fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di L. Tofi

La sfuggente logica dell'anima. Il sogno in letteratura. Studi in memoria di Uta Treder

La sfuggente logica dell'anima. Il sogno in letteratura. Studi in memoria di Uta Treder

Libro: Libro in brossura

editore: Morlacchi

anno edizione: 2014

pagine: 496

19,00

Fidus achates. L'amicizia nella cultura europea. Studi in onore di Lia Secci

Fidus achates. L'amicizia nella cultura europea. Studi in onore di Lia Secci

Libro

editore: Morlacchi

anno edizione: 2010

pagine: 672

Il volume contiene scritti in onore di Lia Secci riguardanti il tema dell'amicizia nella cultura europea. I contributi della prima e più corposa sezione si concentrano, data la provenienza e gli interessi di colei cui il libro è dedicato, sulla letteratura germanofona, nell'ambito della quale l'amicizia è esplorata come rapporto tra scrittori, tra popoli o fra esseri umani e animali, come tema nei testi, come legame virtuale o infine come elemento del creato, in un arco di tempo che va dalla prima metà del XVIII secolo fino al XXI. La seconda sezione comprende scritti che da varie prospettive e angolazioni disciplinari (linguistica, filologia classica, letterature romanze, danza, musicologia, teatro) indagano differenti manifestazioni e costellazioni dell'amicizia, che emerge come tema dalle molteplici sfaccettature e potenzialità artistiche, come esemplificato anche nei due contributi di scrittura creativa che il libro ospita.
25,00

Il biondo Eckbert. Testo tedesco a fronte

Il biondo Eckbert. Testo tedesco a fronte

Ludwig Tieck

Libro: Libro in brossura

editore: Marsilio

anno edizione: 2009

pagine: 102

In una tempestosa notte d'autunno, nell'angolo più intimo del loro castello e davanti ai vivi bagliori del camino, il cavaliere invita la moglie a raccontare all'amico Walther la sua singolare vita: l'infanzia, la povertà e la fame, la fuga dai genitori, il viaggio, l'arrivo presso una misteriosa vecchia, il furto dell'uccello magico, la nuova fuga nel vasto mondo fino all'incontro con il cavaliere, le nozze e la felicità. Ma la rievocazione di questi eventi straordinari turba profondamente l'animo e la mente degli astanti; apre la strada a inquietanti domande a nuove inspiegabili esperienze. Quasi di colpo il racconto precipita verso il finale tragico, con la rivelazione dell'incesto e della colpa sempre presagita, con la follia e la morte del biondo cavaliere.
10,00

Miti goethiani tra letteratura e musica: Ifigenia e Werther
31,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.