Libri di H. Di Giuseppe
Roma scavi archeologici e scoperte degli ultimi 10 anni
Libro
editore: Scienze e Lettere
anno edizione: 2014
La villa dell'Auditorium. Museo archeologico della villa e del suo territorio
Paola Chini, Antonella Gallitto, Maria Teresa D'Alessio
Libro: Libro in brossura
editore: L'Erma di Bretschneider
anno edizione: 2011
pagine: 64
I riti del costruire nelle acque violate
Libro
editore: Scienze e Lettere
anno edizione: 2010
pagine: 408
Il volume raccoglie gli atti del Convegno "I riti del costruire nelle acque violate", tenutosi a Roma nel giugno del 2008, con lo scopo di analizzare, tramite approccio multidisciplinare, l'insieme dei comportamenti rituali messi in atto dall'uomo nell'antichità per riparare la violazione dell'acqua. Per acqua violata si intende l'alterazione di un ordine idrogeologico causato dalla costruzione di infrastrutture, quali acquedotti, pozzi, canali, cisterne, porti, opere di drenaggio e di bonifica, che in fase di realizzazione e di vita venivano in contatto con l'elemento liquido rappresentato dalle acque marine, fluviali, lacustri, palustri, sorgentizie e di falda. Le fonti letterarie non si occupano nel dettaglio degli aspetti rituali legati alla "domesticazione" dell'acqua tramite apprestamenti idraulici e, dunque, l'unico modo che abbiamo per individuarli è quello di raccogliere le tracce archeologiche lasciate dai sacrifici e dalle attività rituali, con la massima attenzione al contesto di rinvenimento e alle strategie di scavo da mettere in campo. Attraverso una serie di casi scelti in aree geografiche diverse e in momenti storici anche molto lontani tra loro si ripercorre la nascita, lo sviluppo e l'involuzione dell'attitudine umana rispetto all'ordine naturale alterato dalla costruzione di infrastrutture idriche.
Felicitas temporum. Dalla terra alle genti: la Basilicta settentrionale tra archeologia e storia
Libro: Copertina rigida
anno edizione: 2008
pagine: 620
Si tratta del catalogo del Museo Archeologico Nazionale di Muro Lucano. Il volume tratta dell'Archeologia del territorio della Basilicata settentrionale tra VII secolo a.C. ed età tardoantica.