Libri di J. A. Titmarsh
Mario Botta Querini Stampalia
Mario Gemin
Libro: Libro in brossura
editore: Giavedoni
anno edizione: 2015
pagine: 144
Premio Querini Stampalia Furla per l'arte. Ediz. italiana e inglese
Chiara Bertola
Libro
editore: Postmedia Books
anno edizione: 2008
pagine: 128
Chi sono i giovani artisti in Italia? Da quattro anni il Premio Querini Stampalia-Furla per l'Arte cerca di rispondere a questa domanda chiedendolo a sua volta ad una ristretta selezione di critici d'arte. In questa pubblicazione vengono illustrate le opere di tutti gli artisti segnalati nel 2003, con una sezione speciale dedicata ai cinque finalisti e saggi di Chiara Bertola, Giacinto di Pietrantonio, Angela Vettese, Dede Auregli, Francesca Pasini, Emanuela De Cecco, Bartolomeo Pietromarchi.
La Fenice 1792-1996. Theatre, music and history
Michele Girardi, Anna L. Bellina
Libro: Copertina rigida
editore: Marsilio
anno edizione: 2004
pagine: 228
Il volume è dedicato a La Fenice, partendo dalla sua fondazione fino all'incendio del 1996. Una storia del teatro inteso come impresa nel suo evolversi in continua e stretta relazione con la società, la politica, la cultura e l'economia. Il teatro La Fenice rappresenta con i suoi due secoli di storia uno dei più significativi monumenti, intorno a cui ha ruotato gran parte di vita cittadina. Considerato fin dalla fondazione il massimo teatro veneziano, La Fenice ha infatti mantenuto un ruolo predominante non solo nell'ambito dello sviluppo architettonico "moderno" di Venezia, ma anche nella storia del gusto e delle mode che percorsero tutto il XIX e gli inizi del XX secolo. Una storia musicale ma anche una storia di Venezia e d'Europa.
L'ora X. Catalogo della mostra. Ediz. italiana e inglese
Giorgio Busetto, Giulio Paolini, Chiara Bertola
Libro: Copertina morbida
editore: Gli Ori
anno edizione: 2004
pagine: 96
Venezia/Marghera/Mestre e ritorno. Un viaggio quotidiano-Venice/Marghera/Mestre and back. An everyday journey
Giovanni Vio
Libro: Copertina morbida
editore: Marsilio
anno edizione: 2006
pagine: 127
Racconto di un viaggio speciale, compiuto quotidianamente da un gran numero di persone: quello tra Venezia e la terraferma e/o viceversa. È un tragitto rapido che, attraversando luoghi di confine, riassume sinteticamente la complessità del territorio, diviso tra città storica, acquatica, e città contemporanea, fatta del dualismo di Mestre e Marghera. Nell'arco di pochi minuti l'occhio raccoglie un'incredibile eterogeneità di frammenti, segnali, paesaggi, indizi di una ricchezza inestimabile, di profonde contraddizioni ed anche di luoghi relegati indebitamente al margine.
Where is our place? Catalogo della mostra (Venezia, 12 giugno-7 settembre 2003). Ediz. italiana e inglese
Ilya Kabakov, Emilia Kabakov
Libro: Libro in brossura
editore: Charta
anno edizione: 2003
pagine: 96
Padre del concettualismo russo, riconosciuto dalla critica internazionale più autorevole come uno degli artisti più rappresentativi del XX secolo, Ilya Kabakov presenta, con la moglie Emilia, un progetto sulla contrapposizione paradossale tra l'arte contemporanea e quella del passato. Il nuovo progetto dei Kabakov porta la riflessione all'interno del sistema dell'arte situando al centro l'importanza e la necessità di una nuova coscienza critica ed etica. Tempi diversi convivono insieme in un paradossale museo di arte: quello contemporaneo, quello passato e quello del futuro o dell'immaginario. Come sottolinea Kabakov nel progetto: Il vero obiettivo di Where Is Our Place? è di contrapporre in modo paradossale questi due tipi di arte.