Libri di M. Melli
Francesco plurale. Atti del 12° Convegno storico (Greccio, 9-10 maggio 2014)
Libro: Libro in brossura
editore: Biblioteca Francescana
anno edizione: 2015
pagine: 212
"Francesco plurale" è il titolo adatto per gli interventi raccolti in questo volume: suggestioni, realizzazioni e lasciti disciplinari diversi intorno alla figura di Francesco d'Assisi analizzata da esperti e docenti di letteratura, musica, arte, cinema... Nell'insieme i contributi qui pubblicati affrontano temi e problematiche generati dall'incontro con il Poverello di Assisi di un mondo culturale vario e plurale. Così la prospettiva adottata consente conoscenze sorprendenti ed inedite sul piano della nostra contemporaneità. Infatti nel generale e sempre praticato uso e riuso del santo più conosciuto del cattolicesimo si cerca la cifra della sua esperienza cristiana e il possibile riferimento alla nostra esistenza frenetica e convulsa. Non da ultimo nascono riflessioni su eventi come quello dell'elezione di papa Bergoglio che con coraggio ha scelto proprio il nome di Francesco per indicare lo stile della sua missione di pastore universale della Chiesa.
I francescani e la crociata. Atti del 11° Convegno storico (Greccio, 3-4 magio 2013)
Libro: Libro in brossura
editore: Biblioteca Francescana
anno edizione: 2014
pagine: 400
Il tema del Convegno di cui vengono pubblicati gli Atti riguarda il rapporto di Francesco d'Assisi e del suo Ordine con il fenomeno della crociata. Nel 1219 frate Francesco si era recato Oltremare mosso dall'intenzione di portare la sua testimonianza cristiana al mondo islamico, sorretto da una precisa concezione missionaria che si scontra con la strategia crociata condotta nelle terre del Medio Oriente. L'atteggiamento pacifico e dialogante di Francesco è solo un mito? L'azione dei Francescani, che ancora oggi risiedono in quei territori, è stata sempre coerente con la lezione del suo fondatore? Le relazioni qui riprodotte, attraverso un severo scavo delle fonti, tentano di offrire un contributo chiarificatore non solo per le crociate in Oriente, ma anche per quelle promosse in Europa come risposta a movimenti religiosi avvertiti come pericolosi per l'ortodossia (Valdesi e Hussiti).
Un altro francescanesimo. Francescane missionarie da Gemona a New York tra immigrazione e servizio locale
Giuseppe Buffon, Antonietta M. Pozzebon
Libro: Libro in brossura
editore: Biblioteca Francescana
anno edizione: 2009
pagine: 412
Europa e Stati Uniti, con le loro contrastanti interpretazioni del tempo e dello spazio, delle istituzioni, della religione e dell'economia; i flussi migratori e i loro significati etnici, sociali, politici, organizzativi; l'avvento di un cattolicesimo tra chiese nazionali e aspirazione al controllo del potere tramite l'industria educativa e confessionale; la "costruzione" di una antropologia dell'individuo, dell'opportunità, dell'autonomia, del protagonismo manageriale; i miti del superamento delle frontiere, dell'efficienza, del successo, della lealtà: sono questi i temi principali presi in considerazione con l'analisi di un gruppo di religiose francescane che nel 1865 partirono da Gemona (Udine) alla volta di New York, allo scopo di mettersi a servizio dell'immigrazione tedesca prima, poi irlandese e quindi, in parte, anche italiana, con la direzione di scuole, orfanotrofi ed università.
Giovanni da Capestrano e la riforma della Chiesa
Libro: Libro in brossura
editore: Biblioteca Francescana
anno edizione: 2008
pagine: 186
Il volume raccoglie il contributo di emeriti studiosi che mettono in luce nell'opera del frate Minore un grandioso disegno di christianitas; disegno che era sì religioso, ma che nel medesimo tempo non poteva non essere politico nel mobilitare le istituzioni della Mitteleuropa allo scopo di una riforma della Chiesa.
Giovanni da Parma e la grande speranza
Libro: Libro in brossura
editore: Biblioteca Francescana
anno edizione: 2007
pagine: 168
La complessa e affascinante figura di Giovanni da Parma, frate minore e ministro generale (tra il 1247 e il 1257) dell'Ordine dei Frati Minori, è oggetto di uno scavo che restituisce le dimensioni reali di fatti e di motivi spesso sottoposti, nel passato, a letture di parte. Il volume, dunque, si propone come un tentativo di riflettere sulla persona e sulla azione del parmense rilasciandone una trattazione a tutto tondo di indubbio valore che getta nuova luce sul periodo in oggetto. Si tratta di un lasso di tempo decisivo per la fisionomia che l'Ordine dei Frati Minori andava assumendo non solo al suo interno, ma anche rispetto al ruolo che andava rivestendo nella chiesa e nella società. Anni tumultuosi, schieramenti diversi, dibattiti spesso accesi su questioni di capitale importanza. Il tutto, però, all'insegna della identità ministeriale dell'Ordine che doveva trarre la sua ragion d'essere nella memoria di Francesco d'Assisi. Ne conseguono una novità di motivi che la ricerca recupera dall'ombra e la felice ricaduta su un cammino di conoscenza e di riflessione che rimane affrancato da anacronistiche posizioni fuorvianti.