fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di M. Galli

Giustizia senza spazio. Una conversazione

Giustizia senza spazio. Una conversazione

Libro: Copertina morbida

editore: Editoriale Scientifica

anno edizione: 2022

pagine: 66

Cosa ne è della Giustizia, e in particolare della Giustizia penale, quando viene meno l'elemento spaziale? L'interrogativo, sollevato da Antoine Garapon nel suo libro su La despazializzazione della giustizia, dà vita a un'articolata conversazione tra l'Autore e due suoi illustri lettori, i professori Tullio Padovani e Gaetano Insolera. La riflessione a più voci si traduce in una penetrante analisi della progressiva fuoriuscita della giustizia dallo spazio e delle conseguenze, talvolta rischiose, che essa comporta. La trasformazione che oggi sorprende, figlia della rivoluzione digitale, ha radici antiche: solo riscoprendole è possibile plasmare il futuro che ci attende.
9,00

Montauk

Montauk

Max Frisch

Libro: Copertina morbida

editore: Mondadori

anno edizione: 2022

pagine: 180

Un fine settimana a Long Island in compagnia di una donna: è questo lo spunto che permette a Max Frisch di comporre uno dei suoi testi più importanti, forse l'ultimo di notevole spessore. Magistrale nella ricchezza di prospettive e nella costante autointerrogazione sui grandi temi della modernità, "Montauk" (1975) si snoda attorno all'affettuosa, nostalgica rievocazione di due giorni trascorsi con Lynn sulle rive dell'Atlantico. L'episodio suscita da un lato una serie di riflessioni su questioni fondamentali - la felicità e la sincerità, e poi l'amore, il desiderio, la fedeltà, e ancora l'invecchiamento, la malattia, la morte, ma anche la fama e il denaro -, dall'altro spinge alla rievocazione di eventi che risalgono alla giovinezza dell'autore, legati soprattutto al rapporto con le donne della sua vita. Dichiaratamente autobiografico, ma anche inaspettatamente laconico, "Montauk" è l'apoteosi di quel genere di 'autofiction' che lo scrittore svizzero ha praticato come nessun altro: un racconto articolato, sofferto, a tratti intriso di una malinconia devastante. Con "Montauk" Max Frisch ha ridisegnato i confini tra vita e arte, portando il lettore a comprendere più a fondo l'una e l'altra.
12,00

L'uomo della sabbia e altri racconti notturni. Audiolibro. CD Audio

L'uomo della sabbia e altri racconti notturni. Audiolibro. CD Audio

Ernst T. A. Hoffmann

Audio: CD-Audio

etichetta: L'orma

anno edizione: 2016

Questo audiolibro è la tappa sonora dell'Hoffmanniana, l'iniziativa a cura dell'Orma editore offre l'opera completa del grande scrittore tedesco. Nuove traduzioni, una ricca, rigorosa e innovativa messe di apparati critici, un comitato scientifico internazionale e la massima cura in ogni particolare editoriale per proporre l'omnia di un classico dell'Ottocento in dieci volumi cartacei, numerosi ebook e il presente audiolibro interpretato da una compagnia di attori capaci di coniugare passione letteraria e vocazione teatrale.
10,00

I fratelli di Serapione. Racconti e fiabe. Volume 2

I fratelli di Serapione. Racconti e fiabe. Volume 2

Ernst T. A. Hoffmann

Libro: Copertina morbida

editore: L'orma

anno edizione: 2021

pagine: 560

Dopo il terremoto delle guerre napoleoniche, un gruppo di amici, postisi sotto l'egida dell'eremita Serapione, si ritrovano a Berlino per raccontarsi a vicenda una serie di storie e novelle dei generi più disparati, tra cui "La signorina Scudéry" - racconto fondativo del genere poliziesco -, "Signor Formica" e "L'ospite inquietante". Unica regola: ubbidire al «principio serapiontico», ossia trascendere sempre la realtà con l'aiuto dell'immaginazione, e «impegnarsi a non tormentarsi mai e poi mai con robaccia di pessima qualità». Ne nasce una camera delle meraviglie del racconto, dove l'alternarsi dei toni e delle ambientazioni scelti da ciascuno dei narratori dimostra tutta la felice duttilità dell'autore di queste pagine pirotecniche: E.T.A. Hoffmann.
35,00

La scoperta del currywurst

La scoperta del currywurst

Uwe Timm

Libro: Copertina morbida

editore: Sellerio Editore Palermo

anno edizione: 2020

pagine: 352

Se la Storia ha un gusto, per Uwe Timm è questo: salsiccia di vitello arrosto tagliata a fettine e cosparsa di ketchup e curry. Lena Brücker aveva il suo chiosco in una piazza ventosa della zona portuale di Amburgo, e serviva instancabile una impareggiabile «currywurst», un piatto povero dal gusto esotico, da consumare ai bordi dei marciapiedi. Si raccontava che fosse stata proprio lei ad avere inventato quella ricetta così originale, ma con il passare degli anni il chiosco di Frau Brücker ha smesso di vendere la sua prelibatezza e la donna è diventata una signora quasi centenaria che vive in una casa di riposo fuori città. È qui che mentre lavora a maglia Lena racconta una vicenda di passione e amore, di guerra e diserzione. Era il 1945 e la città di Amburgo stava per essere invasa dalle forze inglesi; per strada i soldati tedeschi si radunavano in commando d'assalto pronti alla resistenza, altri invece avevano scelto di disertare la chiamata alle armi. Sarà proprio dall'incontro nei pressi di un cinema tra Lena e l'ufficiale Bremer che la storia della currywurst avrà inizio. È la vicenda di una donna rimasta sola e di un soldato che vuole dimenticare e ricominciare da capo. La scoperta della currywurst inizia con un capriccio privato e finisce in un affresco collettivo. Partendo da un piatto popolare e dai piccoli avvenimenti quotidiani, Uwe Timm evoca magistralmente l'ultimo mese di guerra e i primi anni del dopoguerra, le macerie di Amburgo e la denazificazione, la scoperta dei lager e la borsa nera. È la memoria di un mondo scomparso, fatto di personaggi, luoghi e oggetti, di sapori e odori, e ricostruisce con rara concretezza la vita quotidiana della Germania nei giorni che segnarono da un lato la caduta della città di Amburgo e dall'altro quella del Terzo Reich.
14,00

I fratelli di Serapione. Racconti e fiabe. Volume 1

I fratelli di Serapione. Racconti e fiabe. Volume 1

Ernst T. A. Hoffmann

Libro: Copertina morbida

editore: L'orma

anno edizione: 2020

pagine: 552

Un gruppo di amici, postisi sotto l'egida dell'eremita Serapione, si ritrovano dopo lungo tempo per raccontarsi a vicenda una serie di storie e novelle dei generi più disparati, tra cui la celeberrima Schiaccianoci e il re dei topi e la vertiginosa Le miniere di Falun. Unica regola: ubbidire al «principio serapiontico», ovvero, in sostanza, «impegnarsi a non tormentarsi mai e poi mai con robaccia di pessima qualità». Ne nasce una camera delle meraviglie del racconto, dove l'alternarsi dei toni e delle ambientazioni scelti da ciascuno dei narratori dimostra tutta la felice duttilità dell'autore di queste pagine pirotecniche: E.T.A. Hoffmann.
35,00

Scienze dell'antichità. Storia, archeologia, antropologia. Volume 25\3

Scienze dell'antichità. Storia, archeologia, antropologia. Volume 25\3

Libro: Copertina morbida

editore: Quasar

anno edizione: 2020

pagine: 310

Atti del Convegno, Sapienza Università di Roma, 14-15 marzo 2019
30,00

Ida

Ida

Katharina Adler

Libro: Copertina morbida

editore: Sellerio Editore Palermo

anno edizione: 2019

pagine: 540

Ida è Dora. La Dora di quello che è forse il più famoso caso clinico di Freud, fondamento della psicoanalisi e, in se stesso, testo narrativo eccelso, che segnò un fallimento che il dottore di Vienna non dimenticherà. Perché Ida dopo qualche mese aveva interrotto la terapia, rifiutando radicalmente la spiegazione fornita della sua «isteria». Questo è il romanzo di una vita tra Belle Époque e Seconda guerra mondiale, frutto di ricerche storiche e ricordi familiari, che segue Ida dalla fanciullezza fino alla morte nel 1945. La prima metà del secolo breve vista attraverso la storia tra «Dora» e lo scopritore dell'inconscio; ma anche la vita quotidiana e mondana di una ricca e laica famiglia ebraica dell'Austria felix; la lunga vicenda di resistenza e battaglia del fratello di Ida, Otto Bauer, leader della Socialdemocrazia austriaca e teorico del cosiddetto austromarxismo; e ancora, le avventure della fuga di una signora sola. Ma questo è soprattutto il racconto della versione di Dora: una diciottenne la cui volontà di emancipazione femminile inizia ribellandosi a Sigmund Freud; il ritratto di una donna «né isterica né eroina» (così l'autrice) che va verso la sua indipendenza.
15,00

Un mondo migliore

Un mondo migliore

Uwe Timm

Libro: Copertina morbida

editore: Sellerio Editore Palermo

anno edizione: 2019

pagine: 516

Germania, primavera 1945, ultimi giorni di guerra e primi di pace. Michael Hansen, un giovane militare americano nato da genitori tedeschi, viaggia in missione per il paese man mano che procede la conquista. Scopre con incredulità quello che hanno potuto compiere i dodici anni hitleriani e si chiede come sia potuto accadere. Lo domanda ai volti dei tedeschi che incontra. Persone che reclamano rispettabilità, alcuni ancora sprezzanti, tutti convinti di non avere colpe. «Ma vedrà che non troverà neanche un nazista convinto, e nel caso, se ne prenda cura, perché sarà un testimone autentico di come è potuto succedere tutto quello che abbiamo trovato arrivando qui. Tutti gli altri invece sono vittime, vittime del tempo, vittime delle SS, vittime di Hitler». Ad Hansen i servizi segreti hanno affidato un incarico delicato, interrogare Karl Wagner, il vecchio amico del defunto scienziato Alfred Ploetz. Quest'ultimo, medico genetista arrivato a sfiorare il Nobel, è stato uno dei padri dell'eugenetica razzista e il creatore del progetto «igiene della razza», su cui si fonderanno le pratiche sadiche o sterminatrici del Reich. Assieme a Ploetz, Wagner aveva iniziato il suo cammino di formazione giovanile. Un percorso ideologico che era culminato nell'adesione all'utopia comunitaria del francese Cabet, il fondatore delle comuni «icafiane». Ploetz poi aveva dato uno sviluppo perverso a quel solidarismo, finendo coll'aderire al Nazismo. Da ciò la rottura tra i due amici. Wagner deve spiegare ad Hansen come si diventa nazisti, come dal solidarismo possa generarsi l'eliminazione dei deboli, «come sono nate le teorie dell'igiene della razza». Il suo resoconto inizia dalla seconda metà dell'Ottocento e insegue le tracce di un patto faustiano. Dall'interrogatorio emerge anche il baratro individuale che ha inghiottito un socialdemocratico sotto la tirannia, perseguitato e clandestino. Parallelo, nell'alternarsi dei capitoli, scorre il diario del giovane Hansen, la sua esperienza della Germania anno zero, i suoi amori con donne disperate e travolgenti: «Lo stato d'eccezione in campo erotico». Il viaggio descritto da Uwe Timm dall'utopia all'inferno riesce a trasmettere la tensione di un dramma pur senza perdere mai una misura di sobrietà. Ad avvincere nella lettura non è una fiera dell'orrore, semmai un'inchiesta che assomiglia a un thriller etico.
15,00

Scienze dell'antichità. Storia, archeologia, antropologia. Volume 25\2

Scienze dell'antichità. Storia, archeologia, antropologia. Volume 25\2

Libro: Copertina morbida

editore: Quasar

anno edizione: 2019

pagine: 286

30,00

La ragazza

La ragazza

Angelika Klüssendorf

Libro: Copertina morbida

editore: L'orma

anno edizione: 2013

pagine: 162

Cinque anni della fine di un'infanzia narrati in presa diretta attraverso flash folgoranti e mirabili tappe esistenziali. Una madre alcolizzata e violenta, il socialismo reale ormai agli sgoccioli in un'abbandonata provincia della Germania Est. Ma questa reiterata discesa agli inferi è compiuta sempre a testa alta: la ragazza non piange, non chiede aiuto, è forte. Contrattacca o colpisce per prima, e nel frattempo conosce anche lei le goffe tenerezze dell'adolescenza, l'insopprimibile voglia di normalità, le sfide e gli sbadigli della scuola, la fuga nella lettura e nella fantasia. Nel suo romanzo più celebrato, acclamato in patria e pubblicato finora in sette lingue, Angelika Klüssendorf ci consegna il ritratto di una cattiva ragazza in una periferia allo sbando. Un libro tagliente, duro, di disperata vitalità.
16,00

Calcionomica. Meraviglie, segreti e stranezze del calcio mondiale

Calcionomica. Meraviglie, segreti e stranezze del calcio mondiale

Simon Kuper, Stefan Szymanski

Libro: Libro in brossura

editore: I Libri di Isbn/Guidemoizzi

anno edizione: 2010

pagine: 364

Per quanto molti tifosi lo neghino, l'amore per il calcio è spesso legato alla passione per i numeri: i risultati, le classifiche, le date importanti, le pagelle, il Fantacalcio. Nonostante questo, è facile relegare in un angolo un secolo intero di statistiche, preferendo affidarsi ai luoghi comuni e alla cosiddetta esperienza: "il calcio è noioso perché vincono sempre le grandi", "il calcio è ormai un business", "la nazionale potrebbe fare meglio" e così via. In questo libro Simon Kuper, giornalista e storico del calcio, e Stefan Szymanski, economista, analizzano la storia e la geografia del calcio mondiale attraverso i numeri, facendo delle scoperte sorprendenti. Semplici appassionati e professionisti troveranno qui una cartografia inedita - rivista e ampliata con dati e statistiche sul calcio italiano - per orientarsi tra gli aspetti sportivi, ma anche sociali e politici, del gioco più bello (e più imprevedibile, ma fino a un certo punto) del mondo.
24,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.