fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di F. Marinoni

«Senza malizia e senza ipucrisì». Olindo Guerrini fra lingua e dialetto

«Senza malizia e senza ipucrisì». Olindo Guerrini fra lingua e dialetto

Libro: Copertina morbida

editore: Longo Angelo

anno edizione: 2018

pagine: 166

Il volume raccoglie i testi degli interventi presentati al Convegno tenuto a Ravenna nelle giornate del 21 e 22 ottobre 2016. Fino a ieri trascurate, con pochissime eccezioni, o oggetto, perlopiù, di curiosità superficiale e aneddotica - in contrasto con una mai intermessa fortuna novecentesca, prevalentemente locale, dei testi o di alcuni testi - la personalità e l'opera di Olindo Guerrini e delle sue molteplici maschere hanno conosciuto negli ultimi anni una rinnovata attenzione storiografica e critica. Fra gli argomenti trattati nei saggi qui raccolti, il ruolo di rilievo che all'autore di "Postuma" spetta nel quadro delle polemiche veriste dell'Ottocento e la più trascurata ma non marginale esperienza della prosa: polemica, erudita, narrativa, umoristica, giornalistica, divulgativa, epistolare. Un'applicazione particolare è riservata al Guerrini dialettale, a una dialettalità estesa anche alla «bassezza» e alla «sudiceria» petroniane di Argia Sbolenfi. Passando al romagnolo, con l'invito a distinguere la «romagnolità autentica» dello scrittore di Sant'Alberto dalle generiche, divulgate «stereotipie romagnole», i Sonetti romagnoli sono esaminati da un duplice punto di vista: attraverso i rapporti, da una parte, col modello di un «poeta della realtà» ottocentesco della statura di Giuseppe Gioachino Belli, guardando, dall'altra, ai debiti contratti nei loro confronti da uno dei massimi poeti dialettali contemporanei, Raffaello Baldini. Perché, come ha scritto Luigi Meneghello, «la parola del dialetto è sempre incavicchiata alla realtà, per la ragione che è la cosa stessa, appercepita prima che imparassimo a ragionare [...]. Ma questo nòcciolo di materia primordiale [...] contiene forze incontrollabili proprio perché esiste in una sfera pre-logica dove le associazioni sono libere e fondamentalmente folli. Il dialetto è dunque per certi versi realtà e per altri versi follia».
18,00

Il primo passo

Il primo passo

Libro

editore: CLUEB

anno edizione: 2013

pagine: 292

Ideata dal letterato e uomo toscano Ferdinando Martini - direttore del "Fanfulla della Domenica" e della "Domenica Letteraria" - la raccolta del Primo passo, pubblicata nel 1882, comprende, nella redazione definitiva (1922), ventisette medaglioni autobiografici di altrettanti protagonisti della vita culturale e politica dell.Italia risorgimentale e liberale (da Giosue Carducci a Luigi Capuana, da Alessandro D'Ancona a Renato Fucini, da Olindo Guerrini a Paolo Mantegazza). Il racconto del "come andò che a quel tale poeta venisse fatto di scrivere il primo sonetto" diventa l'occasione per rievocare - in una prosa sempre garbata e a tratti brillante - gli anni della formazione e per offrire al lettore un affresco, in particolare, della scuola italiana, di ogni ordine e grado, sullo sfondo del Quarantotto e del tortuoso cammino verso l'Unità nazionale, in un continuo intreccio di studio e impegno civile, come ci ricorda, tra gli altri, Giuseppe Chiarini: "Il concetto della italianità delle lettere era come dire il perno dei nostri pensieri, la guida dei nostri studi; in esso si estrinsecava il nostro amore di patria, impedito di manifestarsi e operare altrimenti".
27,00

Ireneo Sanesi. Memorie di un uomo oscuro

Ireneo Sanesi. Memorie di un uomo oscuro

Libro: Libro in brossura

editore: Monduzzi

anno edizione: 2009

pagine: 320

27,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.