Libri di L. Bolzoni
L'idea del theatro. Con «L'idea dell'eloquenza», il «De trasmutatione»e altri testi inediti
Giulio Camillo Delminio
Libro: Copertina rigida
editore: Adelphi
anno edizione: 2015
pagine: 340
"L'idea del theatro" è fra le opere che meglio incarnano lo splendore che l'arte della memoria - nutrita di ermetismo e lullismo, neoplatonismo e suggestioni magiche, astrologiche e cabalistiche - conosce nel Cinquecento. Rispetto ai trattati mnemotecnici lo scarto è vertiginoso: la griglia di classificazione che il suo autore, Giulio Camillo, ci offre (quarantanove "luoghi", contrassegnati da una o più immagini, che nascono dall'incrocio fra l'ordine verticale dei sette pianeti e quello orizzontale dei sette gradi) funziona infatti come una scacchiera che, grazie al movimento e alla combinazione delle sue componenti, è in grado di generare nuovi significati e nuovo sapere: come una mente artificiale, dunque, sicché ricordare diventa pericolosamente simile a creare, o ricreare, il mondo. Ma c'è molto di più: Lina Bolzoni, che ne ha a lungo indagato l'intricatissima e frammentaria tradizione manoscritta, ci rivela infatti che "L'idea del theatro" è in realtà solo la sintetica rievocazione di un immane progetto, un Teatro della memoria (o Casa della sapienza) la cui natura resta incerta (libro, edificio, maquette di legno, modello puramente mentale), ma che intravediamo audacemente sospeso tra idea e macchina, metafisica e mito alchemico. Un progetto così ammaliante da sedurre intere generazioni e da riaffiorare nelle forme più sorprendenti e imprevedibili: da una misteriosa villa in Friuli descritta dal Doni sino alle opere d'arte contemporanee di Marino Auriti e Achilles Rizzoli.
Donne cavalieri incanti follia. Viaggio attraverso le immagini dell'Orlando Furioso. Catalogo della mostra
Libro: Libro in brossura
editore: Maria Pacini Fazzi Editore
anno edizione: 2013
pagine: 190
Una sorprendente esposizione riguardante la fortuna figurativa del poema ariostesco dal sedicesimo secolo ai giorni nostri, curata dal Laboratorio CTL della Scuola Normale. Edizioni antiche, incisioni, maioliche, litografie, dipinti, pupi siciliani, oltre a fumetti e all'adattamento televisivo dell'Orlando furioso di Ronconi-Sanguineti hanno fatto parte di un percorso espositivo allestito nel suggestivo contesto di San Michele degli Scalzi, a Pisa. La mostra si è tenuta a Pisa dal 15-12-2012 al 15-02-2013.
Ludovico Ariosto: nuove prospettive e ricerche in corso
Libro: Libro in brossura
editore: Fabrizio Serra Editore
anno edizione: 2009
pagine: 288
Memoria e memorie. Atti del Convegno internazionale di studi (Roma, 18-19 maggio 1995)
Libro
editore: Olschki
anno edizione: 1998
pagine: VI-222
Tra mille carte vive ancora. Ricezione del Furioso tra immagini e parole
Libro
editore: Maria Pacini Fazzi Editore
anno edizione: 2011
«Con parola brieve e con figura». Emblemi e imprese tra antico e moderno. Atti del convegno (Pisa, 9-11 dicembre 2004)
Libro
editore: Scuola Normale Superiore
anno edizione: 2009
pagine: 675
Il volume raccoglie gli atti del convegno "Con parola brieve e con figura". Emblemi e imprese fra antico e moderno, tenutosi presso la Scuola Normale Superiore di Pisa dal 9 ali'11 dicembre 2004. Gli studi qui presentati ben riflettono, nella pluralità degli approcci, la situazione attuale della ricerca su emblemi e imprese, che attraversa diverse discipline e conosce ormai una grande fortuna a livello internazionale. Il convegno ha dedicato particolare attenzione ad alcuni aspetti: alla diversa tipologia materiale (oltre a essere dipinti sui quadri o sulle pareti dei palazzi e riprodotti nelle pagine dei manoscritti e dei libri, emblemi e imprese contrassegnavano anche oggetti di diverso tipo, dagli scudi, ai vestiti, ai gioielli) e ai problemi relativi alla costruzione di archivi digitali dedicati alla produzione emblematica, con un confronto fra le diverse esperienze in atto e le nuove prospettive delle digital libraries.