Libri di Lorenzo Lilli
I segni del drago. La Cina nei misteri di una lingua millenaria
Thekla Chabbi
Libro: Libro in brossura
editore: Bollati Boringhieri
anno edizione: 2024
pagine: 176
L'Occidente è sempre più dipendente dalla Cina, eppure si ostina a proiettare su di essa pregiudizi e semplificazioni. Oggi più che mai è necessario conoscere la sua vera anima. Il filo prezioso della lingua cinese svela i misteri passati e presenti del drago asiatico. La Cina e il suo espansionismo spaventano l'Occidente. Si teme però solo ciò che non si conosce, e l'unico modo per capire il gigante dell'economia globale è avvicinarsi alla sua quintessenza: la lingua. Vero legame identitario, anche al di fuori dei confini nazionali, il cinese riflette le evoluzioni di una cultura millenaria e rappresenta uno strumento di potere fondamentale. Con acume e ironia, Thekla Chabbi descrive i pregiudizi alla base dell'incontro fra Oriente e Occidente, decostruisce frasi, decifra giochi semantici per sottolineare valori e modalità di pensiero, come ad esempio il particolarissimo concetto di tempo. Dagli insospettabili riti confuciani alle antiche poesie della dissidenza, dalla corsa agli armamenti alla sorveglianza dei social network, fino alla censura legata all'epidemia del Coronavirus, il libro svela gli abissi del passato e del presente della Cina. Molteplici piani di lettura si intersecano in un'architettura solida, in cui grammatica e sintassi scoprono la struttura della società, rendendoci parte di una straordinaria ricchezza culturale e di una logica troppo spesso considerata inafferrabile.
La fine delle voglie. Ritrovare la saggezza perduta del mangiar bene
Mark Schatzker
Libro: Libro in brossura
editore: Codice
anno edizione: 2023
pagine: 237
Non siamo nati per ingrassare. Il nostro cervello è un "genio metabolico", una guida esperta che ci suggerisce cosa mangiare o evitare per il bene della nostra salute. Eppure in America diabete e obesità sono ormai una piaga sociale, oltre che sanitaria, e anche in Europa e in Italia i numeri cominciano a preoccupare. E così da decenni si combatte una vera e propria guerra contro la cattiva alimentazione, addebitando tutta la colpa, di volta in volta, ai grassi, ai carboidrati o alle proteine; e molti di noi si torturano con diete di ogni tipo. Quando è iniziato tutto ciò? Mark Schatzker propone una tesi provocatoria su quello che potrebbe essere stato il primo passo su questa strada nuova e deleteria: l'arricchimento del cibo, all'inizio del XX secolo, per contrastare gli effetti della malnutrizione. Da allora, per la prima volta nella storia della nostra specie, il gusto del cibo non corrisponde più al suo effettivo apporto calorico, e la manipolazione degli ingredienti (come additivi, dolcificanti artificiali e sostituti dei grassi) ha di fatto ingannato il nostro cervello. È come se viaggiassimo in macchina con l'indicatore della benzina manomesso: non sapendo quanto carburante ci resta, la reazione più logica è quella di rabboccare continuamente il serbatoio. Se le cose stessero davvero così, la soluzione sarebbe a portata di mano e potrebbe comportare, una volta per tutte, La fine delle voglie.
Esploratori e soldati. Vedere le cose come sono e non come le vorremmo
Julia Galef
Libro: Libro in brossura
editore: Codice
anno edizione: 2022
pagine: 277
Gli esseri umani tendono a vedere quello che vogliono vedere e a difendere a tutti i costi le proprie convinzioni: è la mentalità da soldato. Che forse ci conforta, ma non ci fa comprendere lucidamente il mondo. in "Esploratori e soldati" Julia Galef ci presenta un altro approccio, incentrato sul vedere le cose come sono e non come le vorremmo: una mentalità da esploratore che ci spinge a uscire dalle nostre zone di comfort, sondare il territorio e tornare con una mappa il più accurata possibile, a prescindere da ciò che si spera di trovare. Attraverso vari esempi – da come sopravvivere se si viene abbandonati in mezzo all'oceano al perché Jeff Bezos ha avuto successo senza essere mai troppo sicuro di sé, fino a come i superprevisori riescono a battere gli analisti della CIA – Galef spiega perché i nostri cervelli ci ingannano, e fornisce consigli pratici per individuare i nostri punti deboli mettendo in discussione ciò che davamo per scontato e allenandoci a elaborare la realtà nel modo più accurato possibile.
I segni del drago. La Cina nei misteri di una lingua millenaria
Thekla Chabbi
Libro: Libro rilegato
editore: Bollati Boringhieri
anno edizione: 2020
pagine: 178
La Cina e il suo espansionismo spaventano l'Occidente. Si teme però solo ciò che non si conosce - spiega la sinologa Thekla Chabbi - e l'unico modo per capire il gigante dell'economia globale è avvicinarsi alla sua quintessenza: la lingua. Vero legame identitario, anche al di fuori dei confini nazionali, il cinese riflette le evoluzioni di una cultura millenaria e rappresenta uno strumento di potere fondamentale. Questo saggio avvolge il lettore nelle armonie ritmiche del mandarino, la lingua più parlata al mondo, e lo conduce nella dimensione etica ed estetica degli enigmatici caratteri cinesi, la scrittura più antica dell'umanità ancora in uso. Vengono così raccontati miti e storie, curiosità e aneddoti che svelano l'unicità delle dinastie imperiali e le contraddizioni della Repubblica Popolare di oggi. Con acume e ironia, Chabbi descrive i pregiudizi alla base dell'incontro fra Oriente e Occidente, decostruisce frasi, decifra giochi semantici per sottolineare valori e modalità di pensiero, come ad esempio il particolarissimo concetto di tempo. Molteplici piani di lettura si intersecano in un'architettura solida, in cui grammatica e sintassi svelano la struttura della società, rendendoci parte di una straordinaria ricchezza culturale e di una logica spesso considerata inafferrabile. Così anche il lettore che non sa nulla dell'Asia può calarsi negli abissi della storia cinese, dagli insospettabili riti confuciani alle antiche poesie della dissidenza, dalla corsa agli armamenti alla sorveglianza dei social network, fino alla censura legata all'epidemia del Coronavirus. Unendo passato e presente più di quanto non faccia un'altra lingua occidentale, il cinese riesce a intessere la continuità della Storia nelle storie, singole e potenti, di chi rende viva e attuale la sua eredità millenaria.
Insieme ma soli. Perché ci aspettiamo sempre più dalla tecnologia e sempre meno dagli altri
Sherry Turkle
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 2019
pagine: 350
La vita intima di tutti noi dipende sempre più dalla tecnologia. Navigando sui social, ci illudiamo di far parte di un gruppo di amici, che troviamo a centinaia su Twitter e Facebook, confondendo le miriadi di messaggi con la comunicazione autentica. Ma questa continua connessione produce solo una nuova solitudine. Secondo Sherry Turkle, l'aumento vertiginoso delle nostre interazioni con i supporti tecnologici mette gravemente in crisi le nostre vite emotive. Basato su centinaia di interviste raccolte in anni di ricerche sul campo,Insieme ma soli descrive le recenti, preoccupanti trasformazioni dei rapporti con amici, persone amate, genitori e bambini, e tutta la precarietà delle nostre certezze relative a privacy e comunità, intimità e solitudine. Un libro fondamentale per comprendere in tutta la sua complessità l'impatto psicologico, percettivo e sociale del mondo digitale sulle nostre vite. Con una nuova prefazione alla terza edizione americana.
Il velo di Einstein. Il nuovo mondo della fisica quantistica
Anton Zeilinger
Libro: Libro in brossura
editore: Einaudi
anno edizione: 2006
pagine: X-218
Nel 1997 due gruppi di ricerca - uno diretto da Anton Zeilinger a Vienna, l'altro da Francesco De Martini a Roma - riuscirono a teletrasportare un singolo fotone, cioè a trasferire lo stato fisico da una particella a un'altra particella lontana dalla prima. Un'impresa che fino ad allora sembrava un'idea strampalata, concepibile solo in un film di fantascienza. Per ora nessuno sa se il teletrasporto si potrà realizzare anche per atomi e molecole, o addirittura per oggetti macroscopici; ma questo primo passo dischiude orizzonti inimmaginabili fino a pochi decenni fa. In questo libro, l'autore fa il punto sulla fisica quantistica, indicando i rivoluzionari effetti che contraddicono radicalmente la nostra esperienza sensoriale.
Il botanico ubriaco. Piante & alcol sul bancone del bar
Amy Stewart
Libro: Libro rilegato
editore: Codice
anno edizione: 2019
pagine: 363
Unendo la passione per la botanica e il piacere di sorseggiare un cocktail, Amy Stewart ha esplorato una varietà di erbe, fiori, alberi e piante da frutto che l'uomo nel corso dei secoli è riuscito a trasformare in alcol, a volte per ispirazione ma molto spesso per disperazione. Di tutte le piante che sono state distillate o fatte fermentare, alcune sono pericolose, altre assolutamente bizzarre e una è antica come i dinosauri. Ognuna di loro però rappresenta un contributo unico e insostituibile alla nostra storia. Arricchito da più di 100 illustrazioni a colori e 50 ricette di cocktail, "Il botanico ubriaco" è un incrocio di biologia, chimica, storia e mixology che vi farà diventare l'attrazione di ogni festa. Prefazione di Reanto Bruni.