Libri di Elena Tosti Di Stefano
Oltre il trattato del Quirinale. Le relazioni italo-francesi alla prova dei mutamenti politico-strategici in Europa
Libro
editore: Nuova Cultura
anno edizione: 2023
pagine: 176
Il 26 novembre 2021 il Presidente del Consiglio Mario Draghi e il Presidente della Repubblica Emmanuel Macron hanno sottoscritto il Trattato del Quirinale, un accordo bilaterale che formalizza in dodici punti la cooperazione tra Francia e Italia. La firma del Trattato registra la volontà da parte di Roma e di Parigi di rafforzare la relazione bilaterali in molteplici dimensioni, a partire dagli affari esteri e dalla difesa, prefigurando in tal senso un allineamento strategico tra i due Paesi. Tuttavia, nonostante l'Italia e la Francia riconoscano le opportunità derivanti da una maggiore cooperazione reciproca, in alcuni settori le relazioni restano caratterizzate da una logica marcatamente competitiva. Obiettivo del volume è pertanto quello di superare la lettera del Trattato: analizzando i temi più rilevanti menzionati nell'accordo, i differenti contributi mirano a far emergere i punti di forza, le opportunità e i rischi che esso presenta per l'Italia.
Dalla competizione all'integrazione nel Medio Oriente-Nord Africa. L'impatto degli Accordi di Abramo sugli equilibri regionali
Libro: Libro in brossura
editore: Nuova Cultura
anno edizione: 2022
pagine: 248
In che modo sta mutando l'equilibrio regionale in Medio Oriente-Nord Africa? Quale impatto la firma degli Accordi di Abramo sta avendo sulla regione? Prendendo le mosse dalla firma degli accordi di normalizzazione tra Israele e quattro Paesi arabi - Bahrain, Emirati Arabi Uniti, Marocco, Sudan - avvenuta nel 2020, il volume riflette sul mutamento dell'equilibrio regionale innescato dal processo di integrazione tra Israele e alcuni Paesi del mondo arabo. A tale proposito, esamina da una prospettiva teorica la strategia negoziale dietro gli Accordi di Abramo per poi analizzare tre dimensioni chiave entro cui può essere suddivisa la nascente cooperazione tra gli attori coinvolti: piano regionale, geo-economico e socio-culturale. Energia, transizione ecologica, turismo e dialogo interreligioso sono solo alcuni dei settori di cooperazione che l'opera si prefigge di indagare, per comprendere se, almeno parzialmente, in Medio Oriente-Nord Africa la logica della competizione stia lasciando il passo a quella dell'integrazione. Infine, il volume prende in esame gli effetti indiretti degli Accordi di Abramo su alcuni attori regionali ed extra-regionali non firmatari degli stessi.
Verso un nuovo concetto strategico. Nato. Prospettive e interessi dell'Italia
Gabriele Natalizia, Lorenzo Termine, Andrea Carteny
Libro: Libro in brossura
editore: Nuova Cultura
anno edizione: 2022
pagine: 304
La redistribuzione del potere in corso su scala globale pone l'Alleanza Atlantica di fronte a due dilemmi. Anzitutto, se preservare - o meno - la centralità della Nato rispetto alle dinamiche internazionali contemporanee, contribuendo in misura determinante alla difesa dello status quo emerso alla fine della Guerra fredda. In secondo luogo, identificare quali strumenti siano veramente efficaci per conseguire l'obiettivo minimo della sicurezza dei suoi Paesi membri. Questi interrogativi costituiranno con tutta probabilità il core business del prossimo Concetto Strategico, che dovrebbe venire alla luce in concomitanza con il summit di Madrid previsto per il giugno 2022. Il volume riflette su questi e altri problemi che gravano sull'Alleanza assumendo la prospettiva italiana. Inutile nascondere, d'altronde, che anche all'interno di un'organizzazione tanto consolidata quanto la Nato si verifichi incessantemente un gioco di sovrapposizione, scontro e integrazione tra interessi generali e particolari. Al suo interno, ogni Paese membro cerca di massimizzare i vantaggi della partecipazione provando a ridurne - per quanto possibile - i costi. L'Italia non fa eccezione. I risultati qui presentati sono il frutto di una ricerca condotta dal Centro Studi Geopolitica.info, in collaborazione con il Centro di Ricerca Cemas Sapienza, nell'ambito delle attività dell'Osservatorio di Politica Internazionale (OPI), progetto di collaborazione tra Senato della Repubblica, Camera dei Deputati e Ministero degli Esteri e della Cooperazione Internazionale.