fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di I. Ollivier

Vehicles

Vehicles

Sarah Lombardi

Libro: Copertina morbida

editore: 5 Continents Editions

anno edizione: 2013

pagine: 168

La serie "Art Brut. La collection", a cura di Sarah Lombardi, si rifàalla "Biennale de l'Art Brut", che evidenzia le straordinarie opere della Collection de l'Art Brut di Losanna, costituita da oltre 60.000 pezzi. L'istituzione intende valorizzare la sua superba collezione, che non può essere esposta in modo permanente per via dei limiti di spazio. Offriràquindi al pubblico uno sguardo sulle sue opere attraverso un tema ogni volta rinnovato. Il primo, dedicato ai veicoli, inaugura una serie di mostre tematiche che si terranno ogni due anni al museo, sul modello di una biennale, e avranno lo scopo di valorizzare la ricchezza della collezione. Dalle locomotive di Motooka alla bicicletta di Franz Kernbeis, passando per i dirigibili di Willem Van Genk e le barche di Auguste Forestier, sono numerosi gli autori di art brut a essersi focalizzati sulla mobilità . La mostra, accompagnata dal primo libro della serie, presenta solo opere provenienti dagli archivi della collezione: assemblaggi, sculture e disegni di quasi quaranta artisti.
32,00

Vaudou-Voodoo-Vudù. Catalogo della mostra (Benin, 17 giugno-2 settembre 2007). Ediz. italiana, inglese e francese

Vaudou-Voodoo-Vudù. Catalogo della mostra (Benin, 17 giugno-2 settembre 2007). Ediz. italiana, inglese e francese

Jean-Dominique Burton

Libro: Libro rilegato

editore: 5 Continents Editions

anno edizione: 2007

pagine: 251

Il vudù, originario del Dahomey (oggi Benin), legato all'animismo, dotato di un profondo corpus di dottrine morali e sociali, oltre che di una complessa teologia, trova definizione nell'adesione a una determinata idea della divinità, a una certa comprensione del concetto di dio, creatore di tutte le cose. La teologia vudù ha un duplice volto. Da una parte, un aspetto esoterico, costituito di credenze e leggende consegnate alle masse, le quali, spiritualmente poco sviluppate, non possono accedere alla verità. Dall'altra, un aspetto esoterico, destinato agli iniziati, che hanno raggiunto la maturità necessaria alla realizzazione di dio in sé. Questa visione è, tuttavia, un'apparenza ingannevole, perché i veri adepti tramandano la propria scienza solo attraverso il linguaggio simbolico, e vi fanno soltanto qualche allusione, a volte molto laconica, in modo da rimanere incomprensibile, illogica, inoperante, qualora cada per caso nelle mani di un profano, che di conseguenza non ne ricaverà alcun beneficio. Il lavoro di Jean-Dominique Burton presentato in quest'opera è il frutto di una serie di incontri e di scambi, mostra con umiltà ciò che si nasconde dietro questi riti iniziatici, apre la strada ai misteri invogliando molti appassionati a proseguire la ricerca.
55,00

Punu. Ediz. inglese

Punu. Ediz. inglese

Louis Perrois, Charlotte Grand-Dufay

Libro: Copertina morbida

editore: 5 Continents Editions

anno edizione: 2008

pagine: 157

I Punu, stanziati nella regione sud-occidentale del Gabon, fanno parte di un gruppo di popolazioni essenzialmente conosciute per le maschere bianche. Questi oggetti non hanno mai cessato di impressionare, dai collezionisti agli appassionati di arte africana, fino agli artisti occidentali dell'inizio del Novecento; Picasso, in particolare, ne possedeva una. Il volto ricoperto di argilla bianca, gli occhi leggermente a mandorla, la bocca dalle labbra rosse finemente contornate e l'acconciatura sofisticata composta di varie ciocche di capelli intrecciati, fanno parte delle caratteristiche stilistiche delle maschere. Gli autori studiano il contesto di uso rituale di questi importanti oggetti, che i Punu e le popolazioni loro collegate utilizzavano in occasione di danze chiamate, tra gli altri nomi, "mukuyi". Le maschere appartenevano al "bwiri", congregazione di soli uomini, e coloro che le portavano erano scelti esclusivamente tra gli iniziati. Costoro eseguivano danze acrobatiche su trampoli, il più delle volte in occasione di riti funerari e in onore degli antenati, incarnati dalle maschere. Questi ultimi assumevano, così, un ruolo di vigilanza allontanando le forze del male. Le danze esistono anche attualmente, ma in un contesto di festeggiamenti, senza rispettare più l'anonimato di chi le indossa. La ricerca delle tradizioni e delle loro correlazioni con il contesto della regione del Gabon meridionale, passa in rassegna altri oggetti, molto meno conosciuti.
35,00

A passage to Congo. Photographs by doctor Émile Muller 1923-1938

A passage to Congo. Photographs by doctor Émile Muller 1923-1938

Pierre Loos, Pierre Buch

Libro: Copertina rigida

editore: 5 Continents Editions

anno edizione: 2007

pagine: 140

Il volume è una raccolta di fotografie scattate dal dottor Muller nelle province del Kasaï e del Katanga, territori dei Chokwe, dei Luba, dei Bashibushong e dei Basalampasu. Per queste popolazioni, il medico non è il "padrone", ma colui che cura, che allevia il dolore, che ascolta; perfettamente integrato tra loro, fotografa senza suscitare le reticenze che hanno snaturato tante immagini etniche. Testimonianze privilegiate di cerimonie esoteriche raramente fotografate, i suoi scatti preziosi sul piano culturale e storico denotano un vero senso estetico e una profonda umanità. Autentiche maschere viventi come gli straordinari ritratti di ragazze Chokwe, stupefacenti cerimonie di iniziazione, scene di divinazione, danze sfrenate al ritmo dei grandi tamburi a fessura, corpi scultorei ornati di tatuaggi e di vesti raffinate ricordano la bellezza e la ricchezza di quelle culture ormai sommerse dal mondo moderno. I negativi sono sopravvissuti al passare del tempo grazie alle cure della figlia Denise, tuttavia numerosi dettagli, danneggiati dal tempo, sono diventati impercettibili. L'intervento di restauro è stato affidato a Pierre Buch, specializzato in tecniche digitali, che ha scansionato i cliché in vetro e le pellicole, restaurato i file digitali, preparato le immagini per questa edizione e realizzato ingrandimenti su carta artistica in vista di una mostra itinerante.
38,00

Lobi. Ediz. inglese

Lobi. Ediz. inglese

Daniela Bognolo

Libro: Copertina morbida

editore: 5 Continents Editions

anno edizione: 2007

pagine: 147

La produzione artistica dell'etnia Lobi, stanziata nella regione sud-occidentale del Burkina Faso, comprende una vasta gamma di manufatti insoliti che, a seconda della loro funzione, si possono attribuire all'uno o all'altro di due ampi gruppi: il primo è caratterizzato dagli oggetti legati al culto degli antenati, l'altro comprende una serie di figure destinate a pratiche private e propiziatrici. Il volume presenta una selezione di capolavori assoluti provenienti dalla più importanti collezioni private mondiali e da istituzioni museali quali il Metropolitan Museum di New York, i parigini Musée Dapper e Musée du quai Branly fino al British Museum di Londra.
29,00

Chokwe. Ediz. inglese

Chokwe. Ediz. inglese

Boris Wastiau

Libro: Copertina rigida

editore: 5 Continents Editions

anno edizione: 2006

pagine: 166

I Chokwe sono una delle più note etnie dell'Angola e della Repubblica Democratica del Congo. Questa monografia ne esamina la scultura a tutto tondo, analizzando le figurette usate nel rito della divinazione, la statuaria collegata ai culti della possessione humba, la statuaria classica antica (del Settecento e dell'Ottocento), i paramenti di corte, privilegio dell'aristocrazia guerriera e le maschere lignee connesse al comando e ai riti iniziatici della circoncisione. Oltre alle tavole a colori, il testo è illustrato da una quindicina di fotografie, per lo più inedite, provenienti dagli archivi del Dipartimento di etnografia del Musée royal de l'Afrique central di Tervuren (Belgio).
29,00

Fang. Visions of Africa. Ediz. inglese

Fang. Visions of Africa. Ediz. inglese

Louis Perrois

Libro: Copertina rigida

editore: 5 Continents Editions

anno edizione: 2006

pagine: 160

L'arte dei Fang (Gabon) è considerata una delle più emblematiche tra le arti dell'Africa nera. Ma la subitanea celebrità di alcune effigi ha portato, paradossalmente, a misconoscere le molteplici fonti ed espressioni dell'immaginario Fang. Il presente volume analizza finalmente tutti i manufatti a carattere sociale, rituale o simbolico. Statuette o semplici teste connesse al culto degli antenati, maschere da danza dei vari riti, insegne di potere, copricapi e ornamenti, armi, strumenti musicali ornati, utensili della vita di tutti i giorni testimoniano, con i loro diversi materiali, una creatività estetica diversificata, in armonia con il variopinto universo di credenze e miti.
29,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.