Libri di M. Riotto
Il poeta
Munyol Yi
Libro: Libro in brossura
editore: Bompiani
anno edizione: 2012
pagine: 250
Quando il governatore del re, caduto nelle mani dei ribelli e convinto a sostenere la loro causa, viene catturato dalle truppe reali e giustiziato, anche i suoi figli e i suoi nipoti vengono condannati a morte. Riescono miracolosamente a salvarsi, ma hanno perso il loro posto nella società. "Il poeta" racconta la storia di Kim, il più giovane dei nipoti del governatore, che si trova suo malgrado condannato a una vita di vagabondaggio ed elemosina come poeta girovago. Nel tentativo di risollevare la misera sorte della famiglia, commette però un secondo tradimento, questa volta contro la sua stessa casa. Munyol ci offre una storia luminosa e accattivante che ruota attorno a un personaggio profondamente umano nella sua ricerca di sé e del rispetto verso se stesso.
Pellegrinaggio alle cinque regioni dell'India
Hyech'o
Libro: Libro in brossura
editore: O Barra O Edizioni
anno edizione: 2010
pagine: 182
Traduzione italiana di un manoscritto in cinese dell'VIII secolo, il resoconto del viaggio in India e in Asia Centrale del monaco coreano Hyechb è un'opera unica, degna di occupare un posto di assoluto rilievo nella letteratura di viaggio d'ogni tempo. Spinto dal desiderio di studiare il Buddhismo alle fonti, Hyechb parte via mare dalla Cina nel 723, e dopo aver toccato il regno Khmer sbarca nella zona del delta del Gange dove ha inizio il suo pellegrinaggio. Nell'arco di quattro anni percorre i luoghi sacri del Buddhismo, si spinge forse fino in Persia e fa ritorno in Cina lungo la Via della Seta. Il monaco di Silla osserva usi e costumi dei popoli che incrocia lungo il suo cammino e tramanda l'istantanea di una realtà in piena evoluzione, teatro di eventi drammatici ed epocali: il declino inarrestabile del Buddhismo, il consolidarsi della potenza turca e, soprattutto, l'avanzata delle armate islamiche verso un vero e proprio scontro di civiltà con i popoli dell'India, dell'Asia Centrale e perfino della Cina dei Tang.
Kiyohara Tama. La collezione dipinta
Libro: Libro con legatura in pelle o di pregio
editore: Sellerio
anno edizione: 2009
pagine: 398
Questo volume, che nasce dalla scoperta di alcune tavole a colori in cui Tama dipinge gli oggetti della collezione giapponese di Vincenzo Ragusa ritrovate presso l'Istituto Statale d'Arte fondato dallo scultore, ripercorre e illustra la vicenda e l'opera di una donna che trascorse ben cinquantuno anni della propria esistenza a Palermo, facendo dell'incontro artistico tra Oriente e Occidente una vera e propria ragione di vita. Oggi, quasi a testimonianza del complicato processo di sdoppiamento culturale vissuto, le ceneri di Tama si trovano in parte in Giappone, in parte a Palermo accanto a quelle del marito, con il quale, in un eccezionale esempio di simbiosi artistica, secondo la felice definizione di Tanaka Jun aveva formato un organismo complesso nel quale "la mano era di Tama e gli occhi di Ragusa".
Un piccolo eroe sbeffeggiato
Munyol Yi
Libro: Copertina morbida
editore: Bompiani
anno edizione: 2007
pagine: 115
Un ragazzino tredicenne, Han, a causa della decaduta posizione professionale del padre è costretto a trasferirsi dalla più prestigiosa scuola di Seul a una scuola di provincia. Qui le leggi che vigono tra gli studenti e tra gli studenti e i professori sono molto diverse e Han è costretto a scontrarsi con uno studente boss che sembra avere la scuola in pugno. Questi non usa la violenza, se non in rari casi, ma domina tutti i compagni col terrore e con la complicità del maestro. Dopo la prima, strenua, resistenza, Han è costretto a cedere alla subdola complicità del bullo e del maestro. Ma appena cambia il maestro, per il bullo sarà tutto più difficile...