Libri di Fulvia Teano
Boundless frontiers. Riace: the exception that rejected the rule
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis International
anno edizione: 2025
pagine: 244
The experience of democratic self-government of migration practiced in the village of Riace, Calabria, is an important case study for the potential development of migration in relation to three aspects of last Italian government’s policies, all of which have both European and international relevance: the failure to sign the Global Compact for Safe, Orderly, and Regular Migration; the securitarian management of the migration crisis; and distorted media narratives around migration. This book derives from the collective efforts of a group of young social scientists in the fields of politics, law, economic geography, and media analysis, all of whom have past and present practical experience in the field. The book focuses on the high-impact local policies implemented in the small Calabrian village which turned out to possess one of the best vantage points for examining human migration on a global level. The volume represents an attempt to speak to a broad public in order to challenge ‘common sense’ and easy narratives on the complex issue of migration.
Sconfinate frontiere. Riace: l'eccezione che ha rifiutato la regola
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2022
pagine: 252
La peculiare esperienza di autogoverno democratico delle migrazioni sviluppata a Riace, in Calabria, rappresenta un interessante caso di studio sulla possibile evoluzione del fenomeno migratorio in relazione a tre particolari aspetti delle politiche degli ultimi Governi che si sono succeduti in Italia, tutti di rilievo europeo e internazionale: la mancata firma dell'accordo Global Compact for Safe, Orderly, and Regular Migration; la gestione securitaria della crisi migratoria; la narrazione mediatica falsata della migrazione. Dall'incontro tra giovani studiosi di scienze sociali nei campi della politica, del diritto, della geografia economica e dell'analisi dei media, che hanno avuto e ancora intrattengono esperienze come operatori nel settore, nasce questo libro, in cui il focus sulle politiche ad alto impatto locale attuate nel piccolo borgo calabrese emerge come uno dei migliori punti di visuale sul più globale dei fenomeni: la migrazione umana. Un libro che ha l'obiettivo di parlare alla testa di molti per ribaltare il senso comune su di un tema, quello migratorio, che non può essere lasciato in balìa di facili narrazioni. Prefazione di Sandro Mezzadra.