fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di F. Bellandi

Contro le donne (Satira VI). Con testo latino a fronte

Contro le donne (Satira VI). Con testo latino a fronte

Decimo Giunio Giovenale

Libro: Copertina morbida

editore: Marsilio

anno edizione: 2003

pagine: 190

Come riflessa in uno specchio deformante, la relativa emancipazione raggiunta dalla donna romana fra I e II secolo d.C. appare demonizzata nel verso di Giovenale, che della "depravazione" femminile allestisce un convulso ma potente affresco, in cui le figure si contorcono sotto la spinta di un acre umorismo "nero", di un sarcasmo devastante che insiste sul grottesco delle situazioni, fino ad arrivare a squarci di pathos tragico. In realtà, quel che veramente irrita e disturba Giovenale è lo spazio di libertà conquistato dalla donna a scapito e per colpa di un maschio sempre più debole e "femminilizzato", incapace di relegarla, come in passato, nel suo ruolo di "fattrice" di figli e di compagna sottomessa dell'uomo.
10,50

Statuti della lega del Borgo a San Lorenzo di Mugello (1374)

Statuti della lega del Borgo a San Lorenzo di Mugello (1374)

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 1984

pagine: LII-144

33,00

Contro le donne (Satira 6/a)

Contro le donne (Satira 6/a)

Decimo Giunio Giovenale

Libro

editore: Marsilio

anno edizione: 1995

pagine: 132

Satira contro il matrimonio o attacco feroce alla "perversa" natura femminile? E' impossibile fare una netta distinzione. E' infatti la "depravazione" femminile in genere che viene demonizzata, è sulla detestata emancipazione femminile che Giovenale disegna con sarcasmo il suo affresco. Un maschio sempre più debole e femminilizzato, dominato da una energia vitale che lui non possiede o che gli incute timore e inquietudine; una donna disgustosa per la sua dissoluta sfrenatezza sessuale.
8,26

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.