Libri di L. Corrain (cur.)
Semiotiche della pittura. I classici. Le ricerche
Libro: Copertina morbida
editore: Booklet Milano
anno edizione: 2004
pagine: 266
I saggi raccolti in questo volume analizzano oggetti visivi che attraversano la storia della pittura, dalle icone russe a Cranach, a Elsheimer, fino all'arte contemporanea, senza trascurare problematiche teoriche di carattere più generale. Tra gli autori dei saggi non figurano esclusivamente semiologi, ma anche filosofi, storici dell'arte, scrittori e linguisti. Ciò che li accomuna è il particolare tipo di sguardo caratterizzato, da un lato, dall'attenzione alla dimensione significante del piano propriamente plastico dell'immagine e, dall'altro, da un'attenta considerazione delle operazioni di "messa in discorso" attraverso le quali vengono iscritti nel testo tanto l'attività enunciativa quanto i simulacri di interazione con lo spettatore.
Della rappresentazione
Luis Marin
Libro
editore: Booklet Milano
anno edizione: 2001
pagine: 288
In questa raccolta di scritti l'autore volge il suo sguardo al problema della rappresentazione, al modo cioè in cui l'umanità riproduce se stessa. Morin esplora in tutti i sensi il corpus estetico, teologico e politico dell'età classica, ma riformulandone in profondità i presupposti. I saggi compongono una riflessione, tra il leggere e il vedere, sulla rappresentazione: dalla favola al racconto, dalla mappa al quadro, l'analisi ci invita a cogliere il senso di un'opera d'arte attraverso la specificità del mezzo scelto dall'artista.

