Libri di I. Favaretto (cur.)
Mosaici e pavimenti del Veneto. Province di Padova, Rovigo, Verona e Vicenza (I secolo a. C.-VI secolo a. C.)
Federica Rinaldi
Libro: Copertina morbida
editore: Quasar
anno edizione: 2007
pagine: 630
Iconografia 2006. Gli eroi di Omero. Atti del Convegno internazionale «Giuseppe Sinopoli festival» (Taormina, 20-22 ottobre 2006)
Libro: Copertina morbida
editore: Quasar
anno edizione: 2007
pagine: 296
El museo de San Marcos
Libro: Copertina morbida
editore: Marsilio
anno edizione: 2004
pagine: 32
Una guida in liingua spagnola, illustrata con le immagini del Museo di San Marco nel suo nuovo allestimento, che accompagna il visitatore ad ammirare, oltre alle splendide opere esposte, stupendi scorci della basilica e dei suoi mosaici.
Das museum der Markuskirche
Libro: Copertina morbida
editore: Marsilio
anno edizione: 2004
pagine: 32
Una guida in lingua tedesca, illustrata con le immagini del Museo di San Marco nel suo nuovo allestimento, che accompagna il visitatore ad ammirare, oltre alle splendide opere esposte, stupendi scorci della basilica e dei suoi mosaici.
Le musée Saint-Marc
Libro: Copertina morbida
editore: Marsilio
anno edizione: 2004
pagine: 32
Una guida in lingua francese, illustrata con le immagini del Museo di San Marco nel suo nuovo allestimento, che accompagna il visitatore ad ammirare, oltre alle splendide opere esposte, stupendi scorci della basilica e dei suoi mosaici.
Il museo di San Marco
Libro: Copertina morbida
editore: Marsilio
anno edizione: 2003
pagine: 223
Il volume accompagna e documenta un importante evento a lungo studiato e preparato: la riapertura del Museo Marciano nel suo nuovo allestimento. Ricchissimo di illustrazioni, individua i grandi temi in cui vengono riunite le preziose testimonianze legate alla millenaria vita della basilica, raccolte nel Museo. Grande spazio viene dato ai mosaici, di cui sono qui esposti per la prima volta in modo completo antichi preziosi frammenti nel tempo sostituiti. Tra le altre sezioni, di particolare interesse è quella dedicata alla tradizione musicale marciana per la presenza di antichi codici quattro-cinquecenteschi preziosamente miniati. Sono inoltre da ricordare gli arazzi in lana del xv secolo e quelli in seta, oro e argento del xvi secolo.