enfatizzati, appaiono timidi e poco significativi. In questo contesto, molto complesso e preoccupante, il Governo ancora una volta ha utilizzato - tra i tanti strumenti messi in campo - la leva fiscale, con finalità ed obiettivi diversificati. Numerose sono state le norme agevolative per sostenere le imprese in affanno (riduzione del carico fiscale, concessione di crediti d'imposta etc.) e supportare le famiglie più deboli attraverso l'erogazione di bonus fiscali o la concessione di particolari detrazioni. Al tempo stesso è proseguito lo sforzo di creare un rapporto di maggior fiducia e minore conflittualità tra cittadini e Fisco (cd. cambia verso), ridisegnando la procedura di interpello e fornendo ai contribuenti informazioni e notizie che permettono ad ognuno di conoscere la propria posizione fiscale e rivedere le scelte operate. Ancora più significative appaiono poi le norme tese a ridisegnare il sistema della riscossione coattiva: è stata istituita una nuova Agenzia cui saranno affidate - a far data dal 1° luglio 2017 - le attività di riscossione fino ad ora curate da Equitalia. In questa fase di transizione sono state introdotte disposizioni per la rottamazione delle vecchie cartelle esattoriali. Ed infine, per assicurare ulteriori entrate alle asfittiche casse erariali, sono stati riaperti i termini per il rientro dei capitali dall'estero. Tra le norme più significative segnaliamo su tutte: il D.L. 22-10-2016, n. 193, conv. in L. 225/2016 (cd. Decreto fiscale) e la L. 11-12-2016, n. 232 (Legge di Bilancio 2017). Il Decreto fiscale contiene un corposo pacchetto di semplificazioni tra le quali rimarchiamo: la soppressione di Equitalia con la contemporanea istituzione dell' Agenzia delle Entrate-Riscossione; la definizione agevolata (rottamazione delle cartelle) dei carichi affidati agli agenti della riscossione negli anni compresi tra il 2000 e il 2016; l'abolizione dello "spesometro" e l'introduzione di due nuovi adempimenti con periodicità trimestrale: la comunicazione analitica dei dati delle fatture emesse e ricevute e la comunicazione dei dati delle liquidazioni periodiche IVA; l'emissione elettronica delle fatture per il tax free shopping; la riapertura dei termini della procedura di collaborazione volontaria; l'abolizione degli studi di settore e la loro sostituzione con gli indici sintetici di affidabilità fiscale. La Legge di Bilancio 2017 si caratterizza per una serie di norme tese al rilancio dell'economia quali ad es.: la proroga delle agevolazioni edilizie; la proroga e l'estensione degli ammortamenti per gli investimenti in tecnologie avanzate; la sterilizzazione della clausola di salvaguardia sugli aumenti delle aliquote IVA; il taglio dell'aliquota IRES di tre punti percentuali; l'inserimento a regime del Gruppo Iva, attraverso il quale - a partire dal 2018 - le imprese collegate da legami finanziari, economici e organizzativi potranno agire come unico soggetto passivo ai fini del pagamento dell'imposta; l'istituzione di un regime di cassa per le ditte in contabilità semplificata; l'istituzione dell'imposta sul reddito delle imprese, con aliquota fissa al 24 per cento; - l'introduzione - in chiave antielusiva - di una lotteria nazionale legata agli scontrini fiscali. Le numerose e spesso complesse disposizioni introdotte hanno reso del tutto superate ed obsolete le raccolte normative attualmente presenti sul mercato.
Codice tributario. Ediz. minor
Libro
editore: Edizioni Giuridiche Simone
anno edizione: 2012
pagine: 927
Il volume contiene, oltre alle leggi che disciplinano i tributi erariali, regionali e locali fondamentali, anche le disposizioni più importanti in materia di accertamento, contenzioso, violazioni e riscossione. Si tratta, dunque, non di una mera raccolta normativa ma di una sintesi ragionata dei codici maggiori. Il testo è arricchito da un indice analitico-alfabetico e da un indice cronologico che facilitano la navigazione e la consultazione delle disposizioni di interesse.
Codice tributario 2006
Libro: Copertina morbida
editore: Finanze & Lavoro
anno edizione: 2006
pagine: 1262
Aggiornato al DL. 30 dicembre 2005, n. 273, conv. in L 23 febbraio 2006,n. 51, è suddiviso in tre parti che raccolgono: le norme istitutive dei principali tributi erariali e locali (parte prima); le norme di carattere procedurale in materia di accertamento, contenzioso, riscossione e sanzioni (parte seconda); le disposizioni integrative e complementari (parte terza). Per agevolare la consultazione il volume è corredato di accurate note di aggiornamento e coordinamento e di indici sistematico, analitico e cronologico. Costituisce un utile strumento per i cultori della materia, gli studenti e i professionisti ed è liberamente consultabile durante lo svolgimento delle prove d'esame per i concorsi pubblici e per l'accesso alle professioni.
Scienza delle finanze
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Giuridiche Simone
anno edizione: 2006
pagine: 400
Il volume illustra in modo semplice e lineare i principi giuridici ed economici che disciplinano l'attività finanziaria pubblica: le teorie sul fallimento del mercato e la necessità dell'intervento pubblico; l'analisi dell'incidenza delle imposte e i criteri distributivi del carico fiscale; il sistema tributario italiano; le norme sul bilancio dello Stato e la sua disciplina giuridica. Questa edizione risulta aggiornata ai più recenti interventi normativi in materia di finanza pubblica, tra cui si segnala: la legge Finanziaria 2006 (L. 266/2005), che ha apportato rilevanti modifiche in materia di accertamento, imposte straordinarie e sostitutive, riscossione e imposte dirette; il D.L. 203/2005 (convertito in L. 248/2005), che ha innovato in particolar modo la disciplina del reddito d'impresa e il sistema di riscossione.
Codice tributario
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Giuridiche Simone
anno edizione: 2007
pagine: 863
In questo codice tributario in formato tascabile sono state selezionate e raccolte le leggi tributarie fondamentali, opportunamente divise per argomento.
Codice tributario
Libro: Copertina morbida
editore: Finanze & Lavoro
anno edizione: 2007
pagine: 1231
Il volume, aggiornato al D.L. 2 luglio 2007. n. 81, conv. in L. 3 agosto 2007, n. 127 (decreto sul "tesoretto") è suddiviso in tre parti che raccolgono: le norme istitutive dei principali tributi erariali e locali; le norme di carattere procedurale in materia di accertamento, contenzioso, riscossione e sanzioni, le disposizioni integrative e complementari. Per agevolare la consultazione il volume è corredato di accurate note di aggiornamento e coordinamento e di dettagliati indici (sistematico, analitico e cronologico). Costituisce un valido strumento per i cultori della materia, gli studenti e i protessionisti ed è liberamente consultabile durante lo svolgimento delle prove d'esame per i concorsi pubblici e per l'accesso alle professioni.
Codice tributario
Libro: Copertina morbida
editore: Finanze & Lavoro
anno edizione: 2008
pagine: 1309
Aggiornato al D.L. 25-6-2008, n. 112, conv. in L. 6-8-2008, n. 133 (manovra fiscale estiva) è suddiviso in tre parti, che raccolgono: le norme istitutive dei principali tributi erariali e locali (Parte Prima); le norme di carattere procedurale in materia di accertamento, contenzioso, riscossione e sanzioni (Parte Seconda); le disposizioni integrative e complementari (Parte Terza). Per agevolare la consultazione il volume è corredato di accurate note di aggiornamento e coordinamento e di dettagliati indici: sistematico, analitico e cronologico. Costituisce un valido strumento per i cultori della materia, gli studenti e i professionisti ed è liberamente consultabile durante lo svolgimento delle prove d'esame per i concorsi pubblici e per l'accesso alle professioni.
Scienza delle finanze
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Giuridiche Simone
anno edizione: 2008
pagine: 416
Il testo affronta con semplicità e chiarezza tutti gli argomenti rilevanti della scienza delle finanze e del diritto tributario, fornendo un esauriente quadro d'insieme della materia. La trattazione si sviluppa in quattro parti: evoluzione storica delle teorie finanziarie; attività finanziaria svolta dallo Stato; diritto tributario; bilancio dello Stato. Questa XVIII edizione, in particolare, è aggiornata ai più recenti interventi normativi in materia fiscale, tra cui si segnala: la legge Finanziaria 2008 (L. 244/2007) che ha innovato in particolare le imposte sul reddito (detrazioni IRPEF, aliquota IRES, regimi contabili), l'IVA, la riscossione; il D.L. 248/2007 (convertito in L. 31/2008), che ha abolito le tasse sui contratti di borsa e modificato le modalità di rateizzazione delle somme iscritte a ruolo; il D.M. 20-3-2008 che ha modificato le modalità di tassazione del TFR. La facilità di consultazione e la chiarezza dell'esposizione fanno del manuale un valido strumento di supporto per la preparazione di esami universitari e concorsi banditi dalle amministrazioni pubbliche.
Codice tributario
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Giuridiche Simone
anno edizione: 2012
pagine: 1356
All'inizio del 2012 sono stati varati provvedimenti agevolativi finalizzati al contenimento ed alla razionalizzazione dei costi ed alla ripresa dell'economia. Val la pena citare qui di seguito le norme di maggior impatto: - il decreto legge n. 201 del 2011, conv. in L. 214/2011 (decreto Salva Italia); - il decreto legge n. 216 del 2011, conv. in L. 14/2012 (decreto milleproroghe); - il decreto legge n. 16 del 2012, conv. in L. 44/2012 (decreto sulle semplificazioni fiscali); - il decreto legge n. 83 del 2012, conv. in L. 134/2012 (decreto crescita); - il decreto legge n. 95 del 2012, conv. in L 135/2012 (spending review). Tante novità hanno reso obsoleto la precedente edizione del codice, rendendo indispensabile la pubblicazione della seconda edizione di questo volume. Si tratta di uno strumento di studio e di lavoro agile e maneggevole, che ha i suoi punti di forza nell'accuratezza, nella tempestività e precisione degli aggiornamenti nonché in soluzioni grafiche efficaci, puntuali richiami e note chiare e dettagliate che rendono questa raccolta di facile consultazione. Immutati sono rimasti il piano dell'opera, la struttura, l'impianto e i criteri distintivi che sono stati elementi caratterizzanti delle precedenti edizioni e che hanno assicurato il grande successo di questo codice, specie a raffronto con pubblicazioni del medesimo target attualmente rinvenibili nel panorama librario.
Codice tributario. Ediz. minor
Libro
editore: Edizioni Giuridiche Simone
anno edizione: 2013
pagine: 928
In campo fiscale il 2012 è stato caratterizzato dall'emanazione di una serie di provvedimenti che hanno inciso sulle entrate sia attraverso la modifica delle aliquote sia attraverso la rimoludazione del sistema delle detrazioni e la rivisitazione dei tributi locali. Particolare attenzione, inoltre, è stata rivolta ai meccanismi di lotta all'evasione (ad esempio si pensi al nuovo redditometro). Si è poi cercato di semplificare le procedure della riscossione ritenute troppo rigide, soprattutto in un periodo di recessione come quello attuale. Basti pensare all'introduzione della "sospensione legale della riscossione", che rappresenta una novità assoluta nel panorama fiscale italiano. Val la pena citare qui di seguito le norme di maggior impatto: - il D.L. 16/2012, conv. in L. 44/2012 (decreto sulle semplificazioni fiscali); il D.L. 95/2012, conv. in L 135/2012 (spending review); - la L. 228/2012 (legge di stabilità per il 2013); - il D.L. 1/2013, conv. in L. 11/2013 (gestione dei rifiuti e Tares).
Codice tributario. Ediz. minor
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Giuridiche Simone
anno edizione: 2016
pagine: 959
Il volume, aggiornato alla legge di stabilità per il 2016 (L. 28 dicembre 2015, n. 208) viene pubblicato dopo l'approvazione dei numerosi decreti legislativi emanati in attuazione della delega fiscale (L. 23/2014) che hanno fortemente inciso sul precedente assetto normativa, intervenendo sul sistema sanzionatorio (D.Lgs. 158/2015), sulla riscossione dei tributi (D.Lgs. 159/2015), sull'accertamento (D.Lgs. 128/2015), sul contenzioso e sulle procedure di interpello (D.Lgs. 156/2015). In particolare i meccanismi di accertamento sono stati profondamente ridisegnati, spingendo in modo sensibile verso un cambiamento epocale che vede l'Amministrazione finanziaria dialogare con imprese e cittadini, nell'intento di facilitare l'adempimento spontaneo e aumentare in modo significativo la compliance.
Codice tributario
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Giuridiche Simone
anno edizione: 2013
pagine: 1344
Aggiornato alla L. 7 ottobre 2013, n. 112 di conversione del D.L. 8 agosto 2013, n. 91 (Agevolazioni per il settore cinematografico) e al D.L. 12 settembre 2013, n. 104 (Modifiche alle imposte di registro, ipotecaria e catastale) è suddiviso in tre parti, che raccolgono: le norme istitutive dei principali tributi erariali e locali (Parte Prima); le norme di carattere procedurale in materia di accertamento, conten-zioso, riscossione e sanzioni (Parte Seconda); le disposizioni integrative e complementari (Parte Terza). Per agevolare la consultazione il volume è corredato di accurate note di coordinamento e dì dettagliati indici: sistematico, analitico e cronologico. Per come è strutturato, questo codice costituisce un valido strumento per i cultori della materia, gli studenti e i professionisti ed è liberamente consultabile durante lo svolgimento delle prove d'esame per i concorsi pubblici e per l'accesso alle professioni.