fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di I. Loiodice

Orientare per formare. Teorie e buone prassi all'Università. Quaderni di MeTis 3

Orientare per formare. Teorie e buone prassi all'Università. Quaderni di MeTis 3

Libro: Libro in brossura

editore: Progedit

anno edizione: 2015

pagine: 156

15,00

Sapere pedagogico. Formare al futuro tra crisi e progetto

Sapere pedagogico. Formare al futuro tra crisi e progetto

Libro

editore: Progedit

anno edizione: 2013

pagine: 180

Tra le scienze dell'uomo contemporanee, la pedagogia si conferma come quella in grado di connettere teorie e prassi del passato e del presente per volgerle in direzione futura. La pedagogia, in tal senso, promuove esperienza, densa di speranza, realismo intriso di progetto, concretezza permeata di utopia. Il primo dei "Quaderni di MeTis" intende contribuire a tale infinito lavoro attraverso l'analisi di alcune categorie fondanti il pensiero e l'agire pedagogico. Tutto ciò delineando un'idea di formazione che permane nel cambiamento attraverso il cambiamento.
18,00

Adulti all'università. Ricerca e strategie didattiche

Adulti all'università. Ricerca e strategie didattiche

Libro

editore: Progedit

anno edizione: 2007

pagine: 240

Una nuova sfida per il soggetto adulto che decide di rimettersi in gioco e di rientrare in formazione. Una sfida per le istituzioni formative che devono ripensare e riprogettare l'offerta formativa e didattica. Sullo sfondo, l'esigenza di operare un'attenta riflessione sulla dimensione formativa dell'orientamento e sull'efficacia di strumenti di empowerment, di riflessione sul proprio sé personale, formativo e professionale, in grado di rispondere ai bisogni della nuova utenza. Muovendo dall'analisi dei dati della ricerca PRIN 2004 condotta dalla Università degli Studi di Foggia con Roma3, Firenze e Lecce, la collettanea fa il punto su alcuni nuclei tematici fondamentali relativi all'accoglienza, al primo orientamento e alle tipologie dell'offerta didattica per studenti adulti. Tali nuclei tematici sono affrontati nella doppia lettura teorica ed operativa, costituendo una riflessione per la progettazione e realizzazione di interventi di orientamento formativo personalizzati in grado di rispondere a una utenza universitaria in trasformazione. Saggi di Aureliana Alberici, Severo Cardone, Giuseppe Cinquepalmi, Tiziano Ivan Clemente, Daniela Dato, Barbara De Serio, Manuela Ladogana, Isabella Loiodice, Anna Grazia Lopez, Francesco Mansolillo, Grazia Terrone, Luigi Tratta.
16,00

Donne tra arte, tradizione e cultura. Mediterraneo e oltre

Donne tra arte, tradizione e cultura. Mediterraneo e oltre

Libro: Libro in brossura

editore: Il Poligrafo

anno edizione: 2006

pagine: 488

25,00

Università, qualità didattica e lifelong learning. Scenari digitali per il mutamento

Università, qualità didattica e lifelong learning. Scenari digitali per il mutamento

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2011

pagine: 202

L'irrompere delle tecnologie digitali ha indotto la riprogettazione dei percorsi formativi, in particolare di quelli universitari. Le tecnologie on line, infatti, se utilizzate non come semplici strumenti di supporto ma come mediatori culturali in grado di incidere sulla logica e sulla pratica dell'istituzione universitaria, sono in grado di modificare radicalmente l'organizzazione delle sue due "missioni" fondative, la formazione superiore e la ricerca, così come, peraltro, raccomanda l'Unione Europea nei suoi documenti più recenti. Ciò nella consapevolezza che le tecnologie digitali non si limitano solo a modificare gli strumenti dell'apprendimento ma "agiscono" sulle forme stesse dei processi apprenditivi, ne esaltano la natura situata e condivisa, in funzione della costruzione di percorsi personalizzati di insegnamento-apprendimento e nella prospettiva della formazione permanente. Nella prima parte del volume viene tracciato un Profilo dell'e-learning nell'università, l'approfondimento e la problematizzazione di modelli teorici che, nella seconda parte del volume, si traducono altresì nella presentazione di alcuni specifici Percorsi di ricerca tra università e sistema integrato della formazione.
20,00

Imparare a studiare

Imparare a studiare

Libro

editore: Progedit

anno edizione: 1990

pagine: 184

Come possiamo imparare a studiare? Pedagogisti e psicologi, docenti ed esperti riflettono su come l'impegno di studio possa tradursi nella capacità di saper "controllare" tutte le variabili cognitive ed emotive del processo di apprendimento, garantendo la stabilità dei saperi e la loro trasferibilità ad altri ambiti di apprendimento, di esperienza e di vita. La qualità dei processi formativi, pur all'interno di un modello di formazione integrata e permanente affidata in primo luogo alla scuola, è legata oggi non solo alla quantità/qualità delle conoscenze apprese ma anche alle forme e ai modi con cui l'allievo è in grado di progettare, valutare e gestire il proprio percorso di apprendimento.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.