fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di J. Hopkins (cur.)

Verso l'illuminazione. Come la meditazione insegna la felicità

Verso l'illuminazione. Come la meditazione insegna la felicità

Gyatso Tenzin (Dalai Lama)

Libro: Copertina rigida

editore: Mondadori

anno edizione: 2017

pagine: 239

Se nel XX secolo la violenza ha sprigionato tutto il suo potere distruttivo in due guerre mondiali che hanno provocato milioni di morti, nei decenni inaugurali del terzo millennio sembra aver assunto nuove forme, forse meno cruente ma altrettanto devastanti. Fra le principali cause di queste tragedie che si stanno consumando sotto i nostri occhi, sua santità il Dalai Lama individua la mancanza di quell'altruismo - o meglio, di quell'"assenza di sé" - che invece il buddhismo insegna e pratica per condurre ogni individuo alla piena realizzazione delle proprie potenzialità e aiutarlo a conseguire l'illuminazione, il suo stato spirituale più elevato. È l'illuminazione, quindi, il nostro vero obiettivo, che può essere raggiunto percorrendo le tracce sapientemente indicate dal Buddha: saggezza, concentrazione meditativa, condotta morale, soprattutto se esaltate dalla compassione. Quest'ultimo sentimento, sottolinea il Dalai Lama, va ben oltre l'empatia, poiché si estende all'impegno in prima persona ad alleviare le sofferenze del prossimo e di ogni essere senziente, senza limiti spaziali. In tal luce, diventa anche più chiaro come possiamo intervenire sulle nostre afflizioni mentali, trasformando gran parte dei sentimenti negativi e autodistruttivi in atteggiamenti aperti e positivi, che sono fonte di serenità e benessere non solo per noi ma per tutti coloro che ci circondano. Ricche di aneddoti personali e di acute riflessioni, queste pagine presentano del Dalai Lama un'immagine inedita: oltre che massima guida spirituale del buddhismo tibetano, premio Nobel per la pace, leader politico e personalità internazionale, anche studente alla continua ricerca della felicità, che - ci ricorda - è frutto di una disposizione interiore, ma è piena solo se condivisa.
19,50

Il cuore della meditazione. Scoprire la consapevolezza profonda

Il cuore della meditazione. Scoprire la consapevolezza profonda

Gyatso Tenzin (Dalai Lama)

Libro: Copertina morbida

editore: Astrolabio Ubaldini

anno edizione: 2016

pagine: 220

Basato su una serie di insegnamenti tenuti a Londra e incentrati sul commento a "Le tre chiavi che penetrano il nucleo essenziale", un testo dell'insigne yogin e studioso tibetano Patrul Rinpoche, questo libro illustra le tecniche buddhiste per esplorare la natura della mente, accedere alla consapevolezza profonda e dimorare in quello stato libero dal pensiero. Le "tre chiavi" di Patrul, come riconoscere la consapevolezza profonda dentro di sé, come mantenere il contatto con essa in tutti gli stati e come liberarsi dall'eccesso di pensiero, riassumono in pochi versi il cuore del buddhismo tibetano.
15,00

Kama sastra. L'arte tibetana dell'amore

Kama sastra. L'arte tibetana dell'amore

Gedün Chöpel

Libro: Copertina morbida

editore: Astrolabio Ubaldini

anno edizione: 1995

pagine: 208

Il Trattato sulla passione descrive con plastica chiarezza le 64 arti amorose già trattate, ma con meno ricchezza di particolari, nel più famoso Kama Sutra. L'autore, convinto dalla compatibilità di piacere sessuale e comprensione spirituale, non si stanca di esortare gli uomini ad abbandonare ogni inibizione.
15,49

Lo yoga del Tibet. La grande esposizione del mantra segreto (parti seconda e terza)

Lo yoga del Tibet. La grande esposizione del mantra segreto (parti seconda e terza)

Tsong Khapa (Lama)

Libro

editore: Astrolabio Ubaldini

anno edizione: 1982

pagine: 250

In questo libro, continuazione del precedente, sono esposti e spiegati i processi meditativi usati per visualizzare se stessi come una divinità, secondo il tantra dell'azione. Sono inoltre presentate, in una serie coerente di esercizi yogici, le speciali tecniche per lo sviluppo della pace interiore e per la visione profonda nella natura dei fenomeni.
18,00

Lungo il sentiero dell'illuminazione. Consigli per vivere e morire consapevolmente

Lungo il sentiero dell'illuminazione. Consigli per vivere e morire consapevolmente

Gyatso Tenzin (Dalai Lama)

Libro: Copertina morbida

editore: Mondadori

anno edizione: 2009

pagine: 147

"Tutti muoiono, ma nessuno è morto" recita un proverbio orientale. Commentando un antico testo tibetano, in queste pagine il Dalai Lama parla della morte: una riflessione serena e confortante, la sua, volta a liberarci da ansie e paure per un evento che, se affrontato con la giusta preparazione e la necessaria consapevolezza, diventa più facile da accettare. Attingendo a una vasta gamma di esperienze e di tradizioni orali e scritte, il Dalai Lama descrive le fasi della morte, dello stato intermedio tra una vita e l'altra e della rinascita, arrivando a delineare una sorta di mappatura degli stati mentali più profondi che si manifestano nella vita quotidiana e che di solito passano inosservati. Attraverso un'analisi lucida ed efficace, il Dalai Lama ci spiega, inoltre, come arricchire la nostra permanenza sulla Terra, per morire senza timori e raggiungere la migliore delle reincarnazioni, cercando sempre di progredire "lungo il sentiero dell'illuminazione".
9,50

La strada che porta al vero. Come praticare la saggezza nella vita quotidiana

La strada che porta al vero. Come praticare la saggezza nella vita quotidiana

Gyatso Tenzin (Dalai Lama)

Libro: Copertina morbida

editore: Mondadori

anno edizione: 2009

pagine: 169

Tutti gli esseri umani hanno lo stesso desiderio: vivere una vita piena e felice e rifuggire la sofferenza. Un'aspirazione mai appagata, che diventa fonte di perenne insoddisfazione interiore. A questa situazione il Dalai Lama risponde spiegandoci che la possibilità di essere felici è dentro ognuno di noi: basta saperla coltivare. In questo volume Sua Santità insegna a non sopravvalutare l'esteriorità e i beni materiali, a controllare le emozioni, a sviluppare la consapevolezza di noi stessi e l'amore per il prossimo. Attraverso pratiche ed esercizi quotidiani eseguibili da chiunque, guida il lettore alla via che conduce alla calma mentale, in cui dolore, rabbia, paura e odio lasciano il posto a indulgenza e compassione. Il nostro cuore si apre così a una percezione più vera di noi stessi e della realtà che ci circonda, a un atteggiamento più disponibile e comprensivo verso gli altri: l'unico modo per accedere a una felicità vera e duratura.
9,50

La via dell'amore. Aprire il cuore e la mente per raggiungere la saggezza e l'illuminazione

La via dell'amore. Aprire il cuore e la mente per raggiungere la saggezza e l'illuminazione

Gyatso Tenzin (Dalai Lama)

Libro: Copertina morbida

editore: Mondadori

anno edizione: 2008

pagine: 121

Per ottenere la felicità e raggiungere l'appagamento personale è essenziale saper dare e ricevere amore. Ma fino a che punto comprendiamo la straordinaria forza trasformatrice di questo sentimento? Siamo davvero in grado di coltivarne e di apprezzarne i doni inestimabili? Nella "Via dell'amore" il Dalai Lama ci insegna come tradurre l'energia che ognuno di noi dedica a se stesso in una forma di compassione rivolta agli altri. Riprendendo esercizi e tecniche messi a punto nei monasteri tibetani più di mille anni fa, ci guida lungo un cammino che porta a sviluppare il nostro potenziale, trasformando l'eccessiva e controproducente concentrazione su di noi in un sano interesse per gli altri. Così, passo dopo passo, impariamo a superare la generale abitudine a inquadrare le persone in categorie rigide per creare e mantenere invece un atteggiamento positivo verso tutti coloro che ci circondano, allargandone sempre di più la cerchia. Riflettere sulla gentilezza e sull'amore ricevuti soprattutto durante l'infanzia (quando maggiore è la nostra dipendenza dall'attenzione e dalle cure altrui), ci spingerà poi a ricambiare chi ci ha fatto del bene, aiutandolo a raggiungere i suoi obiettivi. In tal modo riusciremo ad apprezzare l'altruismo disinteressato, il dare con generosità senza tornaconto personale, perché nel momento in cui cerchiamo di realizzare il benessere degli altri stimoliamo la compassione, che è l'aspetto più vero e pieno dell'amore.
9,00

La mente nel buddhismo tibetano

La mente nel buddhismo tibetano

Lati Rimpoche

Libro: Copertina morbida

editore: Astrolabio Ubaldini

anno edizione: 1982

pagine: 148

6,20

La compassione nel buddismo tibetano-Le meditazioni di un abate tantrico
10,33

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.