fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di I. Testa

La fenomenologia di Hegel. La socialità della ragione

La fenomenologia di Hegel. La socialità della ragione

Terry Pinkard

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2013

pagine: XXX-483

Il merito delle soluzioni teoriche che una rilettura di Hegel mette ancor oggi a nostra disposizione. Impostosi a livello internazionale come il più influente commentario alla "Fenomenologia dello spirito" degli ultimi decenni, questo lavoro presenta una nuova immagine - maturata sotto la spinta degli scritti di Wilfrid Sellars, Richard Rorty, Robert Brandom, John McDowell e Robert Pippin - del capolavoro di Hegel, analizzato alla luce della svolta intersoggettiva e pragmatica, della concezione antirappresentazionalista della conoscenza, dell'approccio inferenziale al ragionamento, della considerazione normativa, sociale e storica dell'"agency."
32,00

La socialità della ragione. Scritti in onore di Luigi Ruggiu

La socialità della ragione. Scritti in onore di Luigi Ruggiu

Libro

editore: Mimesis

anno edizione: 2011

pagine: 446

45,00

Pensieri viandanti. Poetiche del camminare 2009

Pensieri viandanti. Poetiche del camminare 2009

Libro

editore: Diabasis

anno edizione: 2010

Pietro Mussini, nella sua ormai trentennale ricerca, ha sempre indagato l'influenza della tecnologia nel rapporto storico fra arti e scienze. Secondo l'artista, infatti, l'opera contiene dati, o meglio, vari tipi di "strumenti": «strumenti della natura - il senso e il perché del fare; strumenti della speculazione - storia e collocazione antropologica; strumenti critici casistiche della conoscenza che possiedono i soggetti coinvolti». Tali strumenti divengono il suo personale alfabeto creativo e tecnologico in cui mescola luci, suoni e colori e dà vita a artifici della comunicazione, a "nature interfacciate" che non si esauriscono nella loro significazione primaria ma si sdoppiano in livelli molteplici, che subiscono interferenze ambientali, storiche e conoscitive. È una sorta di empatia, una risposta emotiva, un'interattività quella che precede il riconoscimento delle opere d'arte di Pietro Mussini, che sfida l'orizzonte percettivo e sensoriale finora conosciuto e diventa strumento di un contemporaneo fare poetico.
15,00

Pensieri viandanti. L'etica del camminare. Volume Vol. 2

Pensieri viandanti. L'etica del camminare. Volume Vol. 2

Libro

editore: Diabasis

anno edizione: 2009

pagine: 80

15,00

Hegel contemporaneo. La ricezione americana di Hegel a confronto con la tradizione europea

Hegel contemporaneo. La ricezione americana di Hegel a confronto con la tradizione europea

Libro

editore: Guerini e Associati

anno edizione: 2003

pagine: 630

Una schiera di studiosi americani e anglofoni e un'ampia rappresentanza di filosofi italiani discutono la linea di confronto tra la tradizione interpretativa europea e la ricezione americana di Hegel.
60,00

Ragionevoli dubbi. La critica sociale tra universalismo e scepsi

Ragionevoli dubbi. La critica sociale tra universalismo e scepsi

Libro

editore: Carocci

anno edizione: 2001

pagine: 160

È ancora possibile fare della critica sociale in un mondo in cui la fine delle ideologie sembrerebbe imporre una forma di pensiero unico ' E che cosa significa per il pensiero essere critico ' È possibile una critica priva di fondamenti normativi' E, ancora, le eventuali assunzioni normative riflettono solo un punto di vista contingente, etnocentrico, o è possibile una qualche forma di pretesa universalistica' Qual è, per finire, il rapporto tra l universalismo dei problemi di giustizia e la singolarità esemplare degli individui' Sono alcuni degli interrogativi al centro di questo volume, in cui il problema di un pensiero critico che non voglia arrendersi al mondo così com è viene affrontato indagando, da un lato, il legame tra teoria critica e universalismo e, dall altro, quello tra teoria critica e scetticismo. Il riferimento allo scetticismo rimane cruciale anche quando la questione della critica viene messa a fuoco spostando l attenzione dalla dimensione metodologica della fondazione a quella più propriamente contenutistica dei presupposti sostantivi della critica, al nesso cioè che unisce critica sociale, identità personale e intersoggettività. Ragionevoli dubbi propone pertanto una disamina accurata e vasta del problema, antico ma sempre attuale, della critica.
17,30

Pensieri viandanti. Antropologia ed estetica del camminare

Pensieri viandanti. Antropologia ed estetica del camminare

Libro

editore: Diabasis

anno edizione: 2008

pagine: 112

8,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.