fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di F. Palladino

La corrispondenza epistolare tra matematici italiani. Dall'unità d'Italia al Novecento e la figura scientifica e la corrispondenza epistolare di Federico Amodeo

La corrispondenza epistolare tra matematici italiani. Dall'unità d'Italia al Novecento e la figura scientifica e la corrispondenza epistolare di Federico Amodeo

Libro: Libro in brossura

editore: La Scuola di Pitagora

anno edizione: 2013

pagine: 160

Gli atti che pubblichiamo riguardano un incontro di lavoro, tenutosi a Napoli, presso la sede dell'Istituto italiano per gli studi filosofici, il 5 dicembre del 2002. L'incontro intendeva favorire, prima di tutto, uno scambio d'idee riguardante la corrispondenza epistolare tra matematici italiani dall'unità d'Italia al Novecento. Lo stesso convegno voleva, inoltre, contribuire a dare adeguato rilievo alla figura di Federico Amodeo (1859-1946), principalmente per i suoi documentati studi sulla storia delle scienze matematiche. I contributi raccolti in questo volume offrono per mano degli autori considerazioni generali su scelte di base, sugli aspetti metodologici, sulla "dignità" che l'edizione del carteggio tra corrispondenti scientifici viene ad assumere rispetto alle opere a stampa da loro eventualmente pubblicate, sull'utilità che provenga allo storico dalla disponibilità di un carteggio ben organizzato o di un'edizione ben curata e sull'interazione, che in ogni fase, si stabilisce tra il "visitatore" e il fondo epistolare.
18,00

La corrispondenza tra Niccolò De Martino e Girolamo Settimo

La corrispondenza tra Niccolò De Martino e Girolamo Settimo

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 2008

pagine: 208

Le lettere, inedite, scambiate tra N. De Martino, il rappresentante più illustre della qualificata schiera dei newtoniani napoletani, e G. Settimo, apprezzato cultore delle matematiche, concernono questioni storicamente rilevanti di calcolo differenziale e integrale e di algebra. Si aggiungono altri interessanti argomenti (per esempio, intorno al teorema ciclometrico, o di fattorizzazione di Cotes); riferimenti agli scritti di Newton, Cotes, Eulero e Fergola, e molteplici fatti accaduti durante il regno di Carlo di Borbone.
25,00

Dalla «Moderna geometria» alla «Nuova geometria italiana». Viaggiando per Napoli, Torino e dintorni

Dalla «Moderna geometria» alla «Nuova geometria italiana». Viaggiando per Napoli, Torino e dintorni

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 2006

pagine: IX-572

Nel volume sono raccolte le lettere inviate ad Amodeo da Sannia, Segre, Peano, Castelnuovo, D'Ovidio, Del Pezzo, Pascal, Gerbaldi, Cremona, Hurwitz, Bertini, Burkhardt, più altri autori minori. Gli scritti sono corredati di note erudite ed esplicative che formano una sorta di "nervatura biologica" che tende a configurarli come un sistema organico e vivo. I principali contenuti riguardano il passaggio dalla geometria proiettiva all'algebrica, fondamenti della geometria, simbologia logica di Peano, vivaci polemiche scientifiche.
72,00

Carteggio (1714-1729)

Carteggio (1714-1729)

Celestino Galiani, Guido Grandi

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 1989

pagine: 304

48,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.