Libri di M. Fioravanti
Costituenti ombra. Altri luoghi e altre figure della politica italiana (1943-1948)
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2010
pagine: 503
Trentotto saggi dedicati ad altrettanti "costituenti ombra": persone, città, riviste, editori, giornali, università, istituzioni, partiti che animarono il panorama culturale italiano negli anni della Costituente e che con essa dialogarono e si confrontarono. Un variegato mosaico di "figure" e "luoghi" che furono tra i protagonisti della rinascita della vita culturale, attraverso iniziative e proposte di trasformazione istituzionale e sociale ispirate al rinnovamento radicale e alla prosecuzione dello spirito della Resistenza. Tenute ai margini dei lavori costituenti dai grandi partiti di massa e trascurate nella riflessione storiografica, queste visioni minoritarie e alternative avrebbero continuato ad influire "nell'ombra" sulla cultura politica repubblicana, rappresentando altrettante direttrici di lotta e di interpretazione costituzionale.
Scenari degli accademici Rozzi
Libro
editore: Maria Pacini Fazzi Editore
anno edizione: 1999
pagine: 128
Psicologia medica
Gerry Kent, Mary Dalgleish
Libro
editore: Piccin-Nuova Libraria
anno edizione: 1992
pagine: 400
Gli autori hanno cercato di esporre tutti gli argomenti più significativi per gli aspetti psicologici dell'assistenza medica. L'opera è suddivisa in tre parti tra loro connesse e interdipendenti: la prima rivolta ai processi psicologici; la seconda descrive lo sviluppo umano; la terza è dedicata alla comunicazione tra medico e paziente.
La costituzione italiana
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 1999
pagine: 426
Il volume analizza le origini e i caratteri della nostra Carta costituzionale indagandone i fondamenti, i nodi principali e i modelli di riferimento. I saggi qui raccolti seguono due percorsi fondamentali. Innanzitutto, l'Assemblea Costituente e la Costituzione vengono studiate in relazione ai problemi di carattere istituzionale, amministrativo ed economico al centro della storia dell'Italia contemporanea, quali le modalità del governo dell'economia e la struttura dell'amministrazione. In secondo luogo, viene affrontata la questione del rapporto politica-Costituzione: un rapporto ambivalente contrassegnato dal processo di affermazione della Costituzione e dal continuo rinvio del testo costituzionale alla forza integratrice politica.