Libri di M. Aime (cur.)
Africa
Libro: Copertina rigida
editore: L'Artistica Editrice
anno edizione: 2008
pagine: 640
Il volume Africa, a cura di Marco Aime (Torino, 1956) docente di Antropologia culturale presso l'Università di Genova, inaugura la collana Terre dell'Uomo che vuole mostrare al lettore lo splendore infinito, e mai replicabile, delle diversità del mondo. In un'epoca di evidente omologazione, queste pagine raccontano, poeticamente ma senza retorica, gli aspetti più profondi e sinceri di popoli e civiltà che, nonostante l'aggressiva azione della modernità tecnologica, restano ancorate - per fortuna - a simboli, leggende e storie che scandiscono le loro esistenze da millenni.
Dizionario di antropologia e etnologia
Libro: Copertina rigida
editore: Einaudi
anno edizione: 2006
pagine: 802
L'antropologia culturale o l'etnologia sono discipline scomode, restie a farsi relegare in un dizionario a causa della loro estreme fluidità e della spiccata differenziazione interna. Questo dizionario, che è stato e rimane un importante punto di riferimento, ha come caratteristica l'aver scelto di non coprire ogni possibile "voce" inerente alle discipline etno-antropologiche, ma di selezionare quelle ritenute fondamentali dai curatori, affidandone di volta in volta la redazione a uno specialista di settore. Ne risulta così un'opera adatta agli addetti ai lavori, che potranno trovare utili riferimenti specifici; ma anche ai meno esperti il dizionario potrà risultare utile in quanto può fornire i principali lineamenti teorici, le più rilevanti posizioni scientifiche e lo stato degli studi relativi a un'area, un tema, un ambito d'indagine.
Dizionario di antropologia e etnologia
Libro: Copertina morbida
editore: Einaudi
anno edizione: 2009
pagine: 802
Per molti antropologi italiani (e non solo) il "Bonte-lzard", come viene chiamato abitualmente questo dizionario di antropologia e etnologia, è stato e rimane un importante punto di riferimento culturale, terminologico bibliografico. L'antropologia culturale o l'etnologia, come viene chiamata nella tradizione francese, sono discipline scomode, restie a farsi relegare in un dizionario a causa della loro estrema fluidità e della spiccata differenziazione interna. Questo dizionario ha come caratteristica l'aver scelto non di coprire ogni possibile "voce" inerente alle discipline etno-antropologiche, ma di selezionare quelle ritenute fondamentali dai due curatori, affidandone di volta in volta la redazione a uno specialista del settore. Ne risulta cosi un'opera adatta agli addetti ai lavori, che potranno trovarvi utili riferimenti specifici. Ma anche ai meno esperti il dizionario potrà risultare utile in quanto può fornire i principali lineamenti teorici, le più rilevanti posizioni scientifiche e lo stato degli studi relativi a un'area, un tema, un ambito d'indagine.