fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di G. Paganin

Dalla terra al cielo. Concepire realizzare gestire edifici di culto
24,00

Coperture

Coperture

Libro: Copertina morbida

editore: Sistemi Editoriali

anno edizione: 2010

pagine: 271

Nel Quaderno 7 "Coperture" sono trattate e approfondite le problematiche relative alla progettazione ed esecuzione della chiusura superiore dell'involucro edilizio. Il testo si articola in tre sezioni: coperture inclinate, in cui viene data attenzione sia agli aspetti funzionali, come la ventilazione della copertura in relazione al rischio di condensa, sia ad aspetti di dettaglio, come gli elementi di fissaggio o le particolarità d'interfaccia con le altre parti dell'opera; coperture piane, con relativi supporti, schemi funzionali, materiali di tenuta all'acqua, elementi di rivestimento e finitura; coperture tessili, in cui si trattano le principali varianti morfologiche e le caratteristiche dei materiali. Nello spirito dell'intera opera, le tecniche sono presentate con un approccio sintetico che mira a inquadrare gli aspetti più rilevanti da tenere in considerazione nella progettazione, realizzazione e controllo, al fine di prevenire i rischi legati a una cattiva concezione o esecuzione di elementi a elevata criticità, restituiti in forma semplificata per permettere al tecnico generalista di inquadrare la tematica e valutare il ricorso alla tecnica specifica.
23,00

Isolamento termico acustico e finiture interne

Isolamento termico acustico e finiture interne

Libro: Copertina morbida

editore: Sistemi Editoriali

anno edizione: 2010

pagine: 208

Nel Quaderno 8 "Isolamento termico, acustico e finiture interne" sono trattate e approfondite le problematiche relative ad aspetti molto delicati del sistema edificio. Il testo si articola in due sezioni: isolamento termico ed acustico, al fine di sviluppare la progettazione e l'esecuzione delle opere in maniera adeguata all'importanza del risultato finale; finiture interne, con ruolo di "interfaccia" costantemente verificato e monitorato dall'utenza nella sua integrità e mantenimento delle condizioni iniziali. Il degrado o le eventuali patologie delle finiture interne possono divenire - con maggiore frequenza rispetto ad altre parti d'opera, meno intelligibili da parte dell'utenza terreno di contenzioso spesso difficilmente risolubile tra l'utenza e gli altri soggetti del processo edilizio. Nello spirito dell'intera opera, le tecniche sono presentate con un approccio sintetico che mira a inquadrare gli aspetti più rilevanti da tenere in considerazione nella progettazione, realizzazione e controllo, al fine di prevenire i rischi legati a una cattiva concezione o esecuzione di elementi a elevata criticità, restituiti in forma semplificata per permettere al tecnico generalista di inquadrare la tematica e valutare il ricorso alla tecnica specifica.
20,00

Impianti negli edifici (idrici, termini, elettrici)

Impianti negli edifici (idrici, termini, elettrici)

Libro: Copertina morbida

editore: Sistemi Editoriali

anno edizione: 2010

pagine: 204

Nel Quaderno 9 "Impianti negli edifici" sono trattate e approfondite le problematiche relative agli impianti idrico sanitari, agli impianti di climatizzazione e agli impianti elettrici. Il principio comune di esposizione adottato prende in considerazione: un'area che riguarda le caratteristiche di materiali e componenti, descritte in relazione ai possibili campi di applicazione e utilizzo dei materiali stessi; un'area che riguarda i principi generali di dimensionamento e di verifica delle reti - siano esse di scarico delle acque reflue, di distribuzione di fluidi termovettori o di trasmissione di energia elettrica - che sottolinea la necessità di chiarire adeguatamente alcune ipotesi relative ai dati di ingresso alla progettazione; un'area che riguarda la gestione dei dettagli e degli elementi puntuali di interfaccia con le altre parti d'opera degli edifici che possono incidere in maniera rilevante sul corretto funzionamento dei sistemi. Nello spirito dell'intera opera, le tecniche sono presentate con un approccio sintetico che mira a inquadrare gli aspetti più rilevanti da tenere in considerazione nella progettazione, realizzazione e controllo, al fine di prevenire i rischi legati a una cattiva concezione o esecuzione di elementi a elevata criticità, restituiti in forma semplificata per permettere al tecnico generalista di inquadrare la tematica e valutare il ricorso alla tecnica specifica.
20,00

Sistemi di fondazione

Sistemi di fondazione

Libro: Copertina morbida

editore: Sistemi Editoriali

anno edizione: 2009

pagine: 235

Il Quaderno "Sistemi di fondazióne" tratta dei principali sistemi per la progettazione, la realizzazione ed il controllo delle opere geotecniche, categoria che presenta una notevole criticità rispetto al mantenimento nel tempo delle qualità originarie delle opere edilizie. Il volume affronta, partendo da aspetti di carattere generale quali la conoscenza del terreno su cui l'opera dovrà essere realizzata, problematiche e tecniche inerenti le fondazioni superficiali e profonde, le opere di sostegno (paratie, diaframmi, pareti chiodate, tiranti) nonché le tecniche di consolidamento dei terreni come dreni orizzontali e verticali, colonne di ghiaia, puntoni. Le tecniche sono presentate con "un approccio sintetico che mira ad inquadrare gli aspetti più rilevanti per la prevenzione dei rischi legati ad un'errata concezione o esecuzione di elementi a elevata criticità, utili al tecnico generalista per inquadrare la tematica e valutare il ricorso alla tecnica specifica. In Appendice sono riportate alcune schede, relative alle singole opere geotecniche, concernenti le verifiche di sicurezza secondo le Norme Tecniche per le Costruzioni (N.T.C. 2008), aggiornate alla Circolare ministeriale 2 febbraio 2009, n. 617 recante "Istruzioni per l'applicazione delle Nuove Norme Tecniche per le Costruzioni di cui al D.M. 14-1-2008".
22,00

Chiusura in muratura e calcestruzzo. Aggiornamento agli Eurocodici

Chiusura in muratura e calcestruzzo. Aggiornamento agli Eurocodici

Libro: Copertina morbida

editore: Sistemi Editoriali

anno edizione: 2009

pagine: 189

ili Quaderno "Chiusure in muratura e calcestruzzo" tratta ed approfondisce le strutture componenti l'involucro edilizio che, se mal gestite In termini di progettazione e realizzazione dei sistemi pesanti, possono generare patologie e malfunzionamenti e che, in un'ottica di sostenibilità, contribuiscono in maniera determinante al comfort ambientale, incidendo notevolmente sull'efficienza energetica dell'opera edilizia. I sistemi di chiusura presi in considerazione comprendono le chiusure controterra (verticali e orizzontali, impermeabilizzate e non impermeabilizzate), le chiusure verticali opache (in muratura tradizionale e in pannelli prefabbricati) e le pavimentazioni. Nello spirito dell'intera opera, le tecniche sono presentate con un approccio sintetico che mira a inquadrare gli aspetti più rilevanti da tenere in considerazione nella progettazione, realizzazione e controllo al fine di prevenire i rischi legati a una cattiva concezione o esecuzione di strutture, costituenti la "pelle" dell'edificio, a elevata criticità e che vengono illustrate, nelle loro proprietà e nel loro utilizzo, in forma chiara e semplificata per permettere al tecnico generalista di inquadrare la tematica e valutare il ricorso alla tecnica specifica.
19,00

Strutture in calcestruzzo armato e legno. Aggiornamento agli Eirocodici

Strutture in calcestruzzo armato e legno. Aggiornamento agli Eirocodici

Libro: Copertina morbida

editore: Sistemi Editoriali

anno edizione: 2009

pagine: 223

Il Quaderno "Strutture in calcestruzzo armato e legno" tratta ed approfondisce le problematiche relative alla progettazione, esecuzione e verifica delle strutture in calcestruzzo armato, normale e precompresso, e delle strutture in legno (anche lamellare) come codificate dagli Eurocodici che costituiscono ormai la base comune della normativa tecnica di ogni singolo Paese europeo. Nello spirito dell'intera opera, le specifiche tecniche sono presentate con un approccio chiaro e sintetico che mira a inquadrare gli aspetti più rilevanti da tenere in considerazione nella progettazione e calcolo, nelle verifiche di sicurezza e nella realizzazione della "Struttura portante" di un'opera edilizia al fine di prevenire i rischi legati a una cattiva concezione o esecuzione della stessa. Le differenti tecniche e i materiali utilizzati vengono illustrati nelle loro proprietà e nel loro uso in forma semplificata così da permettere al tecnico generalista di inquadrare la tematica e valutare il ricorso alla tecnica specifica.
20,00

Strutture metalliche. Aggiornamenti agli Eurocodici

Strutture metalliche. Aggiornamenti agli Eurocodici

Libro: Copertina morbida

editore: Sistemi Editoriali

anno edizione: 2009

pagine: 183

Il Quaderno "Strutture metalliche" tratta ed approfondisce le problematiche relative a progettazione, calcolo, esecuzione e verifica delle strutture in acciaio, a partire dalla scelta del materiale e dalla schematizzazione della struttura fino alla definizione dei dettagli e delle connessioni tra i diversi elementi, come codificate dagli Eurocodici (in particolare l'Eurocodice 3) costituenti ormai la base comune della normativa tecnica di ogni singolo Paese europeo. Nello spirito dell'intera opera, le tecniche sono presentate con un approccio sintetico che mira a inquadrare gli aspetti più rilevanti da tenere in considerazione nella progettazione, realizzazione e controllo, al fine di prevenire i rischi legati a una cattiva concezione o esecuzione degli elementi componenti che vengono illustrati in forma chiara e semplificata per permettere al tecnico generalista di inquadrare la tematica e valutare il ricorso alla tecnica specifica.
19,00

Facciate leggere

Facciate leggere

Libro: Copertina morbida

editore: Sistemi Editoriali

anno edizione: 2009

pagine: 223

Nel quaderno "Facciate leggere" sono trattate e approfondite le problematiche relative alla progettazione, esecuzione e verifica dei sistemi di chiusura leggeri (le facciate tradizionali a montanti e traversi, quelle a moduli appesi, le facciate VEC e VEA, i sistemi di chiusura leggera a pannelli metallici, polimerici o a base di legno). Per ciascuna delle soluzioni tecniche trattate vengono esposti i principali elementi conoscitivi che possono indirizzare correttamente il lavoro del progettista, dell'impresa generale o del direttore dei lavori che si interfacciano con l'operatore specializzato che fornisce il sistema di facciata. Nello spirito dell'intera opera, le tecniche sono presentate con un approccio sintetico che mira a inquadrare gli aspetti più rilevanti da tenere in considerazione nella progettazione, realizzazione e controllo, al fine di prevenire i rischi legati a una cattiva concezione o esecuzione di elementi a elevata criticità. Il tutto viene esposto in forma semplificata per permettere al tecnico generalista di inquadrare la tematica e valutare il ricorso alla tecnica specifica.
20,00

Guida alle tecniche di costruzione. Volume 3

Guida alle tecniche di costruzione. Volume 3

Libro: Copertina rigida

editore: Sistemi Editoriali

anno edizione: 2006

pagine: 604

Questa è un'opera che si pone come riferimento per committenti, progettisti e costruttori attenti alla qualità edilizia. L'opera, infatti, illustra le principali tecniche di costruzione, sia tradizionali, sia innovative, e le presenta con un metodo che considera sia i fondamenti teorici che gli aspetti derivanti dalla pratica operativa della realizzazione delle opere. Per ognuna delle tecniche si analizzano inoltre le peculiarità che le contraddistinguono e le diverse criticità che possono manifestarsi, in fase di progettazione o in fase di realizzazione, rispetto agli obiettivi di funzionalità e affidabilità delle opere di costruzione. In questo terzo volume sono trattate e approfondite le tematiche relative all'involucro dell'edificio (coperture e acustica), alle finiture (pavimenti e rivestimenti) e agli impianti (idraulica, gas, impianti elettrici). Per ogni tecnica analizzata viene presentato un quadro di riferimento che prevede indicazioni sulla fase di progettazione e su quella di realizzazione, e facilmente trasferibile all'attività professionale di progettisti, direttori lavori, direttori di cantiere e addetti al controllo della qualità.
75,00

Guida alle tecniche di costruzione. Volume 2

Guida alle tecniche di costruzione. Volume 2

Libro: Copertina rigida

editore: Sistemi Editoriali

anno edizione: 2006

pagine: 844

La Guida alle tecniche di costruzione è un'opera che si pone come autorevole riferimento per committenti, progettisti e costruttori attenti alla qualità edilizia. L'opera, infatti, illustra le principali tecniche di costruzione, sia tradizionali, sia innovative, e le presenta con sistematicità e chiarezza con un metodo che considera sia i fondamenti teorici che gli aspetti derivanti dalla pratica operativa della realizzazione delle opere. Per ognuna delle tecniche si analizzano inoltre le peculiarità che le contraddistinguono e le diverse criticità che possono manifestarsi, in fase di progettazione o in fase di realizzazione, rispetto agli obiettivi di funzionalità e affidabilità delle opere di costruzione. In questo secondo volume sono trattate e approfondite le strutture che compongono l'involucro edilizio (pareti, facciate, vetrazioni e coperture). Illustrate nelle loro proprietà e nel loro utilizzo, si propongono con diverse possibilità di tecniche e materiali, ponendo attenzione all'aspetto della statica e della sicurezza. Per ogni tecnica analizzata viene presentato un quadro di riferimento chiaro - che prevede sempre indicazioni sulla fase di progettazione e su quella di realizzazione - e facilmente trasferibile all'attività professionale di progettisti, direttori lavori, direttori di cantiere e addetti al controllo della qualità.
75,00

Guida alle tecniche di costruzione. Volume Vol. 1

Guida alle tecniche di costruzione. Volume Vol. 1

Libro: Libro rilegato

editore: Sistemi Editoriali

anno edizione: 2006

pagine: 488

La guida alle tecniche di costruzione è un'opera che si pone come autorevole riferimento per committenti, progettisti e costruttori attenti alla qualità edilizia. L'opera, infatti, illustra le principali tecniche di costruzione, sia tradizionali, sia innovative, e le presenta con sistematicità e chiarezza con un metodo che considera sia i fondamenti teorici che gli aspetti che derivano dalla pratica operativa della realizzazione delle opere. Per ognuna delle tecniche si analizzano inoltre le peculiarità che le contraddistinguono e le diverse criticità che possono manifestarsi, in fase di progettazione o in fase di realizzazione, rispetto agli obiettivi di funzionalità e affidabilità delle opere di costruzione.
75,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.