fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di G. Galli (cur.)

L'ITIS di Arezzo si racconta. Tra innovazione didattica e cultura tecnico-scientifica

L'ITIS di Arezzo si racconta. Tra innovazione didattica e cultura tecnico-scientifica

Libro

editore: Società Storica Aretina

anno edizione: 2015

pagine: 296

Attraverso quattordici agili saggi, una serie di testimonianze dirette ed una parte iconografica, il volume racconta il ruolo svolto dall'Istituto tecnico industriale statale "Galileo Galilei", che - con una didattica innovativa, un coerente uso di laboratori modernissimi e progetti realizzati con le aziende locali - ha formato un ceto di periti industriali, ai quali ha assicurato anche una formazione valida per gli studi universitari. L'Itis di Arezzo nasce nel 1960 come risposta alle richieste avanzate dalle nuove imprese industriali aretine, mentre tutta la realtà economica, ancora legata prevalentemente all'agricoltura, si trasforma profondamente. Nei decenni successivi, quando il sistema economico-sociale diviene più complesso ed ha bisogno di accelerate trasformazioni tecnologiche, nell'Itis si affermano corsi di studio che preparano nuove tipologie di perito. Il volume costituisce un prezioso contributo per la conoscenza del percorso compiuto da un Istituto scolastico negli anni di più forte sviluppo e trasformazione della società locale, che va verso la modernità, grazie all'apertura ad una nuova cultura scientifica e tecnologica.
20,00

Interpretazione e nascita. La nascita dei genitori. La nascita del figlio. Atti del 23° Colloquio sulla interpretazione (Macerata, 4-5 aprile 2003)

Interpretazione e nascita. La nascita dei genitori. La nascita del figlio. Atti del 23° Colloquio sulla interpretazione (Macerata, 4-5 aprile 2003)

Libro: Copertina rigida

editore: Ist. Editoriali e Poligrafici

anno edizione: 2004

pagine: 220

Il colloquio, come i tre che l'hanno preceduto ("Interpretazione e cura"; "Interpretazione e individualità"; "Interpretazione e diagnosi"), nel filone di iniziative del Centro Studi A. Murri sui rapporti tra medicina e scienze umane. È un tema, quello della nascita, dove traspare con la massima chiarezza la doppia appartenenza dell'uomo, al mondo della natura ed al mondo della cultura; l'approccio del colloquio è stato perciò multidisciplinare: da un lato, adottando la prospettiva delle scienze naturali e della medicina, dall'altro il punto di vista delle scienze umane. Esiste inoltre un legame molto stretto tra l'evento della nascita ed alcuni comportamenti, definibili come 'virtù sociali'.
29,00

Interpretazioni junghiane. Il contributo di Elisabeth Rüf

Interpretazioni junghiane. Il contributo di Elisabeth Rüf

Libro

editore: Ist. Editoriali e Poligrafici

anno edizione: 2003

pagine: 244

Il volume raccoglie una serie di interventi di Elisabeth Rüf presentati in vari convegni universitari, tutti caratterizzati da grande rigore scientifico e da una profonda apertura e attenzione nei confronti di chi, in altre discipline, affrontava il tema in oggetto da angolature diverse. La raccolta dei saggi è poi seguita da una serie di contributi di vari docenti, che in vario modo sono venuti in contatto con lei e che, da questo incontro hanno tratto incisivi impulsi per la loro crescita scientifica e per la loro formazione quali psicoterapeuti.
29,00

Interpretazione e cura. Atti del 22° Colloquio sulla interpretazione (Macerata, 11-12 marzo 2002)

Interpretazione e cura. Atti del 22° Colloquio sulla interpretazione (Macerata, 11-12 marzo 2002)

Libro: Copertina morbida

editore: Ist. Editoriali e Poligrafici

anno edizione: 2003

pagine: 132

Questo Colloquio si situa nella più ampia cornice dei rapporti tra medicina e scienze umane; il suo intento è quello di porre a confronto le due prospettive di studio dell'uomo, in modo tale che, accanto alle diversità di approccio, possano emergere anche possibili integrazioni. Riguardo il rapporto medicina e scieze umane ci troviamo infatti in una fase di passaggio, in cui le due discipline, non più contrapposte, si trovano ad avere relazioni maggiormente dialettiche ed integrate: da un lato la scienza medica tende a mettere al centro dell'attenzione la persona nella sua interezza psico-fisica, dall'altro le scienze umane prestano sempre più attenzione a temi legati alla biologia, alla medicina, alla bioetica ed alla salute.
24,00

Interpretazione e individualità. Atti del 21° Colloquio sulla interpretazione
30,00

Interpretazione e fiducia. Atti del 19º Colloquio sulla interpretazione
34,00

Il futuro presente. Arte contemporanea italiana nelle collezioni private. Catalogo
18,00

Archeologi di Himmler. Ricerche, spedizioni e misteri dell'Ahnenerbe

Archeologi di Himmler. Ricerche, spedizioni e misteri dell'Ahnenerbe

Marco Zagni

Libro: Copertina morbida

editore: Ritter

anno edizione: 2009

pagine: 304

28,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.