Libri di F. Toppetti
Il danno psichico e la sofferenza soggettiva interiore
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2022
pagine: 242
Risarcire la sofferenza vuol dire risarcire il dolore? Attraverso l'analisi della dottrina e della giurisprudenza più recente, questo volume ha l'obiettivo di trattare il fenomeno della sofferenza interiore in modo tecnico ed approfondito, guidando il professionista nel panorama risarcitorio, senza il timore di chiedere e di poter ottenere il giusto valore per il dolore interiore, meritevole di ristoro con pari dignità rispetto a quello esteriore e tangibile. L'opera affronta gli aspetti sostanziali e processuali del danno psichico, con particolare attenzione al sistema delle presunzioni e dell'onere di allegazione. Il pregio del volume è quello di presentare le varie tematiche specialistiche con un approccio non solamente giuridico ma anche umano, come la materia richiede. La scienza medico legale e quella psichiatrica accompagnano in modo sempre più penetrante il giurista, per cui completano il volume le parti dedicate ai profili medico - legali e tecnico specialistici, oltre che indicazioni sulle modalità di valutazione e liquidazione del danno non patrimoniale, anche in considerazione dell'edizione 2021 delle Tabelle del Tribunale di Milano, della Tabella Unica Nazionale (T.U.N.) per la valutazione del danno alla persona, nonché delle Tabelle del Tribunale di Roma per la liquidazione di danno da perdita del rapporto parentale. Prefazione di Marco Rossetti.
Rassegna di architettura e urbanistica. Volume 150
Libro: Copertina morbida
editore: Quodlibet
anno edizione: 2017
pagine: 127
In questo numero: Fabrizio Toppetti, Il paesaggio necessario, Franco Zagari, Paesaggio e politica, finalmente, Alexandre Chemetoff, The World is a Beautiful Place, Kongjian Yu, L'architettura del paesaggio come arte della creazione di Deep Forms, Manuel Gausa, Land-Links / Lands-in-Land, Enric Batlle, Per una fusione tra natura e spazio pubblico, Elissa Rosenberg, Rigenerazione, Jordi Bellmunt, Malos tiempos para la lírica. Ricerche: Claudia Cassatella, La scena paesistica: un lessico per il progetto, Gianni Celestini, Ai confini dell'urbanità: il paesaggio come possibilità, Anna Lambertini, Tessa Matteini, Progetti per paesaggi prossimi, Antonio Tejedor Cabrera, Mercedes Linares Gómez del Pulgar, Memoria, visione e attesa nel Paesaggio Urbano Storico, Nicola Flora, Ri/attivare. Abitare i paesaggi dell'abbandono, Paola Veronica Dell'Aira, Paola Guarini, Isabella Santarelli, Il recupero delle cave tra natura e arte. Il Parco dell'Appia Antica, Carlo Pozzi, Pescara/Chieti. Complementarietà o sfida metropolitana?, Sabrina Puddu, Sotto l'azzurra volta del Cielo. Disciplina territoriale e colonie penali agricole. Lettura: Alessandra Capuano, Francesco Garofalo.
Rassegna di architettura e urbanistica. Volume 147
Libro: Copertina morbida
editore: Quodlibet
anno edizione: 2016
pagine: 127
"Rassegna di architettura e urbanistica" è una rivista internazionale di architettura con testi in italiano o in lingua originale ed estratti in inglese. I testi e le proposte di pubblicazione che pervengono in redazione sono sottoposti alla valutazione del consiglio scientifico-editoriale secondo competenze scientifiche e avvalendosi di esperti esterni con il criterio dei blind-review.
Il risarcimento del danno da «lite temeraria»
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2014
pagine: XII-220
Il volume analizza l'istituto della responsabilità processuale aggravata, quale presidio deflattivo fondamentale contro l'inutile aggravio che un processo ingiusto causa al sistema giudiziario. Al fine di dissuadere comportamenti temerari, la condanna al risarcimento dei danni diviene, infatti, lo strumento operativo per coniugare il diritto di far valere le proprie ragioni innanzi ad un Tribunale, con l'esigenza di evitare che l'eccessivo carico del ruolo possa mettere a repentaglio il giusto processo, che postula il diritto di ottenere giustizia in tempi certi. Oggetto di esame sono le diverse tipologie di danno, considerando le posizioni più significative e recenti con le quali i Tribunali sparsi sul territorio nazionale hanno "declinato" la "lite temeraria", in seguito all'introduzione del terzo comma nell'art. 96 c.p.c. per mezzo della legge di riforma del processo civile.
Teorie figure architetti del modernocontemporaneo
Libro: Copertina morbida
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2012
pagine: 282
"La pubblicazione di questo volume segue a distanza di cinque anni l'uscita della raccolta di scritti in onore di Ludovico Quaroni intitolata "Modernocontemporaneo". Allora il titolo costituiva non più che un'ipotesi di lavoro che si è rivelata ricca di potenzialità e di possibili linee di ricerca. L'anno successivo decidemmo di invitare alcuni studiosi amici e colleghi, anche di altre discipline, a confrontarsi con le nostre tesi, ne uscì un volumetto di "scritti ulteriori" denso di riflessioni e di critiche. Ora abbiamo avvertito la necessità di riprendere l'argomento e tentare di portare a sintesi alcune dei temi lanciati e emersi nei volumi precedenti e nel dibattito che hanno suscitato. Più volte ci siamo trovati a spiegare le motivazioni dell'uso di questa parola "modernocontemporaneo". Più volte, declinandola in maniera soggettiva, abbiamo posto l'accento sui valori della continuità che tengono insieme le espressioni contemporanee più alte e sostanziate delle arti visive e nello specifico dell'architettura, all'esperienza delle avanguardie storiche, del movimento moderno, e della modernità tutta. L'obiettivo è inquadrare e valutare la produzione attuale di maggiore riconoscibilità e presenza sulla scena internazionale, che oggi possiamo ritenere storicizzata, nel rapporto con le proprie radici e con l'individuazione di possibili linee di ricerca future." Presentazione di Piero Ostilio Rossi.
Paolo Angeletti. Disegni di architettura
Libro
editore: Prospettive Edizioni
anno edizione: 2010
pagine: 64
Il catalogo racchiude disegni di differente natura, fatti per occasioni e motivi diversi, in un arco temporale che va dalla fine degli anni cinquanta ai primi anni del nuovo millennio. Il risultato è un panorama sufficientemente ampio e rappresentativo delle varie sfaccettature della figura di Paolo Angeletti e delle declinazioni molteplici del disegno di architettura.
Tasselli urbani. Strategie capillari di intervento per la città storica. Roma. San Lorenzo, Testaccio, Mura
Libro: Libro in brossura
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2006
pagine: 79
"I lavori qui presentati, svolti nell'ambito del Laboratorio di Laurea tenuto da Tonino Terranova con Fabrizio Toppetti negli anni accademici 2002-2004, rappresentano per varie ragioni un riferimento estremamente significativo per l'intero corso di laurea "Tecniche dell'Architettura e della Costruzione". Innanzitutto essi sono i primi prodotti finali dell'indirizzo di Progettazione Architettonica e Urbana all'interno del nuovo corso triennale e si presentano come un insieme organico sufficientemente ampio da permettere giudizi e riflessioni sulla validità della istituzione del Laboratorio di Laurea come strumento didattico conclusivo dell'indirizzo suddetto, sui suoi contenuti ed obiettivi e parzialmente sulla validità dell'impostazione didattica dell'intero corso di laurea. Nonostante quindi la eterogeneità delle provenienze e delle preparazioni dei laureandi il lavoro condotto da Terranova/Toppetti ha dato luogo a progetti che presentano indubbiamente un forte grado di omogeneità, dovuto a mio giudizio alla chiarezza della metodologia, dei contenuti da affrontare e dei risultati da raggiungere." (Giuseppe Rebecchini)