fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di L. Galantini (cur.)

I cattolici tra Risorgimento e antirisorgimento. Centocinquant'anni di unità politica italiana

I cattolici tra Risorgimento e antirisorgimento. Centocinquant'anni di unità politica italiana

Libro: Copertina morbida

editore: Le Lettere

anno edizione: 2013

pagine: 194

La celebrazione del mito risorgimentale dell'unificazione italiana ha a lungo impedito di cogliere i coni d'ombra nell'assetto politico-istituzionale che la monarchia sabauda diede all'Italia dopo la proclamazione del Regno nel 1861. In questo contesto si inquadra la vicenda italiana attraverso la relazione tra la monarchia dei Savoia e la Chiesa cattolica. Tematiche affrontate dal presente volume che raccoglie le riflessioni dei relatori al convegno "Centocinquant'anni di unità politica italiana - I cattolici tra Risorgimento e antirisorgimento" promosso dall'Ambito di Storia dell'Università Europea di Roma. L'opposizione tra Casa Savoia e Chiesa impedì che il popolo italiano si identificasse con il sovrano sabaudo. L'identificazione dello Stato nella nazione e viceversa avviene, nell'800, nei Paesi europei grazie alle monarchie, consapevoli della necessità di coinvolgere nello spazio politico le istituzioni religiose. Una questione che le case regnanti avevano dovuto affrontare e in cui si colloca il percorso di compiuta identificazione dell'Italia in un sistema politico che ha ignorato quel sostrato di matrice cattolica che da sempre caratterizza l'identità della nazione.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.