Libri di G. Sartori (cur.)
Quanto siamo responsabili? Filosofia, neuroscienze e società
Libro: Copertina morbida
editore: Codice
anno edizione: 2013
pagine: 342
Qualità individuale, virtù pubblica, fondamento dei legami e delle relazioni: il concetto di responsabilità è tanto pervasivo quanto apparentemente intuitivo, ma in realtà a uno sguardo più attento rivela grandi sorprese e questioni aperte. Mario De Caro, Andrea Lavazza e Giuseppe Sartori, proseguendo l'analisi condotta in "Siamo davvero liberi?", incrociano i risultati delle neuroscienze e della psicologia sperimentale, le indagini filosofiche e gli aspetti giuridici. Se il mondo e il cervello sono deterministici, può esistere la responsabilità? Fino a che punto è possibile attribuirsi le conseguenze di un'azione? Quando, in sede penale, possiamo essere imputabili di un reato? Cosa significa, in definitiva, una vita vissuta responsabilmente? Domande fondamentali non solo sul piano intellettuale, ma anche per le loro ricadute sulla nostra esistenza e sulla società.
Die Literatur die DDR (1976-1986). Akten der internationalen Konferenz (Pisa, Mai 1987)
Libro: Copertina morbida
editore: Giardini
anno edizione: 1988
pagine: 464
Siamo davvero liberi? Le neuroscienze e il mistero del libero arbitrio
Libro: Copertina morbida
editore: Codice
anno edizione: 2017
pagine: 206
La libertà di scelta e azione ci sembra spesso un dato naturale e incontrovertibile. Recenti osservazioni neurobiolociche, tuttavia, suggeriscono che noi acquisiamo consapevolezza delle nostre intenzioni di agire solo dopo che il comando cerebrale del movimento è già partito. In teoria quindi un osservatore esterno potrebbe prevedere le nostre scelte prima che noi le compiamo. Questo vuol forse dire allora che l'idea di libertà e di responsabilità morale che ne dipende sono illusioni? In realtà non è detto che sia così. la discussione sul libero arbitrio è infatti ancora aperta, e oggi vede la partecipazione di filosofi, neurobiologi, psicologi e scienziati cognitivi. In questo volume i massimi esperti italiani e internazionali analizzano il contributo che a questo dibattito offrono le sorprendenti e controverse acquisizioni della neuroscienza contemporanea.
Siamo davvero liberi? Le neuroscienze e il mistero del libero arbitrio
Libro: Copertina morbida
editore: Codice
anno edizione: 2010
pagine: 206
La libertà delle nostre scelte e delle nostre azioni ci sembra spesso il più naturale e incontrovertibile dei dati. Recenti osservazioni neurobiologiche, tuttavia, suggeriscono che noi acquisiamo consapevolezza delle nostre intenzioni di agire solo dopo che il comando cerebrale del movimento è già partito. Parrebbe dunque che, in linea di principio, le nostre scelte possano essere previste da un osservatore esterno prima che noi le compiamo: ma questo non indica forse che l'idea di libertà e quella di responsabilità morale che ne dipende sono soltanto illusioni? In realtà non è detto che sia così. La discussione sul libero arbitrio, uno dei misteri più antichi e affascinanti del pensiero umano, è infatti ancora aperta, e oggi vede l'appassionata partecipazione non solo dei filosofi ma anche di neurobiologi, psicologi e scienziati cognitivi. In questo volume i massimi esperti italiani e internazionali analizzano il contributo che a questo dibattito offrono le sorprendenti e controverse acquisizioni della neuroscienza contemporanea.