Libri di M. L. Ciccone
Lamento per un figlio
Nicholas Wolterstoff
Libro
editore: GBU
anno edizione: 2002
pagine: 120
Il filosofo Nicholas Wolterstorff prova una duplice reazione nei confronti della morte del figlio: da un lato, c'è l'istinto della fede che ti fa offrire a Dio la creatura cara che hai, esanime, tra le braccia. D'altro lato, c'è l'istinto della natura umana che ti fa urlare di dolore. L'uno e l'altro istinto sono stati testimoniati da Cristo che ha condiviso il nostro dolore e il nostro morire. E che ha spezzato la frontiera della morte aprendola all'eternità di Dio. (G. Ravasi)
La croce di Cristo
John R. W. Stott
Libro
editore: GBU
anno edizione: 2001
pagine: 528
Il simbolo universale del cristianesimo non è né una culla, né una mangiatoia, ma una crudele croce. Molta gente ha difficoltà a capire la ragione di questa scelta e ancora di più a penetrare nel suo significato. Perché Gesù Cristo doveva morire? Nella storia del mondo c'è stato un solo atto di amore puro, non contaminato da alcuna macchia di recondite motivazioni, ed esso è quello di Dio che, in Cristo, ha dato se stesso sulla croce per i peccatori immeritevoli. Ecco la ragione per cui, se stiamo cercando una definizione di amore, non dobbiamo consultare il dizionario, ma andare al calvario.