Libri di M. G. Gregori
Maurizio Scaparro. L'illusione teatrale
Libro: Libro in brossura
editore: Skira
anno edizione: 2011
pagine: 288
"L'illusione teatrale" è il profilo intellettuale e creativo di uno dei registi di teatro italiani più noti a livello internazionale. Questo libro si apre con un ampio profondo saggio scritto da Maria Grazia Gregori, che analizza il lungo e originale percorso artistico di Maurizio Scaparro, dalle prime esperienze di regista (con la sua "scandalosa" Venexiana), passando per spettacoli che sono spesso rimasti nella memoria storica del teatro italiano, e ricordando il lavoro svolto sui palcoscenici e nelle istituzioni pubbliche italiane ed europee attorno ai temi a lui cari dell'utopia teatrale e della festa, dall'eco mondiale suscitata negli anni Ottanta dal suo Carnevale del Teatro alla Biennale di Venezia, alla costante attenzione per il rapporto fra linguaggio teatrale e quello cinematografico, partendo dal suo ormai famoso progetto multimediale sul "Don Chisciotte" fino al recentissimo film dedicato al teatro, "L'ultimo Pulcinella". "Scaparro. L'illusione teatrale" è arricchito anche da un'ampia documentazione fotografica degli spettacoli, da recensioni, note di regia, inediti d'autore, e da saggi di autorevoli critici di varia nazionalità.
Luca Ronconi al Piccolo
Libro: Copertina morbida
editore: Corraini
anno edizione: 2010
pagine: 160
Questo volume raccoglie e testimonia dieci anni di lavoro di Luca Ronconi al Piccolo Teatro di Milano in qualità di direttore artistico. Dai classici greci a Giordano Bruno, da Vladimir Nabokov a Jean-Luc Lagarce, non è possibile ridurre la passione teatrale in un "metodo", quanto piuttosto cercare di restituire in parole e immagini il confronto di Luca Ronconi con testi e contesti che pongono "domande su cosa ci accade intorno e cosa può il teatro" (Sergio Escobar). Un percorso attraverso le metaforiche affinità fra vita, sogno e teatro in cui la parola si fa "spazio" e il dialogo costruisce "isole verbali" nell'infinito paesaggio umano, oltre ogni tentazione naturalistica. Ogni spettacolo è presentato attraverso una scheda introduttiva di Maria Grazia Gregori e un estratto dalle interviste rilasciate da Luca Ronconi pubblicate all'interno dei programmi di sala, nelle quali il regista illustra l'approccio critico ai testi e la genesi delle messe in scena. Le immagini di Marcello Norberth, da sempre il fotografo che ha saputo cogliere e interpretare il disegno del regista, restituiscono la suggestione visiva degli allestimenti. Completa il volume la Teatrografia completa di Luca Ronconi.

