Libri di G. Aranci
In verbo tuo. Il magistero episcopale del cardinale Silvano Piovanelli, arcivescovo di Firenze. Volume 2
Libro
editore: Pagnini
anno edizione: 2018
Questo è il secondo volume degli scritti editi del cardinale Piovanelli, arcivescovo di Firenze dal 1983 al 2001. Gli scritti sono ordinati secondo un criterio cronologico, anno per anno, in modo da favorire la comprensione del percorso pastorale del cardinale. Ogni anno si apre con una breve spiegazione che introduce il lettore nel contesto ecclesiale; mentre alla fine di ogni anno viene riportata l'agenda che indica i passi dell'azione pastorale del cardinale, offrendo spunti per ulteriori ricerche.
In verbo tuo. Il magistero episcopale del cardinale Silvano Piovanelli, arcivescovo di Firenze. Volume 3
Libro
editore: Pagnini
anno edizione: 2018
pagine: 554
Questo è il terzo volume degli scritti editi del cardinale Piovanelli arcivescovo di Firenze dal 1983 al 2001. Anche questo volume riproduce i testi scritti dal cardinale già editi dal «Bollettino Diocesano dell'Arcidiocesi di Firenze»; di questi testi si è deciso di riprodurre solo le lettere pastorali, le omelie più significative e le lettere inviate ai parroci e alle comunità parrocchiali dopo la visita pastorale. In questo terzo volume troverete le Lettere pastorali del 1995, 1996, 1998, 1999, 2000. Il cardinale lasciò il suo incarico il 21 marzo 2001, e si ritirò nell'antica Pieve di Cercina.
In verbo tuo. Il magistero episcopale del cardinale Silvano Piovanelli, arcivescovo di Firenze. Volume 1
Libro
editore: Pagnini
anno edizione: 2018
pagine: 450
Si tratta del primo volume (ne seguiranno altri due) che raccoglie le omelie e le lettere del cardinale Silvano Piovanelli, la cui memoria è ancora viva tra il clero e il popolo di questa Arcidiocesi. Si presenta già da sé quale documentazione del suo magistero pastorale che egli profuse in quasi venti anni di servizio alla Chiesa fiorentina (...). Parole pronunciate e scritte sempre nel nome del Signore, come intendeva fare col suo motto programmatico di vescovo: "In verbo tuo". (Dalla presentazione del card. Betori)
Il card. Ermenegildo Florit e il Concilio Vaticano II. Inventario delle carte conciliari
Libro
editore: Pagnini
anno edizione: 2016
pagine: 124
Si tratta dell'inventario analitico della carte conciliari appartenute al card. Florit che documentano la sua partecipazione attiva al Concilio Vaticano II. La pubblicazione ha lo scopo, anche, di essere di sostegno agli storici per il loro compito di approfondimento della memoria dell'evento conciliare, attraverso lo studio dei documenti che sono stati conservati e ordinati.
L'archivio della Segreteria degli arcivescovi di Firenze. Mons. Ferdinando Minucci
Libro: Copertina morbida
editore: Pagnini
anno edizione: 2009
pagine: 448
Il Cristo della New Age. Studio sul rapporto tra la figura di Cristo e la New Age
Antonio De Santi
Libro
editore: Aleph Editrice
anno edizione: 2007
pagine: 160
Il volume nasce dalla curiosità dell'Autore di fronte ad un fenomeno che ha impregnato di sé l'Europa. Dal desiderio di capirci qualcosa di più e di comprendere come sia fatto il Cristo dell'Acquario, è nato lo stimolo per l'effettuazione della ricerca. Dal tipo di tematica trattata, è stata chiamata in causa anche la fede dell'Autore, che si interroga in relazione ad una immagine del Cristo molto diversa da quella che conosceva.
L'archivio della mensa arcivescovile di Firenze
Libro
editore: Pagnini
anno edizione: 1996
pagine: 136
Il laudario fiorentino del Trecento
Libro
editore: Aleph Editrice
anno edizione: 2002
pagine: 160
L'archivio arcivescovile di Firenze conserva nel fondo mem-branaceo un piccolo codice trecentesco che contiene una silloge di numerose laudi. L'unico e più recente studio che è stato condotto su questo codice e sul suo contenuto risale al 1970. L'importanza attribuita a questo manoscritto per la storia della musica e del canto sacro è notevole e testimoniata da molti studi di questo e dei secoli passati. Questa nuova edizione della collezione "fiorentina" delle laudi è fatta con una trascrizione più rispettosa ed accurata del testo e dell'ordine delle Laudi stesse.