Libri di G. Orofino
Canti spirituali
Lab sgron Ma gcig
Libro: Libro in brossura
editore: Adelphi
anno edizione: 1995
pagine: 160
Ma gcig Lab sgron è una delle figure femminili più importanti della storia religiosa del Tibet. Vissuta nella seconda metà del secolo XI, viene considerata l'iniziatrice della tradizione detta "Recisione dei demoni", un sistema di yoga fondato su una prassi rituale ricca di elementi di notevole pathos che ebbe grande diffusione in tutti i paesi dell'arco himalayano. I "Canti spirituali" sono, secondo la tradizione tibetana, il testamento spirituale della santa. Muovendo dal principio secondo il quale la radice di ogni demone va ricercata nella propria mente, Ma gcig conduce un'analisi serrata di tutti quei meccanismi che sono alla base dell'ignoranza degli uomini: ne scaturisce un canto alla realtà assoluta, un inno spirituale di grande forza espressiva.
Dioscurides neapolitanus. Commentario
Libro: Libro rilegato
editore: Salerno
anno edizione: 1991
pagine: 148
Saper valorizzare. Atti del 1° Ciclo di Conferenze «Unicittà. L'università incontra la città» (Frosinone, gennaio-aprile 2005)
Libro
editore: Università di Cassino
anno edizione: 2006
pagine: 266
Iniziazione (Kalacakra)
Naropa
Libro: Libro in brossura
editore: Adelphi
anno edizione: 1994
pagine: 416
Secondo una tradizione, il Buddha fece girare la Ruota del Dharma non una ma tre volte, a ogni giro comunicando dottrine via via più ardue e profonde. Il terzo ciclo di insegnamenti, il più esoterico, venne dato dal Buddha nel grande santuario di Dhanyakataka e codificato in un gruppo di testi chiamati Tantra. In tale occasione, secondo la leggenda, Sucandra, re di Sambhala, ricevette il Kalacakratantra, il "Tantra della ruota del tempo". La dottrina del Kalacakra e i suoi testi sarebbero stati conservati dai Re Sacerdoti di Sambhala, e solo agli inizi del secondo millennio sarebbero riapparsi in India per scomparire nuovamente poco dopo. Grazie al santo indiano Naropa (956-1040) la tradizione continuò invece in Tibet, e dura tuttora.