Libri di Fondazione per la sussidiarietà (cur.)
Sinfonia dal «nuovo mondo». Un'Europa unita, dall'Atlantico agli Urali
Libro
editore: Piccola Casa Editrice
anno edizione: 2013
pagine: 72
La mostra si propone di documentare come l'Europa da "vecchio continente" possa diventare il "nuovo mondo", il luogo che, dall'Atlantico agli Urali, grazie alla propria tradizione riscoperta e rivissuta oggi, può costituire un inizio di vera novità per tutto il mondo. Una prima parte storica racconterà la nascita dell'Europa contemporanea, descritta a partire da due principi scaturiti dall'amicizia e dalla comunione dei padri fondatori: "Mai più la guerra" e "Ciò che ci unisce è più forte di ciò che ci divide". La seconda parte della mostra sarà dedicata alle esperienze e ai fatti della storia recente che documentano esempi in atto di costruttività culturale, sociale ed economica, rintracciate in diversi Paesi, pur in presenza di ostacoli e nel mezzo di una crisi globale. La terza parte porrà una serie di domande concrete rivolte alle istituzioni, sulla base delle esperienze descritte nella seconda parte, delle difficoltà incontrate e delle opportunità riscontrate.
L'imprevedibile istante. Giovani per la crescita
Libro: Copertina morbida
editore: Piccola Casa Editrice
anno edizione: 2012
pagine: 160
La crisi economica globale sta favorendo una pesante recessione, frutto del forte rallentamento del sistema produttivo italiano iniziato ormai da tempo, con conseguenze pesantissime sull'occupazione soprattutto giovanile. Ma cosa può favorire una crescita che rilanci sul piano economico, sociale, culturale e politico il nostro Paese? Le esperienze virtuose documentate nel libro, sottolineano il valore di due grandi direttrici culturali (fondamento della Dottrina sociale della Chiesa): sussidiarietà e solidarietà, che sottendono una nuova idea di esperienza umana. Non quella dell'io egoista concepito da molti intellettuali come motore della vita economica e politica; né quella dell'io deresponsabilizzato che aspetta dalla politica la risoluzione dei suoi problemi; piuttosto quella della persona nella sua unicità e grandezza, irriducibile a ogni circostanza avversa perché mossa da un desiderio infinito che non può mai spegnersi. Il volume è stato realizzato in occasione della presentazione dell'omonima mostra durante l'edizione 2012 del Meeting per l'amicizia tra i popoli, inaugurata dal Presidente della Consiglio Mario Monti.
Atlantide. Un mondo che fa parlare altri mondi. Vol. 26: La statura dell'uomo. Rapporto con l'infinito
Libro: Copertina morbida
editore: Guerini e Associati
anno edizione: 2012
pagine: 108
"Atlantide" è il quadrimestrale della Fondazione diretto da Giorgio Vittadini. Propone approfondimenti su temi di particolare rilevanza, mettendo a confronto le posizioni più auterevoli, nazionali ed internazionali. "Atlantide" rappresenta uno strumento di dialogo e di apertura tra chi, pur appartenendo a matrici culturali, politiche o religiose diverse, è interessato a ricercare la verità e a individuare convergenze per la costruzione del bene comune: "un mondo che fa parlare altri mondi". Il protagonista è un comitato scientifico di alto profilo, di diversa estrazione culturale e differente matrice professionale: docenti universitari, opinionisti e comunicatori, tutti animati dal desiderio di guardare oltre il breve termine fungendo da guida per le future generazioni.
Atlantide. Un mondo che fa parlare altri mondi. Vol. 24: L'Italia è un Paese per giovani?
Libro: Copertina morbida
editore: Guerini e Associati
anno edizione: 2012
pagine: 134
L'Italia è un paese per giovani? Il nostro paese ha qualche chance di uscire dalla crisi senza puntare su politiche di aiuto e sostegno ai giovani, alla loro educazione e al loro inserimento lavorativo? Tutto sembra remare contro, ma l'Italia è disseminata di giovani che non sono rassegnati e nei quali si è riacceso il "motore del desiderio".
150 anni di sussidiarietà. Le forze che cambiano la storia sono le stesse che cambiano il cuore dell'uomo
Libro: Copertina morbida
editore: Piccola Casa Editrice
anno edizione: 2011
pagine: 200
Il racconto dei 150 anni di sussidiarietà contenuto in questo libro è la storia fatta dall'iniziativa di tanti "io" che, dal basso e liberamente, si sono messi insieme e hanno collaborato a costruire il nostro paese. Gli ideali che muovono i protagonisti di questa storia li spingono a collaborare e creativamente a generare opere sociali, economiche, educative, in risposta ai bisogni personali e di tutti. Innumerevoli sono i sacrifici, le sofferenze, le fatiche, i cambiamenti richiesti: ma ogni cambiamento è un'opportunità di nuova costruzione e conoscenza per chi è educato a vivere fino in fondo il proprio desiderio. Questo è il filo rosso dell'"anomalia sussidiaria" italiana che può, se viene recuperata, dare la forza e l'intelligenza per affrontare il difficile cambiamento che l'attuale situazione del nostro paese impone.
Atlantide. Un mondo che fa parlare altri mondi. Vol. 16: Sperare in tempo di crisi
Libro: Copertina morbida
editore: Guerini e Associati
anno edizione: 2009
pagine: 145
In questo numero: "Sperare in tempo di crisi" di A. Scola; "Come parlare di Dio in Europa" di J. Prades; "Il monastero, luogo della generazione dell'io" di S. Massalongo; "Le radici dell'Occidente" di O. Grassi; "Monachesimo e civiltà occidentale" di R. Stark; "La ragione nel Medioevo" di A. Murray; "Una parola di luce e verità" di B. Sichère; "Il luogo della cultura" di F. Hadjadj; "Contemplazione e/o clonazione?" di M. Borghesi; "l'università di Dio" di E. Berti; "Libertà di religione: una risorsa per tutti" di M. Cartabia; "Individuo e comunità" di P. Carozza; "Veri maestri contro il relativismo educativo" di G. Chiosso; "Ricerca ed educazione" di S. Mantovani; "La vita dell'artista" di L. Doninelli; "Musica e canto" di G. Baroffio; "Uomini alla ricerca" di S. D. Long, Asfa Mahmoud, M. Shevak; "La verità è un fatto nella storia. Egli si è mostrato" di Benedetto XVI; "Istruzioni e Trust Support" si S. Freeman; "Crisi finanziaria e politica economica" di Lewis Alexander; "La certezza, tra fede e scienza" di E. Nelson; "La speranza di un mondo nuovo?" di J. Allen.
Atlantide. Un mondo che fa parlare altri mondi. Vol. 14: Ragionevoli, cioè protagonisti
Libro: Copertina morbida
editore: Guerini e Associati
anno edizione: 2008
pagine: 158
Protagonismo e ragione: cosa hanno in comune? Molto, se protagonisti non significa solo essere famosi, ma essere liberi di vivere la propria vita nella sua pienezza e verità, giocando l'integralità della persona nella realtà in cui vive. Ragionevole è tener conto di tutti i fattori, utilizzando la ragione non come misura chiusa di tutto, ma come apertura alla comprensione della realtà totale. Protagonista ragionevole è ciascuno di noi quando fa questo uso allargato della ragione, in ogni aspetto della sua vita e non smette di cercare la verità e di farne esperienza, quando l'abbia incontrata.