Libri di G. Senia
De Filippis Valerio. Vae victis! Catalogo della mostra. Ediz. italiana e inglese
Libro
editore: Miligraf
anno edizione: 2009
pagine: 40
Le vedute di Roma di Giambattista Piranesi. Dalla collezione del duca di Wellington. Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro in brossura
editore: Johan & Levi
anno edizione: 2008
pagine: 267
In questo volume si riproduce la serie completa delle 135 incisioni delle Vedute di Roma di Giovanni Battista Piranesi (1720-1778), pubblicate per la prima volta nel 1778. La serie delle Vedute descrive un percorso topografico attraverso la Roma antica e moderna: San Pietro, le grandi chiese e i palazzi della Roma barocca e del Settecento, le piazze e le fontane, il Tevere con il porto di Ripetta e la vista del ponte di Castel Sant'Angelo, gli edifici, i templi, le colonne e gli archi dell'antica Roma, i dintorni di Tivoli. Tale serie appartenne al Primo Duca di Wellington, Arthur Wellesley (1769-1852), e si caratterizza per lo straordinario carattere omogeneo delle tirature delle stampe, per l'altissima qualità, propria delle prime tirature, e per la perfetta condizione di conservazione. Di qui l'importante valore storico di questo libro, che riproduce per la prima volta la serie completa, difficilmente accessibile nella sua interezza.
Psicoanalisi e mondo contemporaneo. Conversazioni con Zizek
Slavoj Žižek, Glyn Daly
Libro: Libro in brossura
editore: edizioni Dedalo
anno edizione: 2006
pagine: 230
In queste cinque conversazioni, Slavoj Zizek riassume i punti fondamentali del suo pensiero, riproponendo in modo sintetico le idee che lo hanno reso celebre nel corso degli ultimi 15 anni. Zizek è da tempo all'avanguardia nel dibattito filosofico, politico e culturale, ed è noto per le sue teorie, ampiamente basate sulla psicoanalisi di Lacan, su un ampio spettro di temi che includono il cyberspazio, la globalizzazione, il cinema, la musica, l'opera e la cultura di massa. In queste conversazioni si affrontano vari temi: dalla filosofia alla psicoanalisi, dai film di Kubrik alla nozione di godimento, dal marxismo al marchese de Sade, dal nazismo ai dilemmi bioetici nell'epoca della biogenetica.