Libri di L. A. Petroni
Noi e la morte
Sigmund Freud
Libro: Libro in brossura
editore: Nuova Palomar
anno edizione: 2024
pagine: 102
È qui per la prima vota tradotto in Italiano il testo di una conferenza che Sigmund Freud tenne il 15 febbraio 1915 a Vienna per i membri di un'Associazione umanitaria Austro-israelitica. L'interesse per queste pagine - che costituiscono quasi un abbozzo della seconda parte Delle Considerazioni attuali sulla guerra e sulla morte (1915) - deriva non soltanto dal diverso uso del vocabolario tecnico della psicoanalisi, nella circostanza adeguato alle conoscenze e alle attese di un pubblico non specialistico, ma soprattutto dalla inequivocabile attestazione di una iniziale infatuazione per la guerra da parte di Freud, per giunta declinata in termini di acceso patriottismo. E però, il nucleo decisamente più rilevante e, in fondo, ancora attuale del suo discorso, consiste nell'analisi dell'atteggiamento tipico degli ebrei nei confronti della morte: dove l'orgogliosa rivendicazione di una cultura indisponibile agli ingannevoli compromessi che rimandano alla vita ultraterrena ogni speranza di felicità è riconosciuta come la principale per cui l'ebraismo non è riuscito a diventare religione mondiale.
Coro e legge. Wittgenstein e il suo contesto
Joachim Schulte
Libro: Libro in brossura
editore: Pensa Multimedia
anno edizione: 2006
pagine: 165
Questo testo rappresenta il tentativo muovendo da una citazione di Goethe di rendere perspicui quei motivi wittgensteiniani poco e scarsamente presenti nella sterminata bibliografia sul filosofo austriaco. I nove saggi che compongono il volume affrontano temi quali il metodo morfologico di Goethe nell'opera di Wittgenstein, il concetto di stile e di estetica, di fede e superstizione, di immagine del mondo e di mitologia, di metafora e di significato secondario e così via. Emergono in tal modo paralleli che non solo chiariscono il luogo della filosofia contemporanea in cui collocare Wittgenstein ma anche il contesto del suo tempo e della sua origine spirituale. Un tema, trasversale all'intero volume, è la concezione della filosofia in Wittgenstein che non va assolutamente separata né dal concetto di rappresentazione delle idee filosofiche né dalle rispettive problematiche affrontate.