Libri di G. Cappellato
Diploma 2009. Lausanne metamorphose: progetti per una nuova qualità urabana. Ediz. italiana e inglese
Libro
editore: Mendrisio Academy Press
anno edizione: 2010
pagine: 208
Diploma 2008. L'alptransit e la «città Ticino»-Alptransit and «Ticino city». Ediz. italiana e inglese
Libro: Copertina morbida
editore: Mendrisio Academy Press
anno edizione: 2009
pagine: 228
Silvano Faresin. Avventura urbana. Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro in brossura
editore: Skira
anno edizione: 2007
pagine: 216
Attivo a Vicenza dalla metà degli anni sessanta, lo studio Faresin & Faresin ha realizzato oltre 500 tra opere pubbliche e private. Questa monografia ripercorre l'iter professionale e progettuale dello studio attraverso una selezione significativa dei lavori realizzati, esempi di una stagione fertile del buon professionismo di provincia italiano. Dal grande numero di abitazioni private passando per scuole, luoghi commerciali, centri civici e allestimenti museali lo studio Faresin ha impostato la propria opera sull'idea del buon costruire seguendo la qualità del vivere contemporaneo senza per questo mai rinunciare alla qualità moderna del proprio operare.
Venezia, sintesi della città contemporanea. 73 diplomi dell'Accademia di architettura di Mendrisio. Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro in brossura
editore: Compositori
anno edizione: 2007
pagine: 180
Mario Botta. Luce e gravità. Architetture 1993-2003
Libro: Libro in brossura
editore: Compositori
anno edizione: 2004
pagine: 260
Mario Botta. Architetture del sacro. Preghiere di pietra. Catalogo della mostra (Firenze, 30 aprile-30 luglio 2005)
Libro: Libro in brossura
editore: Compositori
anno edizione: 2005
pagine: 207
Il volume raccoglie dodici fra architetture e progetti che, in tempi e in occasioni diverse, si sono confrontati con lo spazio del sacro. Il ruolo dell'architetto nella creazione di un'opera che mira al silenzio, alla meditazione, alla preghiera, dove la costruzione configura modelli tridimensionali di luce e forme che mettono in relazione la percezione visiva e la sensazione emotiva. Conclude il volume un'antologia di scritti sul tema del sacro di e su Mario Botta.
Voglio batterti, Robin Day. Indagine sul processo evolutivo delle sedie di Riccardo Blumer
Libro: Libro in brossura
editore: Compositori
anno edizione: 2005
pagine: 155
"Le sedie che Riccardo Blumer ha in qualche modo studiato, analizzato, sezionato, indagato, sono degli oggetti con caratteristiche del tutto speciali dato il rapporto particolare che Blumer sempre cerca rispetto alla manipolazione e reazione della materia, sia essa materiale vivo e leggero come il legno o materiale liquido e resistente come il metallo, il vetro, la resina. Riccardo Blumer con questi prototipi vuole sottolineare il suo processo progettuale che parte da un'idea (suggestione) vaga e irreale e che innestando una serie di riflessioni man mano si concretizza rendendosi sempre più vera e quotidiana." (Gabriele Cappellato)
Mario Botta. Architetture del sacro. Prayers in stone. Ediz. inglese
Libro: Libro in brossura
editore: Compositori
anno edizione: 2005
pagine: 216
Padova atelier internazionale di architettura. 68 tesi di laurea dell'Accademia di architettura di Mendrisio. Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro in brossura
editore: Compositori
anno edizione: 2005
pagine: 168
Sergio Novello. Progetti urbani
Libro: Libro in brossura
editore: Compositori
anno edizione: 2007
pagine: 96
Sergio Novello, importante architetto vicentino, presenta le proprie realizzazioni e alcuni progetti. Vengono ripercorsi in questo modo tutti gli anni della sua attività professionale, evidenziando problemi e soluzioni dell'architetto di oggi.
Auditorium. 10 architetti per Padova. Archea, Juan Navarro Baldeweg, Alberto Cecchetto, David Chipperfield, Decq Cornette, Herman Hertzberger..
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Compositori
anno edizione: 2008
pagine: 136
Mario Botta. Luce e gravità. Architetture 1993-2007
Libro: Libro in brossura
editore: Compositori
anno edizione: 2008
pagine: 288
Il volume presenta il meglio della produzione di Mario Botta degli ultimi quindici anni, dalla Biblioteca Municipale di Dortmund alla Chiesa del Volto Santo di Torino, dal MART di Rovereto al Museo d'arte Samsung di Leeum, dal Teatro alla Scala di Milano agli uffici TCS - Tata Consultancy Services di Hyderabad. Opere realizzate e oggetti di design da cui emerge chiara la filosofia dell'architetto svizzero: restituire al contemporaneo le sue radici antiche. Perché l'architettura è luce, gravità, è il segno di una storia che sopravvive all'effimero.