Libri di F. Adamoli (cur.)
Lettere della guerra da un epistolario di famiglia. Dal 25 luglio 1943 alla liberazione, lettere di civili e di militari. In appendice: un'esperienza di guerra
Libro
editore: Adamoli Federico
anno edizione: 2014
pagine: 70
Carteggio Salvatore Muzzi-Giannina Milli (1858-1876)
Libro: Copertina rigida
editore: Adamoli Federico
anno edizione: 2014
pagine: 190
La pubblicazione è basata sul carteggio di Salvatore Muzzi, conservato presso la Biblioteca Delfico di Teramo, ed il carteggio di Giannina Milli, che fa parte del Fondo Muzzi, conservato presso la Biblioteca dell'Archiginnasio di Bologna. Il carteggio assume un interesse particolare, oltre che per i temi legati ai comuni interessi letterari dei due corrispondenti, per il carattere di cronaca dei cruciali eventi risorgimentali che portarono, nel corso del giugno 1859, alla liberazione di Bologna.
Lettere dal fronte. La grande guerra raccontata nelle pagine del Corriere Abruzzese
Libro: Copertina rigida
editore: Adamoli Federico
anno edizione: 2013
pagine: 155
Con l'ingresso dell'Italia nel primo conflitto mondiale i direttori dei periodici teramani affidarono al Corriere Abruzzese la pubblicazione di un Bollettino della Guerra, il cui primo numero uscì il 30 maggio 1915, con l'intento di "esaudire un voto non solo del Comitato per l'organizzazione Civile, ma della cittadinanza, desiderosa di essere tenuta sollecitamente informata dalle notizie di guerra". Inoltre il Corriere si fece promotore di un abbonamento eccezionale per i soldati, i quali potevano ricevere il periodico due volte la settimana; l'iniziativa ebbe grande successo e presto iniziarono ad essere pubblicate le numerosissime lettere che giungevano dal fronte, ed alle quali le pagine del periodico dedicò largo spazio (soprattutto nei primi due anni del conflitto) nella rubrica "Il saluto dei nostri soldati". La presente pubblicazione è un'antologia di lettere ed articoli pubblicati negli anni del conflitto.
Gabriele D'Annunzio e gli eroi di San Pelagio. (Per il 150° anniversario della nascita e il 75° della morte del poeta)
Carlo Piola Caselli
Libro: Copertina morbida
editore: Adamoli Federico
anno edizione: 2013
pagine: 201
Questo libro, che apre la collana, documenta dettagliatamente, anche attraverso le relazioni conservate dall'Ufficio Storico dello Stato Maggiore dell'Aeronautica, le azioni dei valorosi piloti che orbitavano intorno a Gabriele d'Annunzio, appartenuti all'87ª Squadriglia, di stanza prima a Ghedi e poi a San Pelagio, vicino a Padova, in concomitanza con il gruppo dei bombardieri "Caproni". Un campo, nel cui castello che lo delimita vi è ora il "Museo dell'Aria e dello Spazio", diretto da Ricciarda Avesani, rimasto nell'immaginario collettivo poiché da esso è partita, dopo varie titubanze degli organi superiori e misteriosi sabotaggi, la formazione di "S.V.A.", capeggiata dal poeta, che il 9 agosto 1918 è riuscita ad andare su Vienna a gettarvi dei volantini tricolore, ed a tornarne, superando le impervie catene montuose ed aprendo la via ad altri ardimentosi voli di ricognizione oltre confine, nel Triveneto, in Tirolo, in Carinzia, in Slovenia ed altrove. L'audacia, l'entusiasmo, il valore, la perizia di questi giovani aviatori vien messa in luce in quest'arco di tempo di nemmeno un anno, rivelando anche dei particolari inediti sulla vita di squadriglia.