fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di F. Fiorelli Malesci (cur.)

L'altra metà del cielo. Sante e devozione privata nelle grandi famiglie fiorentine nei secoli XVII-XIX. Catalogo della mostra (Firenze, dicembre 2014-marzo 2015

L'altra metà del cielo. Sante e devozione privata nelle grandi famiglie fiorentine nei secoli XVII-XIX. Catalogo della mostra (Firenze, dicembre 2014-marzo 2015

Libro: Copertina morbida

editore: Sillabe

anno edizione: 2015

pagine: 223

Il volume ripropone il lato mistico e devozionale della famiglia Martelli legata alle donne, Maria Maddalena de' Pazzi, Caterina de' Ricci, Giuliana Falconieri e Eleonora Ramirez de Montalvo, vissute tra il XV e il XVI secolo e divenute sante. La ricchezza delle collezioni dei musei fiorentini è veramente una continua scoperta, spesso inaspettata, di meraviglie. Naturalmente non fanno eccezione, qui talvolta la scoperta è più sorprendente, i musei più piccoli come quello di Casa Martelli. L'esposizione si concentra specialmente sui culti dedicati alle sante e alle beate fiorentine, a volte desueti, attorno ai quali pure fiorì un'attività artistica a scopi devozionali tracciabile anche attraverso cappelle, altari, suppellettili e memorie nelle chiese di Firenze; culto arrivato fino alla corte granducale, dove le reggenti vedove del primo Seicento, poi Vittoria della Rovere, infine l'Elettrice Palatina esercitarono complesse pratiche religiose supportate da una quantità strabiliante di oggetti per il culto pubblico e privato, personale e collettivo.
25,00

Voyage en Orient. L'Égypte du photographe Émile Béchard vers 1870-1880

Voyage en Orient. L'Égypte du photographe Émile Béchard vers 1870-1880

Libro: Copertina rigida

editore: Sillabe

anno edizione: 2014

pagine: 56

9,00

Viaggio in Oriente. Fotografie dall'Africa a casa Martelli. Catalogo della mostra (Firenze, 6 giugno-11 luglio 2013; 5 settembre-7 novembre 2013)

Viaggio in Oriente. Fotografie dall'Africa a casa Martelli. Catalogo della mostra (Firenze, 6 giugno-11 luglio 2013; 5 settembre-7 novembre 2013)

Libro: Copertina morbida

editore: Sillabe

anno edizione: 2013

pagine: 55

Il fascino esotico e certamente misterioso che legò gli occidentali al Medio Oriente e all'Africa mediterranea esplose a partire dalle campagne militari di Napoleone. Nei decenni successivi viaggiatori, artisti, archeologi e studiosi calcarono quelle sabbie sconosciute. Fondamentale fu la documentazione di coloro che si cimentarono nella nascente arte della fotografia e tra questi vi fu il contributo attento e insostituibile di Emile Bechard, che aprì uno studio, dal 1869 al 1875, al Cairo dove visse fino al 1880. In questo volume sono pubblicali 21 intensi ritratti di vita quotidiana, scatti di rara perfezione "rubati" seguendo l'istinto di una straordinaria scelta di carattere.
9,00

Il medico Ferdinando Zanetti (1801-1881): patria, civiltà, scienza

Il medico Ferdinando Zanetti (1801-1881): patria, civiltà, scienza

Libro: Copertina morbida

editore: Sillabe

anno edizione: 2013

pagine: 128

Una inedita pagina del Risorgimento prende vita in questo volume dedicato a Ferdinando Zannetti, medico e patriota popolarissimo a Firenze, divenuto celebre per l'estrazione della pallottola dalla ferita di Garibaldi in Aspromonte, ma anche professore presso la Scuola di Santa Maria Nuova, l'Accademia di Belle Arti di Firenze e attivo membro della loggia massonica Concordia. L'attento e approfondito scavo storico-documentario che queste pagine offrono al lettore contribuisce a tratteggiare la personalità di Zannetti nella molteplicità dei suoi ruoli, restituendogli il posto che gli spetta nella società fiorentina e italiana del XIX secolo e aggiungendo una pagina importante alla storia del Risorgimento. Il volume, nato nell'ambito delle celebrazioni del 150° anniversario dell'Unità d'Italia, raccoglie gli interventi della giornata di studi tenutasi il 24 novembre 2011 al Museo di Casa Martelli a Firenze in occasione della mostra a palazzo Medici Riccardi "Garibaldi fu ferito... Il medico Ferdinando Zannetti (1801-1881): patria, civiltà, scienza".
16,00

L'arte nelle chiese di Firenze

L'arte nelle chiese di Firenze

Libro: Copertina rigida

editore: Silvana

anno edizione: 2003

pagine: 323

Nonostante le spogliazioni, le soppressioni, le demanializzazioni succedutesi in età moderna, il patrimonio artistico conservato nelle chiese di Firenze rimane, per varietà, didatticità ed eccellenza, il manuale base della grande arte fiorentina e quindi italiana. A Firenze i musei e le chiese fanno un tutto inscindibile; Firenze sacra è fuori e dentro i musei, a conferma del ruolo determinante che l'ispirazione religiosa ha svolto nella storia artistica di una città che è stata fiore e modello per tutto l'Occidente cristiano.
65,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.