fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di M. Pirro

Idea della bella letteratura alemanna

Idea della bella letteratura alemanna

Aurelio Bertola de'Giorgi

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2016

pagine: 273

Aurelio de' Giorgi Bertola (1753-1798), oltre che poeta e saggista al centro di un fitto sistema di relazioni nella cultura italiana del secondo Settecento, è una figura di grande rilievo nella mediazione tra Italia e Germania. La sua Idea della bella letteratura alemanna (1784), che riprende e integra l'Idea della poesia alemanna pubblicata cinque anni prima, è un'ampia ricostruzione storiografica in lingua italiana sulla storia della cultura letteraria in Germania dal Medioevo in poi, destinata a orientare per vari decenni il commercio intellettuale tra i due paesi. La familiarità di Bertola con le posizioni più avanzate dell'estetica neoclassica si incrocia con quella concezione civile della letteratura, tipica del mondo delle accademie, che identifica nella sfera delle forme simboliche una via privilegiata al raggiungimento della virtù individuale e della "pubblica felicità".
18,00

Requiescere noctem. Forme e linguaggi dell'ospitalità

Requiescere noctem. Forme e linguaggi dell'ospitalità

Libro

editore: Mimesis

anno edizione: 2015

pagine: 428

Discorsi sull'ospitalità pervadono in misura crescente la cultura contemporanea, intrecciandosi con numerose costellazioni affini (amicizia, convivialità, accoglienza) e assumendo un orientamento sempre più articolato e plurale. Sulla prospettiva dell'ospitante e su quella dell'ospitato ricadono due ermeneutiche autonome ma interdipendenti. Esse mirano a riconoscere i condizionamenti storico-culturali che determinano la posizione identitaria degli attori coinvolti nel meccanismo dell'ospitalità e a suggerire possibili percorsi di ibridazione e di incontro. Storici della letteratura, linguisti, storici della filosofia e dell'arte riflettono qui sulle forme finzionali e sugli statuti teorici che dal Quattrocento in poi si sono addensati su questo motivo così ricco di implicazioni pragmatiche.
38,00

Costruzione di un concetto. Paradigmi della totalità nella cultura tedesca

Costruzione di un concetto. Paradigmi della totalità nella cultura tedesca

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2014

pagine: 220

Costruzioni discorsive incentrate sul pensiero della totalità pervadono il disegno generale della cultura tedesca al più tardi dalla seconda metà del Settecento. In questo volume, scaturito da un ciclo di lezioni tenute nel 2012 presso le Università di Bari e dell'Aquila, si prova a documentare la dimensione multidisciplinare di tali costruzioni. Storici della letteratura, della filosofia, delle scienze naturali e della politica ricostruiscono il profilo complesso di un lavoro di invenzione simbolica eterogeneo e stratificato, orientato a vedere nella relazione fra totalità e frammento uno degli assi decisivi dell'immagine del Moderno. Contributi di: Marina Barioglio, Alessandro Bellan, Silvia Caianiello, Raul Calzoni, Patricia Chiantera-Stutte, Gaetano Chiurazzi, Gianluca Garelli, Markus Ophàlders, Maurizio Pirro, Giovanni Sampaolo, Luca Zenobi.
20,00

Julie, o la lotta del dovere e dell'amore

Julie, o la lotta del dovere e dell'amore

Franz Heufeld

Libro: Libro in brossura

editore: Campano Edizioni

anno edizione: 2013

pagine: 64

"Julie, o la lotta del dovere e dell'amore" è la seconda opera di lingua tedesca rappresentata nella stagione del Teatro Nazionale di Amburgo, il 27 aprile 1767. Lessing ne dà conto nell'ottava e nella nona puntata della Hamburgische Dramaturgie, analizzando minuziosamente le caratteristiche del dramma, e in particolare le sue imperfezioni. Noto soprattutto per aver curato la prima rappresentazione tedesca dell'Amleto di Shakespeare, Franz Heufeld (1731-1795) si esercita qui sulla "Nuova Eloisa" di Rousseau, provando a ricavare da un romanzo tanto articolato e complesso una partitura lineare e soggetta al rispetto delle tre unità pseudoaristoteliche. Il lavoro è debole sul piano della plausibilità psicologica dell'intreccio, ma rende conto con una certa vivacità di alcuni discorsi ampiamente diffusi nella cultura tedesca a metà del Settecento, come il conflitto tra i privilegi feudali e un nuovo modello di virtù basato sulla forza della sensibilità e sull'intensità degli affetti.
12,00

Jugend. Rappresentazioni della giovinezza nella letteratura tedesca

Jugend. Rappresentazioni della giovinezza nella letteratura tedesca

Libro

editore: Mimesis

anno edizione: 2012

pagine: 250

22,00

La partenza. Testo tedesco a fronte

La partenza. Testo tedesco a fronte

Ernst Stadler

Libro: Copertina morbida

editore: :duepunti edizioni

anno edizione: 2010

pagine: 171

"Nei primi giorni del settembre 1914 Ernst Stadler sarebbe dovuto salire sul piroscafo che doveva condurlo in Canada. Invece in quelle stesse ore, Stadler percorreva insieme al suo battaglione il fronte alsaziano, coinvolto nella carneficina della guerra appena scoppiata. Nelle brevi pause tra le marce forzate, gli scontri con l'artiglieria francese e la ricerca di ricoveri di fortuna, il poeta raccoglie giorno per giorno impressioni e giudizi su un quadernetto. Nella sua poesia si compie il superamento della distinzione tra arte e vita che tormentò costantemente tutto l'espressionismo tedesco, determinando, con il prevalere della seconda, la fine del decadentismo. Giovane innovatore dalla grande maturità critica, Stadler fu animato da una persistente tensione al rinnovamento della letteratura e del linguaggio, tanto da ricavarsi un posto fondamentale nel Pantheon della letteratura germanica." (dalla postfazione di Maurizio Pirro)
11,00

Spirito e arte. Saggio sulla letteratura

Spirito e arte. Saggio sulla letteratura

Thomas Mann

Libro

editore: Palomar

anno edizione: 1997

pagine: 248

17,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.