Libri di F. Foroni
Montegibbio di Sassuolo dalla preistoria alla tarda antichità. Nascita e resilienza di un sito archeologico ai condizionamenti geo-ambientali
Libro: Copertina morbida
editore: Ante Quem
anno edizione: 2022
pagine: 360
Nella zona collinare alle spalle di Sassuolo, presso Montegibbio, la presenza di un'area caratterizzata da piccoli vulcani di fango di colore insolito ha rappresentato l'elemento di attrazione per una frequentazione di natura eminentemente religiosa, dalla preistoria fino alla tarda antichità. Il sito archeologico, con il suo santuario dedicato a Minerva, viene presentato in questo volume dopo una serie multidisciplinare di studi, che hanno fornito diversi piani di lettura e che sono il frutto di una sinergia, sul campo e nella successiva fase di edizione dei dati, di numerose figure professionali: hanno infatti collaborato a tali indagini esperti di archeologia, geologia, numismatica, epigrafia, archeobotanica, archeozoologia e litologia. Dal 2006 al 2015 lo scavo archeologico è rimasto aperto al pubblico e i risultati delle campagne di studio condotte sono presentati in questo volume privilegiando la concretezza dei dettagli di scavo.
L'insediamento romano della Tesa di Mirandola (MO). Ricognizioni e scavi 1930-2011
Libro: Libro rilegato
editore: All'Insegna del Giglio
anno edizione: 2012
pagine: 247
In questo volume vengono presentati i reperti di età romana rinvenuti sul sito di Tesa di Mirandola dal 1930 al 2011; lo studio prende il nome di "Progetto Tesa" e vede qui la sua conclusione nel presentare non solo i reperti archeologici degli scavi, esposti già da quarant'anni nei musei civici della bassa modenese, ma anche una dettagliata cronistoria delle scoperte, ricavata dai diari di scavo conservati negli anni e da un'attenta analisi di quanto è stato rinvenuto. Tutto ciò consente di delineare un quadro approfondito delle sito e delle relazioni con il territorio e con la Pianura Padana.
In loco ubi dicitur Vicolungo. L'insediamento medievale di Santo Stefano a Novi di Modena
Libro: Copertina morbida
editore: GSBM
anno edizione: 2018
pagine: 113
Simboli di una comunità. I caratteri identitari di Finale Emilia dagli estensi di oggi
Libro: Copertina morbida
editore: GSBM
anno edizione: 2015
pagine: 288
Il volume esamina i caratteri identitari di una comunità della pianura emiliana, identificati in alcuni luoghi, edifici e simboli: il fiume su cui sorge il paese, la chiesa civica, il palazzo civico, la torre civica, lo stemma comunale, le leggi della comunità (gli Statuti del periodo estense), le storie della comunità, ecc. La pubblicazione si propone di tenere viva la memoria di una comunità, duramente colpita dal sisma del 2012.