Libri di G. Rizzoni (cur.)
Agenda letteraria 2022
Libro: Copertina morbida
editore: Metamorfosi
anno edizione: 2021
pagine: 160
Con l'edizione 2020 l'Agenda Letteraria ha festeggiato i trent'anni di pubblicazione, aumentando il formato e aggiornando il contenuto letterario (date essenziali e citazioni di scrittori di tutto il mondo) nonché documentario (il mondo dell'editoria, le manifestazioni culturali, i corsi e gli eventi). Con l'edizione 2021 si è avviato un nuovo ciclo: accanto alla tradizionale impostazione letteraria e al ricordo dei centenari e cinquantenari dei principali autori nazionali e internazionali, ogni anno sarà arricchito con pagine speciali, ampie citazioni e illustrazioni dedicate a uno scrittore in particolare: "L'autore dell'anno" che, per il 2022, sarà Marcel Proust. Tra i centenari più importanti verranno ricordati, inoltre, Leon Battista Alberti, Molière, Giovanni Verga, Dino Buzzati, Pier Paolo Pasolini, Jack Kerouac.
Agenda letteraria 2020
Libro: Copertina morbida
editore: Metamorfosi
anno edizione: 2019
pagine: 192
La classica agenda coniugata all'eleganza di un libro che racchiude le più belle parole della letteratura italiana e internazionale. Un ricco corredo di immagini, informazioni, curiosità ed eventi importanti dell'anno. Per il trentennale della sua pubblicazione, un'edizione speciale con doppie pagine dedicate all'autore del mese (centenari e cinquantenari). Documentazione completa sui principali festival letterari, manifestazioni culturali, scuole del libro, corsi di editoria, scuole di scrittura e una nuova rubrica sulle Case Museo degli scrittori italiani.
Agenda letteraria 2018
Libro: Copertina morbida
editore: Metamorfosi
anno edizione: 2017
pagine: 160
Fiere del libro, festival, manifestazioni artistiche e premi costituiscono la più bella realtà del panorama culturale italiano. Le iniziative sono ormai ben più di mille, si svolgono in tutte le località d'Italia e coinvolgono oltre dieci milioni di appassionati. Per questo abbiamo dedicato loro la seconda parte dell'"Agenda Letteraria 2018", inserendo schede, calendari e anche alcune pagine speciali per gli appuntamenti e le annotazioni personali dei lettori. Nella parte centrale l'"Agenda letteraria" ricorda ogni giorno dell'anno un protagonista, famoso a meno famoso, della cultura e del pensiero di ogni epoca e paese. Abbiamo dedicato una particolare attenzione agli autori di cui, nel 2018, ricorre l'anniversario - cinquantenario o centenario della nascita e della morte. I loro nomi sono evidenziati in rosso nelle varie settimane. Accanto a queste informazioni pubblichiamo una documentazione su corsi universitari, scuole di editoria e di scrittura, agenzie letterarie, istituzioni pubbliche e private, notizie utili sul mondo del libro in Italia. Come sempre, la scelta di autori, eventi, citazioni e informazioni è legata alla curiosità e alle simpatie del curatore Gianni Rizzoni.
Il gran coda di Cesare Augusto Tallone. Alla ricerca del suono italiano
Libro: Copertina morbida
editore: Metamorfosi
anno edizione: 2016
pagine: 133
A cinquant'anni dalla costruzione, il primo pianoforte gran coda italiano realizzato da Cesare Augusto Tallone nel 1966 su commissione della Gioventù Musicale d'Italia è tornato a suonare nell'ambito di Piano City Milano 2016. Questa pubblicazione è un omaggio al grande costruttore e al suo strumento, ma anche alla straordinaria famiglia Tallone, ricca di artisti, architetti, musicisti, editori-stampatori. È anche il ricordo di una stagione ricca ed entusiasmante nella storia della musica italiana, dalla feconda collaborazione dell'"accordatore" Cesare Augusto con Arturo Toscanini, Arturo Benedetti Michelangeli, all'epopea della ditta di pianoforti Tallone che ha riportato in onore l'autentico "suono italiano". Con la storia di Cesare Augusto Tallone, con le testimonianze di studiosi, amici e familiari, pubblichiamo anche un breve racconto che Piero Chiara gli ha dedicato: "L'accordatore".
La campana del Manzoni. Quattro secoli di storia milanese
Libro: Copertina morbida
editore: Metamorfosi
anno edizione: 2016
pagine: 174
Nel 1943, dopo il bombardamento della storica sede di piazza San Fedele, la Questura di Milano si trasferisce in via Fatebenefratelli 11, nel palazzo che per quattro secoli ha ospitato prestigiose scuole milanesi, dal Collegio dei Nobili di san Carlo Borromeo all'Imperial-Regio Collegio Longone, dove hanno studiato Alessandro Manzoni, Federico Confalonieri, Carlo Cattaneo e tanti protagonisti del Risorgimento, della cultura e della società italiana. Alcuni dei reperti storici di questo illustre passato - tra cui la campana che batteva le ore delle lezioni - sono stati restaurati su iniziativa del prefetto Luigi Savina, già questore di Milano, con il contributo del Rotary Club Milano Sud Ovest. Questo volume racconta la storia di quei reperti e di quegli storici collegi, degli insegnanti e degli alunni famosi, in particolare di Alessandro Manzoni - al quale è dedicata un'intera sezione illustrata del libro - scelto come significativo esempio di una formazione scolastica dell'inizio dell'Ottocento. Completano l'opera i Regolamenti scolastici del Collegio Longone sotto tre regimi successivi, quello imperiale di Maria Teresa d'Austria, quello rivoluzionario della Repubblica Cisalpina e quello del "ritorno all'ordine" della Restaurazione. Pagine che ancora oggi - forse soprattutto oggi - vale la pena di rileggere e meditare. Prefazione di Stefania Giannini. Presentazione di Luigi Savina.
Agenda letteraria. Premio Bagutta 1926-2014
Libro: Copertina morbida
editore: Metamorfosi
anno edizione: 2014
pagine: 64
Edizione speciale dell'Agenda letteraria. Presentazione di Isabella Bossi Fedrigotti e Andrea Kerbaker.
Amore è un fuoco. Poesie italiane di amore e di passione
Libro: Copertina morbida
editore: Metamorfosi
anno edizione: 2010
pagine: 155
Le più belle poesie d'amore della letteratura italiana dal Duecento al primo Novecento. Il volume è confezionato in un cofanetto e accompagnato da un biglietto-dedica da personalizzare.
Agenda letteraria 2009
Libro: Copertina morbida
editore: Metamorfosi
anno edizione: 2008
pagine: 160
Agenda letteraria 2012
Libro: Copertina morbida
editore: Metamorfosi
anno edizione: 2011
pagine: 160
Agenda del Brunello di Montalcino 2012. Vino, terra, storia, gente, cultura
Libro: Copertina morbida
editore: Metamorfosi
anno edizione: 2011
pagine: 160
Questa agenda del Brunello 2012 è un primo viaggio che intrapendiamo per raccontarvi come è un anno con questo, vino, con la sua storia, la gente, il territorio, la sua cultura.
Taccoin per l'ann 2012. Agenda letteraria in lingua milanese
Libro: Copertina morbida
editore: Metamorfosi
anno edizione: 2011
pagine: 159
Quest'Agenda nasce dall'incontro di due persone e di due "filosofie". Gianni Rizzoni, scrittore ed editore, creatore dell'Agenda Letteraria (giunta alla sua ventunesima edizione), e Roberto Marelli, attore, poeta e cultore della lingua e delle tradizioni meneghine, alle quali ha dedicato spettacoli teatrali, libri e fortunate trasmissioni radiofoniche e televisive.