Libri di M. Petrelli
Ritorno alla natura. In difesa della dieta vegetariana
John Frank Newton
Libro: Copertina morbida
editore: Ortica Editrice
anno edizione: 2020
pagine: 200
Newton scrisse questo libro nel 1811 per promuovere una dieta vegetarina. L'autore sosteneva infatti che il cibo naturale dell'uomo fossero le verdure e che la carne animale fosse malsana e innaturale. La dieta per una giusta alimentazione doveva consistere in frutta, verdura, uvetta, pane tostato, acqua, uova, latte e patate. Il libro di Newton ispirò, tra gli altri, John Snow e il poeta Shelley ad adottare una dieta vegetariana. Nel 1813 Shelley, influenzato dal trattato di Newton, pubblicò A Vindication of Natural Diet, un testo sul vegetarianesimo e in difesa dei diritti animali, in cui esortava a mangiare verde: "Non c'è malattia, fisica o mentale che l'adozione della dieta vegetale e dell'acqua pura non ha infallibilmente mitigato".
I Messerschmitt del Comandante Drago. Memorie del Sottufficiale pilota Carlo Cavagliano, 2° Gruppo Caccia Terrestre
Marco Cavagliano
Libro: Copertina morbida
editore: Eclettica
anno edizione: 2016
pagine: 149
Per due decenni le memorie del sottufficiale pilota Cavagliano sono state una chicca riservata a studiosi e ricercatori di storia aeronautica. Si tratta di un lungo diario nelle cui pagine sono conservati ricordi, emozioni, vicende di un pilota caccia della seconda guerra mondiale, aviatore del 2° Gruppo Caccia Terrestre 'Gigi Tre Osei' dell'Aeronautica Nazionale Repubblicana della Rsi. Una testimonianza inedita, arricchita da un prezioso taccuino nel quale sono annotate le operazioni del 'Gigi Tre Osei' fino al 25 aprile 1945 e che il figlio Gianluca ha gelosamente conservato per anni.
Pagine di estetica. Il gioco delle facoltà critiche in arte e letteratura
Fernando Pessoa
Libro: Libro in brossura
editore: Quodlibet
anno edizione: 2006
pagine: 218
Il volume raccoglie appunti ad uso personale, aforismi, note a margine di scritti, di Fernando Pessoa, conclusi o destinate a confluire in lavori futuri, abbozzi frammentari di saggi in seguito redatti in forma più organica, progetti, lettere indirizzate a poeti. Tra i testi più importanti inclusi nel volume, si segnalano i saggi sul "Dramma", sulla fortuna delle opere letterarie "Erostrato", e gli "Appunti per una estetica non aristotelica" firmati dall'eteronimo Alvaro de Campos.
Linguaggi dell'estetica contemporanea
Paolo Bagni
Libro
editore: Alinea
anno edizione: 2004
pagine: 216
Linguaggi dell'estetica è una raccolta postuma (1993-2005), curata da Liliana Rampello e Micla Petrelli, composta da una scelta degli scritti di estetica prodotti da Paolo Bagni, nel corso della sua prolifica carriera, purtroppo terminata troppo precocemente. Il volume oltre a voler delineare, attraverso un'accurata spigolatura, le caratteristiche intellettuali e gli orientamenti filosofici dell'autore, vuole anche celebrare e rappresentare, attraverso questo rito laico della pubblicazione, un'offerta a colui che non c'è più, un dono a coloro che lo hanno conosciuto, così come a chiunque saprà intendere, sensibilmente intendere.