fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di L. Mondo

Caro Manzoni, cara Ghita

Caro Manzoni, cara Ghita

Margherita Provana Di Collegno

Libro: Copertina morbida

editore: Sellerio Editore Palermo

anno edizione: 2013

pagine: 146

Il diario di Margherita Provana di Collegno, protagonista della società frequentata da Alessandro Manzoni durante il suo soggiorno sul Lago Maggiore, comincia con le notizie sulla repressione austriaca a Milano (il "Diario politico" 1852-1856 fu pubblicato postumo nel 1926: qui è selezionato l'anno 1853, insieme ad altre notazioni sparse sugli incontri con l'autore dei "Promessi sposi"). In questa cornice storica si collocano le conversazioni del quasi settantenne don Alessandro, che risiede nella villa del figliastro Stefano Stampa, con personaggi della politica e della cultura, tra i quali primeggia Antonio Rosmini, a lui carissimo. E un Manzoni "domestico" che non si nega temi forti (religione, Risorgimento, Rivoluzione francese, "questione della lingua") ma apre anche spiragli sul suo mondo intimo e segreto. Facendo mostra di una arguzia velata spesso da una pensosa malinconia.
12,00

Appunti partigiani

Appunti partigiani

Beppe Fenoglio

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 2007

pagine: 100

Tratti da un manoscritto inedito, questi Appunti costituiscono il primo racconto partigiano di Fenoglio. Scritto presumibilmente tra la fine del '45 e l'inizio del '46, Fenoglio inizia qui a elaborare narrativamente i propri ricordi, in particolare degli ultimi mesi del 1944. Il protagonista si chiama Beppe e il richiamo autobiografico è evidente; tuttavia si delinea già nettamente il tono epico della narrazione e la lingua neorealistica prelude a quella dei "Ventitre giorni della città di Alba". Questi Appunti costituiscono un primo saggio di quello che sarà il clima e la temperatura emotiva del Fenoglio maggiore e contribuiscono a fare chiarezza sull'annosa questione cronologica delle opere dello scrittore piemontese.
10,00

Appunti partigiani '44-'45

Appunti partigiani '44-'45

Beppe Fenoglio

Libro: Libro in brossura

editore: Einaudi

anno edizione: 2004

pagine: XIII-96

Tratti da un manoscritto inedito, questi Appunti costituiscono il primo racconto partigiano di Fenoglio. Scritto presumibilmente tra la fine del '45 e l'inizio del '46, Fenoglio inizia qui a elaborare narrativamente i propri ricordi, in particolare degli ultimi mesi del 1944. Il protagonista si chiama Beppe e il richiamo autobiografico è evidente; tuttavia si delinea già nettamente il tono epico della narrazione e la lingua neorealistica prelude a quella dei "Ventitre giorni della città di Alba". Questi Appunti costituiscono un primo saggio di quello che sarà il clima e la temperatura emotiva del Fenoglio maggiore e contribuiscono a fare chiarezza sull'annosa questione cronologica delle opere dello scrittore piemontese.
7,50

Appunti partigiani (1944-45)

Appunti partigiani (1944-45)

Beppe Fenoglio

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 1997

pagine: 92

Tratti da un manoscritto inedito, questi Appunti costituiscono il primo racconto partigiano di Fenoglio. Scritto presumibilmente tra la fine del '45 e l'inizio del '46, Fenoglio inizia qui a elaborare narrativamente i propri ricordi, in particolare degli ultimi mesi del 1944. Il protagonista si chiama Beppe e il richiamo autobiografico è evidente; tuttavia si delinea già nettamente il tono epico della narrazione e la lingua neorealistica prelude a quella dei "Ventitre giorni della città di Alba". Questi Appunti costituiscono un primo saggio di quello che sarà il clima e la temperatura emotiva del Fenoglio maggiore e contribuiscono a fare chiarezza sull'annosa questione cronologica delle opere dello scrittore piemontese.
9,30

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.